Forum
Autore |
Discordanza tra ceu e ct |

Biribissi
Iscritto il:
19 Ottobre 2010
Messaggi:
23
Località
|
Salve, mi è stato respinto un docfa per la discordanza tra il ct e il ceu, la storia è questa la p.lla 100 ceu e ct riguarda la abitazione, la p.lla 101 ceu e ct l'annesso tergale..questo 30 anni fa..si costruisce tettoia tra i due corpi di fabbrica e si fa tipo mappale unenedo tutto in p.lla 101 al ct e tutto in p.lla 100 al ceu.questo 20 anni fa.(la proprietà è sempre la stessa ct e ceu) ora devo demolire la tettoia faccio tipo mappale indico la discordanza e me lo accettano, vado a fare il docfa indico la discordanza e non me lo accettano..il ceu e il ct..devono corrispondere obbligatoriamente?? se sì quale norma o circolare lo chiarisce.. grazie a chi vorrà rispondere..
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
..a parte che non si capisce quale sia la discordanza, ....comunque certo che catasto e terreni devono corrispondere. ...ti sembra che la cosa debba stare scritta da qualche parte?..... ...quali sono le fasi del lavoro......primo, tipo mappale, secondo docfa... ...mi sembra chiaro che quando procedi al docfa porti all'urbano cio' che hai trattato ai terreni......e perche' dovrebbe cambiare nel passare all'urbano? ...deve rimanere uguale!!
|
|
|
|

Biribissi
Iscritto il:
19 Ottobre 2010
Messaggi:
23
Località
|
la discordanza è tra la p.lla al ct e la p.lla al ceu..la stessa particella è al ceu 100 e al ct 101..questo non l'ho creato io ma l'ho trovato già così..la mia domanda è io sono obbligato a rettificare una situazione del genere?se sì dove sta scritto?mi sembra che le cose che devo o non devo fare debbano stare scritte da qualche parte.. specifico se non è chiaro che ho fatto un tipo mappale per demolizione sulla p.lla 101 indicando che la proprietà poteva essere desunta dalla 100 al ceu..indicando la storia delle due p.lle e il tipo è stato accettato..ora faccio il docfa e indicando nello stesso modo la situazione non viene accettato..sono io che devo far pace con il cervello o loro??!! grazie
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
..ai terreni , giustamente, specifichi in relazione che dopo il tipo tratterai l'u.i.u. denunciata al catasto urbano con fg... e map..., questo serve ai terreni per verificare la ditta che indichi....... ...se poi all'urbano trovi che l'identificativo che rappresenta l'u.i.u., non corrisponde ai terreni, significa che c'e' un errore.... ...e tu cosa fai di solito? ....io procedo alla pratica indicando anche che si procede alla sostituzione degli identificativi per corrispondenza col catasto terreni......ma questo da sempre... ....non esiste che sia scritto da qualche parte che se c'e' un errore lo devi sistemare, mi sembra scontato che se trovo un errore lo sistemo. ...cos'e' nel tuo caso spieghi al cliente che l'errore esisteva gia' e che pertanto tu l'hai mantenuto? sara' contento il cliente. ...comunque la sospensione e' corretta e significa che la tua Agenzia controlla bene le pratiche, procedi con la rettifica identificativo, cosi' la tua pratica sara' corretta e non sbagliata come quella precedente.
|
|
|
|

Biribissi
Iscritto il:
19 Ottobre 2010
Messaggi:
23
Località
|
L'idea era ovviamente di fare una rettifica..ma volevo sapere non se devo rettificare un errore..ma se la discordanza è un errore?nel senso che le storiche delle due particelle avevano stessa origine, e quindi sono tuttora collegate..sarò testardo io. grazie per le tue risposte
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"bioffa69" ha scritto: ..ai terreni , giustamente, specifichi in relazione che dopo il tipo tratterai l'u.i.u. denunciata al catasto urbano con fg... e map..., questo serve ai terreni per verificare la ditta che indichi....... ...se poi all'urbano trovi che l'identificativo che rappresenta l'u.i.u., non corrisponde ai terreni, significa che c'e' un errore.... ...e tu cosa fai di solito? ....io procedo alla pratica indicando anche che si procede alla sostituzione degli identificativi per corrispondenza col catasto terreni......ma questo da sempre... ....non esiste che sia scritto da qualche parte che se c'e' un errore lo devi sistemare, mi sembra scontato che se trovo un errore lo sistemo. ...cos'e' nel tuo caso spieghi al cliente che l'errore esisteva gia' e che pertanto tu l'hai mantenuto? sara' contento il cliente. ...comunque la sospensione e' corretta e significa che la tua Agenzia controlla bene le pratiche, procedi con la rettifica identificativo, cosi' la tua pratica sara' corretta e non sbagliata come quella precedente. La questione è a parer mio, molto meno ingarbugliata di quello che si vuol far apparire! Biribissi ha un problema di mancata corrispondenza e non di discordanza (che significa tutto e niente). La corrispondenza degli identificativi è adottata da alcune AdT per semplificare le ricerche incrociate tra i due Catasti, ma non sempre è così. In questi casi è necessario informarsi presso l'AdT nella quale si sta operando, per avere la conferma che sta cercando il Biribissi di turno. Saluti 8)
|
|
|
|

Biribissi
Iscritto il:
19 Ottobre 2010
Messaggi:
23
Località
|
il discorso jema di turno :wink: era appunto stabilire se la non corrispondenza fosse un errore..visto che al adt in fase di presntazione di tm non hanno fatto storie volevo capire perchè me le dovessere fare al ceu? seguendo questo forum un guru dice sempre che chi ti manda indietro un docfa deve specificare il perchè e magari a quale norma o circ. si riferisce. tutto qui.. la mia domanda era infatti dove sta scritto?? grazie
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
"jema" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: ..ai terreni , giustamente, specifichi in relazione che dopo il tipo tratterai l'u.i.u. denunciata al catasto urbano con fg... e map..., questo serve ai terreni per verificare la ditta che indichi....... ...se poi all'urbano trovi che l'identificativo che rappresenta l'u.i.u., non corrisponde ai terreni, significa che c'e' un errore.... ...e tu cosa fai di solito? ....io procedo alla pratica indicando anche che si procede alla sostituzione degli identificativi per corrispondenza col catasto terreni......ma questo da sempre... ....non esiste che sia scritto da qualche parte che se c'e' un errore lo devi sistemare, mi sembra scontato che se trovo un errore lo sistemo. ...cos'e' nel tuo caso spieghi al cliente che l'errore esisteva gia' e che pertanto tu l'hai mantenuto? sara' contento il cliente. ...comunque la sospensione e' corretta e significa che la tua Agenzia controlla bene le pratiche, procedi con la rettifica identificativo, cosi' la tua pratica sara' corretta e non sbagliata come quella precedente. La questione è a parer mio, molto meno ingarbugliata di quello che si vuol far apparire! Biribissi ha un problema di mancata corrispondenza e non di discordanza (che significa tutto e niente). La corrispondenza degli identificativi è adottata da alcune AdT per semplificare le ricerche incrociate tra i due Catasti, ma non sempre è così. In questi casi è necessario informarsi presso l'AdT nella quale si sta operando, per avere la conferma che sta cercando il Biribissi di turno. Saluti 8) ...cocncordo solo nel caso di mappa vecchia, come esiste per vari comuni qui a Brescia, esiste comunque sempre la corrispondenza nei faldoni, esiste il foglio logico e le sezioni, in questo caso e' giusto. ma Biribissi, non parla di mappa vecchia! ....allora chiedo se ai terreni esiste il mappale 1 ....perche' e da dove sarebbe nato il mappale 2 all'urbano?
|
|
|
|

Biribissi
Iscritto il:
19 Ottobre 2010
Messaggi:
23
Località
|
va beh..bioffa non te la prendere ho fatto una domanda.. la pensiamo diversamente.. io volevo sapere se c'era un riferimento normativo che definiva errore la non corrispondenza.. ci sono mappale 1 e 2 di stessa prop. che corrispeondono a ceu 1 e 2 di stessa prop per uno strano caso che non conosco 1 prende tutta la p.lla al ct e 2 tutta la p.lla al ceu. posso mantenere la situazione visto che le due p.lle hanno origine comune? secondo me sì..infatti per una coerenza storica le p.lle in visura hanno indicato 1 è stato soppresso e fuso in 2 e viceversa uno al ct e l'altro al ceu.
|
|
|
|

geomonte
Iscritto il:
21 Maggio 2007
Messaggi:
91
Località
|
"Biribissi" ha scritto: va beh..bioffa non te la prendere ho fatto una domanda.. la pensiamo diversamente.. io volevo sapere se c'era un riferimento normativo che definiva errore la non corrispondenza.. ci sono mappale 1 e 2 di stessa prop. che corrispeondono a ceu 1 e 2 di stessa prop per uno strano caso che non conosco 1 prende tutta la p.lla al ct e 2 tutta la p.lla al ceu. posso mantenere la situazione visto che le due p.lle hanno origine comune? secondo me sì..infatti per una coerenza storica le p.lle in visura hanno indicato 1 è stato soppresso e fuso in 2 e viceversa uno al ct e l'altro al ceu. Buonasera, forse la circolare 1/2009 art.1 Premessa fa al caso tuo www.agenziaterritorio.it/sites/territori...
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"geomonte" ha scritto: "Biribissi" ha scritto: va beh..bioffa non te la prendere ho fatto una domanda.. la pensiamo diversamente.. io volevo sapere se c'era un riferimento normativo che definiva errore la non corrispondenza.. ci sono mappale 1 e 2 di stessa prop. che corrispeondono a ceu 1 e 2 di stessa prop per uno strano caso che non conosco 1 prende tutta la p.lla al ct e 2 tutta la p.lla al ceu. posso mantenere la situazione visto che le due p.lle hanno origine comune? secondo me sì..infatti per una coerenza storica le p.lle in visura hanno indicato 1 è stato soppresso e fuso in 2 e viceversa uno al ct e l'altro al ceu. Buonasera, forse la circolare 1/2009 art.1 Premessa fa al caso tuo www.agenziaterritorio.it/sites/territori... Spiacente, ma questa Circolare si riferisce esclusivamente agli immobili non ancora iscritti al Catasto Urbano. Prova a dare una sbirciatina a questa: http://www.sardegnaterritorio.it/documenti/6_83_20061020091805.pdf In ogni caso ribadisco: [quote]In questi casi è necessario informarsi presso l'AdT nella quale si sta operando, per avere la conferma .... [/quote] perché tale procedura non sempre è applicabile! Saluti 8)
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|