Forum
Argomento: demolizione e ricostruzione
|
Autore |
Risposta |

atan
Iscritto il:
11 Novembre 2007
Messaggi:
156
Località
|
salve a tutti colleghi, mi accodo a questa discussione per ottenere, se è possibile, un aiuto relativo al mio tipo mappale per demolizione e ricostrruzione. In particolare la mia pratica tratta due fabbricati originarimente separati e insistenti su due particelle contigue di ditte diverse, che vengono demoliti. Successivamente si è ricostruito un unico fabbricato appartenente ad entrambe le ditte che se dovranno dividere tutte le porzioni. Ho redatto quindi due separati tipi mappali per la creazione delle rispettive aree urbane con la tipologia DEMOLIZIONE TOTALE DEL FABBRICATO e ovviamente ho compilato il modello censuario come da schema di riferimento. Ho specificato tutto in relazione ma il tipo mi è stato rigettato piu volte con la seguente motivazione: TRATTANDOSI DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE IL MODELLO CENSUARIO è ERRATO. Sapreste dirmi dove sbaglio?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"atan" ha scritto: salve a tutti colleghi, mi accodo a questa discussione per ottenere, se è possibile, un aiuto relativo al mio tipo mappale per demolizione e ricostrruzione. In particolare la mia pratica tratta due fabbricati originarimente separati e insistenti su due particelle contigue di ditte diverse, che vengono demoliti. Successivamente si è ricostruito un unico fabbricato appartenente ad entrambe le ditte che se dovranno dividere tutte le porzioni. Ho redatto quindi due separati tipi mappali per la creazione delle rispettive aree urbane con la tipologia DEMOLIZIONE TOTALE DEL FABBRICATO e ovviamente ho compilato il modello censuario come da schema di riferimento. Ho specificato tutto in relazione ma il tipo mi è stato rigettato piu volte con la seguente motivazione: TRATTANDOSI DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE IL MODELLO CENSUARIO è ERRATO. Sapreste dirmi dove sbaglio? Forse perchè hai inserito il nuovo edificio nello stessa pratica. Essendo esclusivamente di demolizione, la particella deve essere sgombra da edifici per poter effettuare la costituzione di area urbana, che è area di sedime di fabbricato demolito, in Docfa. Saluti ricostruiti. :wink:
|
|
|
|

atan
Iscritto il:
11 Novembre 2007
Messaggi:
156
Località
|
in realtà io ho tentato di creare l'area urbana presentando due tipi mappali per demolizione per le due particelle. Forse questo passaggio è superfluo in quanto la demolizione andrebbe fatta (forse) col docfa come variazione-demolizione per poi, successivamente creare le porzioni di uiu. Sapreste dirmi qualcosa in merito?
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Riprendo questo post evitando di aprirne inutilmente un altro. Devo procedere, a breve, a demolire una u.i. da PT fino a 2° P. facente parte di una particella più ampia (quindi un sub dell'intera particella). Immediatamente dopo la demolizione si procederà a realizzerà una nuova u.i. con la stessa sagoma e volume della precedente, ovviamente con nuovo sub. L'intervento rientra, quindi, nel caso di ristrutturazione ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. d) ultima parte del DPR 380/2001 che testualmente cita: ...Nell’ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono ricompresi anche quelli consistenti nella demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria e sagoma di quello preesistente, fatte salve le sole innovazioni necessarie per l'adeguamento alla normativa antisismica. Vi chiedo: secondo voi è necessario procedere con TM per demolizione parziale (tipol. 24), quindi con Docfa per creazione F/1 e successivo TM e docfa per nuova costruzione? o si può agire anche con RISTRUTTURAZIONE, magari associata ad AMPLIAMENTO (visto un incremento di superficie interna dovuta ad un orizzontamento in più ottenuto sfruttando l'altezza complessiva del vecchio fabbricato, ammesso dalla predetta legge come da numerose sentenze) e VSI? In realtà nulla cambia né ai terreni né ai fabbricati se non per il fatto che cambia il classamento ed il n. di sub. Attendo un vostro contributo Saluti Giovanni
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Vi siete dimenticati di me oppure ho osato troppo? Ovviamente scherzo. Tuttavia, se trovate un minuto per me, ve ne sarei grato. Salutoni e buon lavoro Giovanni
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Marlin.....metti il dito sempre nella piaga! La determinazione della rendita, (perchè a questo si riconduce la procedura catastale scelta), a mio parere, non può prescindere dalla realtà dei fatti accaduti. Demolizione fabbricato, creazione area urbana, inserimento nuovo fabbricato in mappa e docfa nuovo fabbricato. A seconda dell'agenzia, può essere accettata anche la procedura "breve" della contestuale demolizione e ricostruzione, secondo una diversa (e contestabile) interpretazione della normativa vigente, interpretazione della quale io non sono assolutamente d'accordo (non so se si era capito...) Ciao.
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Carissimo Antonio, prendo atto della tua risposta e ti dico che sono pienamente daccordo con te. Era solo per capire se la mia soluzione fosse lecita ma mi rendo conto che sbagliavo. Grazie tantissimo. Ti saluto cordialmente Giovanni
|
|
|
|

vemi86
Iscritto il:
03 Settembre 2014 alle ore 18:42
Messaggi:
5
Località
|
Salve, premetto che ho letto gli svariati post riguardanti l'argomento e che nonostante ciò non ho dato risposta ai miei dubbi. Questo è il mio caso: L'edificio originario, costituito da due sub, è stato interamente demolito. Al suo posto è stata innalzata una nuova costruzione con sagoma diversa rispetto al precedente. Ho presentato un unico tipo mappale in modalità pregeo 9 con il quale demolisco il vecchio ed inserisco la nuova costruzione. Fin qui tutto ok Clicca sull'immagine per vederla intera Dopo di ciò ho presentato il Docfa per la demolizione totale delle due unità immobiliari che costituivano il vecchio fabbricato, riportando il protocollo del tipo mappale e costituendo l'area urbana col nuovo numero assegnatomi. A questo punto nascono i dubbi. Dovrei procedere con l'ultimo passaggio e cioè il Docfa con il quale inserire le nuove unità immobiliari. Credo di aver capito che bisogna procedere come una variazione ed indicare in causale "unità afferenti edificate su area urbana". In questo modo sopprimo il sub 1 (area urbana) e costituisco altri 3 sub. Dico bene? E poi chiedo ancora, devo inserire anche qui il protocollo del tipo mappale?
|
|
|
|

vemi86
Iscritto il:
03 Settembre 2014 alle ore 18:42
Messaggi:
5
Località
|
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Ci si dimentica sempre di specificare, ma la ditta è sempre la stessa?? Saluti cordiali
|
|
|
|

vemi86
Iscritto il:
03 Settembre 2014 alle ore 18:42
Messaggi:
5
Località
|
ovviamente si, altrimenti lo avrei sottolineato...
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Premetto che quello che è ovvio al prositore del quesito non lo è per chi deve rispondere. Se con il tipo mappale hai cambiato numero al mappale n. 5849 diventando n. 6952, come mai poi nel docfa affermi di aver dato il sub. 1 al mapp. 6952 area urbana ?? Poi vedo che il fabbricato n. 6952 è graffato ad una corte scoperta, come la vuoi censire quella ?? Saluti cordiali
|
|
|
|

vemi86
Iscritto il:
03 Settembre 2014 alle ore 18:42
Messaggi:
5
Località
|
Con il docfa ho soppresso i due sub esistenti della vecchia particella 5849 ed ho costituito il sub 1 della nuova 6952 come F1 (area urbana). Ho fatto questo perchè col successivo docfa avevo intenzione di sopprimere il sub 1 e costituire gli altri subalterni. Non è corretto? Il fabbricato in pratica è costituito da un garage al piano terreno e una abitazione al primo piano. la corte graffata è un pozzo luce accessibile dal garage.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Ormai quello che hai costituito è costituito cioè la F1 con il sub 1, anche se normativamente si costituisce il primo subalterno, su un mappale nuovo, se necessario, nel tuo caso non era necessario. Ora però devi chiarire bene: le u.i. che vuoi fare sul nuovo fabbricato sono due o tre??, Perchè all'inizio parli di tre, poi dici che sono due. Se sono due fai come hai detto nel tuo primo messaggio sopprimi l'area urbana e costituisci le altre due u.i., per l'area scoperta la inserisci nella scheda del garage visto che è accessibile solo dallo stesso. Se invece sono tre il procedimento è sempre lo stesso. Saluti cordiali
|
|
|
|

vemi86
Iscritto il:
03 Settembre 2014 alle ore 18:42
Messaggi:
5
Località
|
Simba in linea di massima lo so che il procedimento è corretto... Le domande che ponevo sono specifiche e a prescidere dei dettagli (se si parla di 2 , 3 o 100 sub) che poco importano, desideravo una opinione più attinente. Riepilogo per ulteriore chiarezza: - utilizzo il protocollo dello stesso tipo mappale per i due docfa, cioè per il primo in cui demolisco e per il secondo con il quale costituisco le nuove unità? - procedo come "variazione", quindi senza inserire ditta?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|