Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / definizione linee planimetrie docfa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente

Argomento: definizione linee planimetrie docfa

Autore Risposta

Scatenina

Iscritto il:
07 Dicembre 2005

Messaggi:
72

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2010 alle ore 18:09

"geoalfa" ha scritto:
direi che è il caso che leggete un pò la FAQ che indico, mica per perdere tempo, ma solo perchè quando si delieava l'entrata in servizio di DocFa, nel lontano......... ho partecipato a più riunioni delle comissioni interregionali del centro italia a bologna dove l'ing. Selleri ( uno dei padri di DocFa ) ci ha ripetuto più e più volte di comportarci come scritto qui:

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

cordialità



Riprendo questa passata discussione perchè, con l'uscita della Circ. 4/2009, viene riportato tale passo

"la planimetria,...., deve contenere:..... la rappresentazione, con tratto sottile, e mediante semplice accenno, della posizione del vano scala comune, del pianerottolo e dell'eventuale disimpegno di accesso all'unità immobiliare e, in mancanza dell'elaborato planimetrico, anche del perimetro del fabbricato...."

Sarò sincero, io ho sempre rappresentato nella planimetria la sola unità immobiliare con, salvo eccessive dimensioni, il perimetro del fabbricato in modo che fosse chiara la posizione dell'u.i., in presenza o no dell'elaborato. Ma, da quando non si può più campire l'interno dei muri esclusivi, ho sempre omesso di disegnare le parti comuni in quanto, se presenti nella planimetria, venivano spesso interpretate come esclusive della specifica u.i. (diciamo che nei condomini le cose sono chiare ma in molti altri casi gli spazi comuni, disegnati nella planimetria in modo identico alle parti esclusive, sono stati oggetto di grandi liti fra i vicini). Quindi, se l'AdT vuole il disegno delle parti comuni e lo vuole con tratto sottile, significa che le parti esclusive debbano essere disegnate con un tratto spesso?
Potrebbe veramente essere così, visto che le disposizioni dell'AdT su come disegnare la planimetria erano rivolte a renderla più leggera possibile come dimensione e non è lo spessore della linea che modifica i kb del file.
Un'altra considerazione, se dovessimo disegnare anche gli spazi comuni, utilizzando il medesimo spessore delle parti esclusive, allora si deve, penso, indicare la destinazione anche dello spazio comune (ad es. "corridoio comune") come veniva fatto, spesso, prima dell'avvento dell'elaborato.

Voi cosa pensate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2010 alle ore 18:58

"Scatenina" ha scritto:
Riprendo questa passata discussione perchè, con l'uscita della Circ. 4/2009, viene riportato tale passo

"la planimetria,...., deve contenere:..... la rappresentazione, con tratto sottile, e mediante semplice accenno, della posizione del vano scala comune, del pianerottolo e dell'eventuale disimpegno di accesso all'unità immobiliare e, in mancanza dell'elaborato planimetrico, anche del perimetro del fabbricato...."

Sarò sincero, io ho sempre rappresentato nella planimetria la sola unità immobiliare con, salvo eccessive dimensioni, il perimetro del fabbricato in modo che fosse chiara la posizione dell'u.i., in presenza o no dell'elaborato. Ma, da quando non si può più campire l'interno dei muri esclusivi, ho sempre omesso di disegnare le parti comuni in quanto, se presenti nella planimetria, venivano spesso interpretate come esclusive della specifica u.i. (diciamo che nei condomini le cose sono chiare ma in molti altri casi gli spazi comuni, disegnati nella planimetria in modo identico alle parti esclusive, sono stati oggetto di grandi liti fra i vicini). Quindi, se l'AdT vuole il disegno delle parti comuni e lo vuole con tratto sottile, significa che le parti esclusive debbano essere disegnate con un tratto spesso?
Potrebbe veramente essere così, visto che le disposizioni dell'AdT su come disegnare la planimetria erano rivolte a renderla più leggera possibile come dimensione e non è lo spessore della linea che modifica i kb del file.
Un'altra considerazione, se dovessimo disegnare anche gli spazi comuni, utilizzando il medesimo spessore delle parti esclusive, allora si deve, penso, indicare la destinazione anche dello spazio comune (ad es. "corridoio comune") come veniva fatto, spesso, prima dell'avvento dell'elaborato.

Voi cosa pensate?


Penso che la rivoluzione che ha portato la Circolare 4/09 sia molto più devastante di quanto si creda, ma ci abitueremo anche a questa (come avviene solitamente).

In merito alla Tua perplessità, direi che la risposta è abbastanza semplice in quanto si fa riferimento al "semplice accenno" che tradotto significa rappresentare una parte delle porzioni comuni (vano scala, pianerottolo e disimpegno di accesso), in modo da individuare i maniera migliore l'unità immobiliare.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Scatenina

Iscritto il:
07 Dicembre 2005

Messaggi:
72

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2010 alle ore 19:22

"jema" ha scritto:
"Scatenina" ha scritto:
Riprendo questa passata discussione perchè, con l'uscita della Circ. 4/2009, viene riportato tale passo

"la planimetria,...., deve contenere:..... la rappresentazione, con tratto sottile, e mediante semplice accenno, della posizione del vano scala comune, del pianerottolo e dell'eventuale disimpegno di accesso all'unità immobiliare e, in mancanza dell'elaborato planimetrico, anche del perimetro del fabbricato...."

Sarò sincero, io ho sempre rappresentato nella planimetria la sola unità immobiliare con, salvo eccessive dimensioni, il perimetro del fabbricato in modo che fosse chiara la posizione dell'u.i., in presenza o no dell'elaborato. Ma, da quando non si può più campire l'interno dei muri esclusivi, ho sempre omesso di disegnare le parti comuni in quanto, se presenti nella planimetria, venivano spesso interpretate come esclusive della specifica u.i. (diciamo che nei condomini le cose sono chiare ma in molti altri casi gli spazi comuni, disegnati nella planimetria in modo identico alle parti esclusive, sono stati oggetto di grandi liti fra i vicini). Quindi, se l'AdT vuole il disegno delle parti comuni e lo vuole con tratto sottile, significa che le parti esclusive debbano essere disegnate con un tratto spesso?
Potrebbe veramente essere così, visto che le disposizioni dell'AdT su come disegnare la planimetria erano rivolte a renderla più leggera possibile come dimensione e non è lo spessore della linea che modifica i kb del file.
Un'altra considerazione, se dovessimo disegnare anche gli spazi comuni, utilizzando il medesimo spessore delle parti esclusive, allora si deve, penso, indicare la destinazione anche dello spazio comune (ad es. "corridoio comune") come veniva fatto, spesso, prima dell'avvento dell'elaborato.

Voi cosa pensate?


Penso che la rivoluzione che ha portato la Circolare 4/09 sia molto più devastante di quanto si creda, ma ci abitueremo anche a questa (come avviene solitamente).

In merito alla Tua perplessità, direi che la risposta è abbastanza semplice in quanto si fa riferimento al "semplice accenno" che tradotto significa rappresentare una parte delle porzioni comuni (vano scala, pianerottolo e disimpegno di accesso), in modo da individuare i maniera migliore l'unità immobiliare.

Saluti 8)



Anche io la intendevo in questo modo e, in verità, l'accenno del contorno degli spazi comuni, l'ho sempre messo, prima e dopo la pubblicazione della famosa Circ. 4! E nessuno mi ha mai detto niente fino a ieri quando, qualcuno mi ha respinto il Docfa con la seguente motivazione:

"Errata rappresentazione grafica: rappresentare le parti comuni, l'accesso all'u.i., la dicitura "altra u.i.u." e/o num. mapp. e sub. delle parti confinanti"

Il mio pensiero è stato di una mia diversa interpretazione della circ. rispetto al tecnico catastale e sarebbe mia intenzione ripresentando la pratica con minime modifiche (per disegnare le parti comuni come vorrebbero loro dovrei provvedere anche al relativo rilievo nemmeno semplice, vista la dimensione, con i relativi, ritengo inutili, oneri per il mio cliente).
Il mio vuole anche essere un ragionamento da fare insieme a voi, sul disegno degli spazi comuni e sullo spessore delle linee, ecc.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Richard

Iscritto il:
06 Febbraio 2010

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2011 alle ore 18:34

"ambrosi_gianluca" ha scritto:
Se avete autocad provate ad usare "Applicativo per Docfa"

www.pregeo.it/modules.php?name=Downloads...

si scarica dal questo sito quindi è sicuro.

Vi permette di realizzare poligoni, dare spessori alle linee, fare più planimetrie all'interno dello stesso file, computo sup. utili.

Usatelo e vedrete che troverete un ottimo aitante per il vostro catasto urbano



Il link che hai indicato è fasullo e collega a pagine di volta in volta diverse e del tutto inattendibili o addirittura pericolose per attacchi di virus. Quando indichiamo qualche aiuto agli altri colleghi, cerchiamo di essere seri !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2011 alle ore 08:31

quello che mi meraviglia maggiormente è come si persegue pervicacemente l'uso di spessori linee, nonostante sia scritto e detto in più occasioni che nella rappresentazione grafica delle uiu si deve essere il più possibile parchi nella indicazione di simboli e spessore di linee come abitualmente si fa nel disegno architettonico!

e questo nonostante che nella famosa circolare 4 abbiano abbondato con esempi che agli inizi alcuni tecnici degli UP avevano confuso come se dovessero essere seguiti pedissequamente, ovviamente generando confusione e disorientamento, agevolando il ritorno al passato!

consiglio:
le circolari vanno lette interamente e non prese e lette a sprazzi!

scusate l'insistenza, ma quando ci vuole... ci vuole!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccioxx

Iscritto il:
29 Agosto 2005

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2014 alle ore 15:19

riporto il metodo per impostare pdf creator e stampare da autocad in tiff, per poi acquisire l'immagine

basta fare come riportato nel seguente link.

www.catastobz.it/pdfcreator_bz_ita.htm

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie