Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / DIFFORMITA' TRA PIANI IN VISURA E PIANI ALLO STATO...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DIFFORMITA' TRA PIANI IN VISURA E PIANI ALLO STATO DEI LUOGHI

geom.rubinis
Geom. Rubini S.

Iscritto il:
23 Marzo 2016 alle ore 17:24

Messaggi:
2

Località
Terlizzi

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2016 alle ore 18:39

Buonasera a tutti,

sono nuovo su questo portale e cerco aiuto in merito ad una pratica catastale DOCFA.

Dopo aver ricevuto l'incarico di rilevare questo appartamento, ante 1967, mi sono accorto di alcune difformità tra atto, visura e stato dei luoghi, vi spiego in breve:

- Atto: 2 vani 1° piano;

- Visura: 4 vani 1° Piano;

- Stato dei luoghi: 4 vani 1° - 2° - 3° (lastrico solare).

Premettendo che non sono mai stati effettuati ampliamenti e laori di alcun genere e asseverato a nome della proprietaria che lo stato dei luoghi ad oggi è lo stesso del giorno dell'acquisto (1960), mi rivolgo a Voi colleghi per aiutami a risolvere questo arcano.

La mie domande sono le seguenti:

- Quale causale immettere in DOCFA?;

- Come comportarmi urbanisticamente e catastalmente?;

Ringrazio fin da subito per le Vostre eventuali risposte.

Buona serata.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2016 alle ore 00:03

Circa l'atto nel 1960 non succedeva nulla se un fabbricato era accatastato diversamente dallo stato dei luoghi (a meno che un eventuale ampliamento ricadesse su particella non inclusa in atto). Quindi non succedeva nulla se erroneamente veniva indicata una diversa consistenza. Io nei Docfa come causale metto "ampliamento". Di conseguenza in relazione dichiaro che non occorre tipo mappale in quanto l'ampliamento è una soprelevazione. Come data di riferimento Docfa metto l'effettiva data di costruzione e/o ampliamento, anche nei casi in cui detta data sia antecedente all'atto ultimo di acquisto dove la consistenza sia stata dichiarata diversamente dallo stato dei luoghi. Urbanisticamente l'importante è dimostrare che non vi siano stati ampliamenti abusivi (si vede bene se un fabbricato è di vecchia costruzione ovvero prima degli anni '60) attraverso il possesso di vecchi progetti, vecchie foto con persone presenti nel fabbricato, ecc.

Ma la planimetria in atti castastali esiste? Se si che data riporta in calce a destra?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom.rubinis
Geom. Rubini S.

Iscritto il:
23 Marzo 2016 alle ore 17:24

Messaggi:
2

Località
Terlizzi

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2016 alle ore 17:15

La planimetria catastale non esiste, sono stato al comune e non ci sono pratiche urbanistiche, come pensavo.

La mia unica preoccupazione è un eventuale accertamento da parte dell'agenzia delle entrate in caso di approvazione per ampliamento.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie