Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Destinazioni nella planimetria
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Destinazioni nella planimetria

carmelo81

Iscritto il:
06 Novembre 2009

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2010 alle ore 22:19

ciao a tutti,
sto compilando la docfa per un appartamento a piano terra di un condominio.
Volevo sapere:
1)il vano scala condominiale va disegnato per intero o devo solo scriverci ''vano scala condominiale''?
2) nell'ingresso condominiale devo scrivere ''ingresso condominiale'' o non devo scrivere nulla?
ciao e grazie mille
carmelo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2010 alle ore 09:02

Se operi in variazione confronta la planimetria precedente e controlla come indica le parti comuni e fai lo stesso se non sono modificate.
Se la planimetria è assente, controlla se ci sia un elab planimetrico che indichi esattamente le parti comuni. Attenzione che le parti comuni siano indicate in qualche documento legittimo o negli atti di acquisto, specie se catastalmente non si individuano e per avere ben chiaro i diritti reali di proprietà comune. E' buona norma comunque, indicare le parti comuni, anche graficamente, adiacenti l'immobile, in modo da individuarne la posizione inequivocabile dello stesso rispetto al piano del fabbricato intero. Se la parte comune adiacente è talmente estesa a tal punto che non entra nelle dimensioni del foglio, allora basta accennarla e indicarne la destinazione comune.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carmelo81

Iscritto il:
06 Novembre 2009

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2010 alle ore 10:05

grazie mille per la risposta.
Per quanto riguarda i poligoni invece devo inserirli nell'androne e nel corpo scala condominiale o no? sei si, che tipo di poligono devo fare?
Ciao e grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carmelo81

Iscritto il:
06 Novembre 2009

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2010 alle ore 11:27

mi rispondo da solo dato che stamani sn stato in catasto e mi hanno dato le notizie che mi interessavano, ed inoltre posso far cosa gradita a chi come me avrà simili dubbi:

1) il vano scala va disegnato tratteggiato in quanto non di esclusiva proprietà e non va scritto nulla;

2) i poligoni del vano scala e dell'androne condominiale non vanno messi.

Saluti
Carmelo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2010 alle ore 11:42

"carmelo81" ha scritto:

1) il vano scala va disegnato tratteggiato in quanto non di esclusiva proprietà e non va scritto nulla;



Mi permetto di precisare che il tratteggio è "esclusivamente" riservato all'individuazione del punto di passaggio tra le zone con h.>150 e quelle con h.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie