Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Dilemma associazione elab.planimetrico/i con numer...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Dilemma associazione elab.planimetrico/i con numero composto

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2011 alle ore 18:17

"jema" ha scritto:
Ribadisco, in ogni caso, il concetto che in mancanza di BCNC ovvero di unità da iscrivere in categoria fittizia, l'EP non è obbligatorio presentarlo: così è scritto nella Circolare 4/2009.


D'accordo......... mettiamo il caso che i nuovi Elaborati Planimetrici non vengono redatti(anche se la Circolare 4/09 dice che non è obbligatorio, ma non impone di non redarlo), come si fà ad eliminare i vecchi elaborati planimetrici che non hanno più motivo di esistere????
Ho chiesto se era possibile con un istanza è mi è stato palesemente risposto "NO....non è possibile"!
Perchè voglio eliminarli??? solo per dare un seguito alla continuità storica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2011 alle ore 09:24

Scusate se cambio discorso. Ho notato che l'elaborato planimetrico indica lo spessore dei muri di confine, i quali non sono altro che aree a forma di sottili rettangoli dentro i quali non è specificato di quali subalterni siano e che destinazione abbiano. Questa cosa io la vedo molto importante, perchè l'EP delimita i confini tra parti comuni e proprietà esclusive, quindi questi devono essere indicati con una sola linea. Nel caso dei muri di confine la linea di confine dove è: all'interno, all'esterno rispetto al lotto, o al centro del loro spessore?


Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2011 alle ore 09:50

Totonno........non ho capito!
i muri di confine si trovano all'estremità del lotto e coincidono perfettamente con il confine.
Forse intendevi una maggiore demarcazione?
Grazie cmq

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2011 alle ore 10:00

"CESKO" ha scritto:
"jema" ha scritto:
Ribadisco, in ogni caso, il concetto che in mancanza di BCNC ovvero di unità da iscrivere in categoria fittizia, l'EP non è obbligatorio presentarlo: così è scritto nella Circolare 4/2009.


D'accordo......... mettiamo il caso che i nuovi Elaborati Planimetrici non vengono redatti(anche se la Circolare 4/09 dice che non è obbligatorio, ma non impone di non redarlo), come si fà ad eliminare i vecchi elaborati planimetrici che non hanno più motivo di esistere????
Ho chiesto se era possibile con un istanza è mi è stato palesemente risposto "NO....non è possibile"!
Perchè voglio eliminarli??? solo per dare un seguito alla continuità storica


Per quale motivo dovresti eliminare i vecchi EP?

Mi permetterai di vedere, un giorno che dovessi intervenire sull'immobile in questione, cosa è avvenuto nel corso del tempo, oppure NO? :wink:

Proprio per non disperdere la "continuità storica", infatti, è indispensabile che i vari Elaborati Planimetrici che si sono cronologicamente susseguiti, siano esaminabili dagli addetti ai lavori.

"totonno" ha scritto:
Scusate se cambio discorso. Ho notato che l'elaborato planimetrico indica lo spessore dei muri di confine, i quali non sono altro che aree a forma di sottili rettangoli dentro i quali non è specificato di quali subalterni siano e che destinazione abbiano. Questa cosa io la vedo molto importante, perchè l'EP delimita i confini tra parti comuni e proprietà esclusive, quindi questi devono essere indicati con una sola linea. Nel caso dei muri di confine la linea di confine dove è: all'interno, all'esterno rispetto al lotto, o al centro del loro spessore?


In effetti la schematicità nella rappresentazione dell'EP (così come per le schede catastali) è estremamente importante!

Arricchire il disegno con elementi non attinenti a quanto previsto dalle normative catastali, potrebbe comportare rischi (anche economici) che, sinceramente, ritengo sia meglio evitare.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2011 alle ore 10:14

Jema......
grazie del consiglio!
cmq fin dall'inizio, il mio intento non è quello di eliminare entrambi gli Elaborati.... ma solamente aggiornarli!
il dubbio è che se intervengo sulla p.lla 100 l'attuale elaborato planimetrico viene caricato dal sistema in modo corretto......
e fin qui non ci piove!
ma se interrogo l'elaborato planimetrico sulla p.lla 200, non mi uscirà quello attuale(cioè quello caricato sulla 100) ma il vecchio elaborato ante fusione.......
Il discorso cambia per le planimetrie, ovvero' o le interrogo con la p.lla 100 o con la p.lla 200 in atti mi usciranno sempre le ultime planimetrie (cioè quelle redatte a seguito di fusione).
Quindi alla fine ci sono 2 bug..... che la SOGEI potrebbe risolvere......
1) Il discorso degli elaborati che adifferenza delle planimetrie ognuno rimane per i fatti suoi;
2) Il discorso del numero composto visualizzabile sulle planimetrie(uscirà sempre il primo identificativo e non tutti e due);
Alla fine come devo fare per aggiornare l'Elab. Planim. anche sulla p.lla 200???
Invertire gli identificativi
cioè
p.lla 200
___ 100

o in alternativa intervenire nella sezione
Elaborati Grafici e cambiare manualmente il numero d'identificativo da 100 a 200?

Cmq mi atterro' al tuo consiglio......
"jema" ha scritto:
Gli EP, quando necessari, sono gestiti per Lotto Urbano.
Nella pratica di Tizio, scriverai che sei sulla particella 100; nella successiva di Caio, scriverai che stai trattando la 200.
Non riesco quindi ben a comprendere quali siano le perplessità che Ti attanagliano!


Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2011 alle ore 10:18

"jema" ha scritto:
Arricchire il disegno con elementi non attinenti a quanto previsto dalle normative catastali, potrebbe comportare rischi (anche economici) che, sinceramente, ritengo sia meglio evitare.


Per essere preciso...... i vecchi elaborati planimetrici(rimasti in banca dati) antecedenti a quello/i che ho postato non raffiguravano nessun muro perimetrale, ma solo l'effettiva linea di confine!
Almeno su questo sto tranquillo(nel senso che non ho sbagliato)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2011 alle ore 11:48

ciao CESKO, devo dirti che da noi non si pone nessun problema in casi del genere, perche' indifferentemente da quante particelle si trattino (di graffate stiamo parlando), l'elaborato rimane unico ed indifferentemente a quale identificativo tu lo abbini, l'Ufficio, una volta approvato il tuo DOCFA, lo lega a tutti gli altri identificativi trattati, cosi' tu richiedendo l'elaborato di un mappale o dell'altro, ottieni sempre lo stesso che chiaramente e' l'ultimo aggiornato...da noi funziona cosi' da sempre. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2011 alle ore 12:39

"bioffa69" ha scritto:
ciao CESKO, devo dirti che da noi non si pone nessun problema in casi del genere, perche' indifferentemente da quante particelle si trattino (di graffate stiamo parlando), l'elaborato rimane unico ed indifferentemente a quale identificativo tu lo abbini, l'Ufficio, una volta approvato il tuo DOCFA, lo lega a tutti gli altri identificativi trattati, cosi' tu richiedendo l'elaborato di un mappale o dell'altro, ottieni sempre lo stesso che chiaramente e' l'ultimo aggiornato...da noi funziona cosi' da sempre. :wink:


Ti ringrazio.......
ma purtroppo dalle mie parti l'ufficio non abbina niente!
devo provvedere io ad aggiornarlo e/o agganciarlo (nel mio caso abbinarlo anche sulla p.lla 200)
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2011 alle ore 19:27

"bioffa69" ha scritto:
ciao CESKO, devo dirti che da noi non si pone nessun problema in casi del genere, perche' indifferentemente da quante particelle si trattino (di graffate stiamo parlando), l'elaborato rimane unico ed indifferentemente a quale identificativo tu lo abbini, l'Ufficio, una volta approvato il tuo DOCFA, lo lega a tutti gli altri identificativi trattati, cosi' tu richiedendo l'elaborato di un mappale o dell'altro, ottieni sempre lo stesso che chiaramente e' l'ultimo aggiornato...da noi funziona cosi' da sempre. :wink:


salve,
a tal proposito una precisazione che anticipavo in privato stamattina a jema:
il modo (sbagliato) c'è per agganciare due p.lle con un ep.
se hai due p.lle es. 100 e 480 le puoi inserire nel campo dell'EP con la barra " / " quindi avrai un EP correttamente rappresentativo delle p.lle 100/480.
ma c'è un però:
il docfa passa normalmente, ma l'ep non è rilasciabile sia dal terminale dell'adt sia dall'ufficio.
siccome mi è successo non meno di due settimane fa, inserisci una sola p.lla come sempre, se vuoi dopo per fare rilasciare l'ep per la'altra p.lla ( a me era un'area urbana) devi concordare una finta toponomastica.
saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie