Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Data ultimazione lavori fabbricato ex rurale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Data ultimazione lavori fabbricato ex rurale

Alessandro17

Iscritto il:
19 Aprile 2012

Messaggi:
20

Località
Provincia di PAVIA

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2018 alle ore 16:01

Buonasera,

tra Ottobre e Novembre dell’anno scorso, ho eseguito l’accatastamento sia ai Terreni che all’Urbano, di alcuni fabbricati che hanno perso i requisiti di ruralità da diverso tempo, in quanto i proprietari non sono coltivatori diretti, nel redigere il libretto Docfa come “data di ultimazione lavori” ho messo la data di presentazione del libretto Docfa, pertanto a Dicembre è arrivata la sanzione da versare, ho presentato l’Istanza per richiedere l’annullamento della sanzione, perché da come ho capito leggendo vari articoli le sanzioni le devono pagare solamente i coltivatori diretti proprietari di fabbricati rurali, purtroppo l’Istanza mi è stata rifiutata perché la “data di ultimazione lavori” che ho inserito sul libretto Docfa è successiva al termine previsto del 30 Novembre 2012, per evitare la sanzione che data avrei dovuto inserire sul libretto Docfa?



A questo punto è possibile presentare ancora un’Istanza o Ricorso per evitare di pagare la sanzione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2018 alle ore 22:01

Andava messa la data di perdita requisito di ruralità.

Nella relazione andava messa la data reale di costruzione.

Anche in casi diversi da fabbricati rurali non va mai messa la data di presentazione del Docfa se non nei casi di coincidenza con l'effettiva ultimazione delle opere in tale data.

Secondo me ho forti dubbi che un ricorso possa sortire effetti positivi.

Comunque chiedi a qualche legale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6543

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2018 alle ore 09:28

"Alessandro17" ha scritto:
Buonasera,

tra Ottobre e Novembre dell’anno scorso, ho eseguito l’accatastamento sia ai Terreni che all’Urbano, di alcuni fabbricati che hanno perso i requisiti di ruralità da diverso tempo, in quanto i proprietari non sono coltivatori diretti, nel redigere il libretto Docfa come “data di ultimazione lavori” ho messo la data di presentazione del libretto Docfa, pertanto a Dicembre è arrivata la sanzione da versare, ho presentato l’Istanza per richiedere l’annullamento della sanzione, perché da come ho capito leggendo vari articoli le sanzioni le devono pagare solamente i coltivatori diretti proprietari di fabbricati rurali, purtroppo l’Istanza mi è stata rifiutata perché la “data di ultimazione lavori” che ho inserito sul libretto Docfa è successiva al termine previsto del 30 Novembre 2012, per evitare la sanzione che data avrei dovuto inserire sul libretto Docfa?



A questo punto è possibile presentare ancora un’Istanza o Ricorso per evitare di pagare la sanzione?





nel docfa c'è scritto : data ultimazione lavori, ed a tuo avviso un fabbricato che stai dichiarando come ex rurale, è utilizzabile da adesso???? cioè spiegami, dici che hanno perso i requisiti da diverso tempo ma sono utilizzabili da adesso??? scusa se lo ripeto ma rimango veramente basito a vedere come le pratiche catastali vengono redatte.

Chiedi che data avresti dovuto mettere? quella che si è sempre messa per i fabbricati ex rurali, per cui selezionando la tipologia adatta avresti dovuto mettere la data di perdita dei requisiti, spiegando in relazione ed inserendo in relazione la data di costruzione del fabbricato.

Io sono sempre convinto che anche i tecnici che fanno "catasto", dovrebbero essere certificati.



Nel tuo caso direi che potrebbero anche procedere per falsa denuncia vista la data inserita, la pratica viene visualizzata anche dal comune, ed in questo caso, visto che dichiari una nuova costruzione con lavori utlimati adesso, dovrebbe rintraccire la pratica edilizia.

Chiramente tutti possono approcciarsi alle pratiche catastali, sapendo che far girare un programma non significa essere in grado di farlo, informandosi, leggendo le circolari ed appoggiandosi a chi le sa fare.



Saluti



P.S. Dimenticavo, chiaramente dichiarando quella data, le tasse comunali partono da adesso, mentre per legge potrebbero richiedre quelle degli ultimi 5 anni per tutti i fabbricati utlizzabili da almneo 5 anni e che hanno perso i requisiti più di 5 anni fa...........per cui i tuoi clienti dovrebbero pagarle, ma con la tua dichiarazione non le pagheranno, a meno che vengano sgamati, le solite furbate per i soliti furbetti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2018 alle ore 15:06

C'è di peggio.

Sospetto che alcuni colleghi inviano telematicamente delle pratiche catastali ma non posseggono originali firmati dai rispettivi comproprietari.

Quanto sopra è solo una supposizione legata al fatto che, nei casi di comproprietà e di pratiche redatte dal tecnico fiduciario di uno dei comproprietari, il comproprietario mio cliente mi ha spesso affermato di non aver firmato nulla al tecnico interessato (parlo soprattutto di pratiche Pregeo) e in visura non risulta la riserva di firma mancante a seguito dell'approvazione dell'atto di aggiornamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie