Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / definizione linee planimetrie docfa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: definizione linee planimetrie docfa

Autore Risposta

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2007 alle ore 21:40

io invece riscontro un problema con le linee tratteggiate....importando la paln in docfa me le da continue.....come si risolve?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocorra

Iscritto il:
26 Settembre 2005

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2007 alle ore 20:38

Per modificare lo spessore in Autocad occorre modificare il THICKNESS e portarlo a 0.08 e successivamente salvare il file in DXF.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ambrosi_gianluca

Iscritto il:
20 Dicembre 2005

Messaggi:
332

Località
vicino il computer

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2007 alle ore 21:17

Se avete autocad provate ad usare "Applicativo per Docfa"

www.pregeo.it/modules.php?name=Downloads...

si scarica dal questo sito quindi è sicuro.

Vi permette di realizzare poligoni, dare spessori alle linee, fare più planimetrie all'interno dello stesso file, computo sup. utili.

Usatelo e vedrete che troverete un ottimo aitante per il vostro catasto urbano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogio75
Giovanni Zanca

Iscritto il:
10 Febbraio 2008

Messaggi:
3

Località
Palermo

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2008 alle ore 01:28

per lo spessore delle linee basta usare le polilinee poi fare due offset uno interno ed uno esterno
per la scala 1:200 l'offset deve essere di 0.025
per la scala 1:500 l'offset deve essere di 0.0625

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2008 alle ore 19:03

direi che è il caso che leggete un pò la FAQ che indico, mica per perdere tempo, ma solo perchè quando si delieava l'entrata in servizio di DocFa, nel lontano......... ho partecipato a più riunioni delle comissioni interregionali del centro italia a bologna dove l'ing. Selleri ( uno dei padri di DocFa ) ci ha ripetuto più e più volte di comportarci come scritto qui:

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2008 alle ore 09:46

Personalmente ho provato sia a dare spessore alle linee "muro" (fino a 0,50 !), sia l'elevazione, ma senza ottenere nessun risultato in fase di stampa delle planimetria .
Bisogna, forse, intervenire anche in qualche file di DOCFA ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2008 alle ore 12:22

dissento fortemente e rimando al mio post :

"geoalfa" ha scritto:
direi che è il caso che leggete un pò la FAQ che indico, mica per perdere tempo, ma solo perchè quando si delieava l'entrata in servizio di DocFa, nel lontano......... ho partecipato a più riunioni delle comissioni interregionali del centro italia a bologna dove l'ing. Selleri ( uno dei padri di DocFa ) ci ha ripetuto più e più volte di comportarci come scritto qui:

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

cordialità



a cosa serve produrre schede con rapprentate uiu graficamente ineccepibili, se poi questa perfezione è perfettamente inutile se non d'intralcio?

a cosa serve dare consigli e ricordare disposizioni se c'è sempre qualcuno che se ne frega altamente, diffondendo notizie non conformi ( se non addirittra false ) con gli standard, cui dovremmo tutti adeguarci?

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rambo

Iscritto il:
18 Luglio 2005

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2008 alle ore 17:02

va bene il procedimento di geosim[size=18][/size]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2008 alle ore 08:47

"rambo" ha scritto:
va bene il procedimento di geosim[size=18][/size]



in matematica si direbbe:

PERFETTO ! ....INECCEPIBILE.....


(....... il risultato dell' equazione! ) beninteso.........

..... come volevasi dimostrare:

c'é chi resiste e chi rinuncia!!

c'é solo un piccolo passaggio da considerare:

c'é chi può e chi non può!!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LuPujante

Iscritto il:
17 Luglio 2006

Messaggi:
11

Località
Terni

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2008 alle ore 11:37

Io uso lo spessore di linea senza fare i poligoni e funziona lo stesso 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore2P

Iscritto il:
05 Novembre 2005

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2008 alle ore 11:39

Riesco ad ottenere lo spessore delle linee con Autocad2008 modificando le proprietà nella linea e inserendo la proprietà "spessore" ad un valore 0.06 o 0.08 per la scala 1/200. Successivamente copio la planimetria in un file modello DOCFA scaricato con DOCFACAD. Con lo stesso programma posso creare i poligoni (se voglio) e chiudo il disegno salvandolo con nome. Con DOCFA 3.00.5 posso importare il file *.dwg e il risultato vi assicuro che è magnifico!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

1checipensa

Iscritto il:
04 Maggio 2006

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2008 alle ore 09:04

"ciccio_lp" ha scritto:
io invece riscontro un problema con le linee tratteggiate....importando la paln in docfa me le da continue.....come si risolve?

Grazie



anche io mi trovo ad avere questo problema, qualcuno mi sa aiutare.
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

1checipensa

Iscritto il:
04 Maggio 2006

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2008 alle ore 09:37

"1checipensa" ha scritto:
"ciccio_lp" ha scritto:
io invece riscontro un problema con le linee tratteggiate....importando la paln in docfa me le da continue.....come si risolve?

Grazie



anche io mi trovo ad avere questo problema, qualcuno mi sa aiutare.
Grazie.



nessuno che possa aiutarci?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

save80

Iscritto il:
05 Giugno 2006

Messaggi:
612

Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2009

basta spezzare la linea in tanti segmenti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

menodizero

Iscritto il:
23 Novembre 2008

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2009 alle ore 11:23

"save80" ha scritto:
basta spezzare la linea in tanti segmenti


Il mio disegno di AutoCad predisposto per le planimetrie catastali ha il seguente settaggio:
- Ltscale = 0,3
Con questo valore sia le linee tratteggiate che le punto-linea sono evidenziate correttamente nel Docfa (planimetrie in scala 1:200).
Prima di rispondere, ho voluto provare ad aumentare questo settaggio fino a 10, con il risultato di non vedere più le linee tratteggiate, ma continue.
Che dipenda da questo il problema riscontrato da molti ?
Ciao, buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie