Forum
Autore |
Da residenza storica (civ. abit.) a Sala ricevimenti, come?? |

davidefg
Iscritto il:
09 Marzo 2007
Messaggi:
70
Località
|
Salve, ho apppena ricevuto una notizia carina. Dovrei seguire la pratica catastale di una residenza storica (diciamo un castello del 1700 nel territorio di Ascoli S. in provincia di Foggia) che è ufficialmente identificata come uso x civile abitazione (storica). Circa 5 anni fa inoltre la superficie in pianta del castello (tutti in muratura da 80cm di spess) fu ampliata con una nuova costruzione adiacente e ben mimetizzata in c.a. (questa invece di 30 cm di spessore) e ora il proprietario per ampliare ancor di più l'immobile a deciso di affiancare un ennesimo fabbricato (questa volta completamente in legno lamellare, ma questo di un solo piano fuori terra, cioè solo piano terra, con copertura ad unica falda e che utilizzerà come ingresso e salotto per l'attesa, e servizi igienici-sanitari). Ora a parte la pratica che dovrò inoltrare per l'ampliamento della superfici con la creazione di questa nuova costruzione, dovrò anche cambiare di destinazione la suddetta "dimora" in sala ricevimenti che non so neanche che categoria è; ed inoltre a dirla tutta fin'ora non ho mai affrontato un cambio di destinazione d'uso. Come faccio chi mi vuol dare un po di spiegazioni o consigli??? conviene prima fare il cambio di destinazione o la pratica per l'ampliamento della superficie(penso accompagnata da un pregeo?) Che iter seguireste al posto mio? Per chi è interessato ad aiutarmi specifico altre cosette: Sempre il simpatico proprietario ha intenzione non solo di trasformare il tutto in sala ricevimenti - ristorante(per questa attività sfrutterà l'intero piano terra), ma ha intenzione di sfruttare il 1° piano come uffici per l'attività (e questo forse è anche logico) e ristrutturare uno stanzone come camera da letto o suite per gli sposi con bagno privato. Ps ho postato questo forum anche nella sezione principianti allo sbaraglio..
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

rani
Iscritto il:
17 Marzo 2006
Messaggi:
73
Località
|
scorre sangue Pugliese 1° ampliamento del fabbricato in mappa quindi tipo mappale 2° variazione docfa con apliamento e cambio di destinazione da abitazione a d8 ci vediamo al.. Catasto :roll:
|
|
|
|

davidefg
Iscritto il:
09 Marzo 2007
Messaggi:
70
Località
|
"rani" ha scritto: scorre sangue Pugliese 1° ampliamento del fabbricato in mappa quindi tipo mappale 2° variazione docfa con apliamento e cambio di destinazione da abitazione a d8 ci vediamo al.. Catasto :roll: ok ma visto che il cambio di destinazione non l'ho mai fatto...c'è qualche passaggio particolare in docfa da eseguire???
|
|
|
|

rani
Iscritto il:
17 Marzo 2006
Messaggi:
73
Località
|
no cambio di destinazione da abitazine a ... quello che devi fare naturalmente assicurati che ci sia una dia o un permesso di costruire per i lavori da fare.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|