Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Da F5 a BCNC, come fare?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Da F5 a BCNC, come fare?

FenirGreen

Iscritto il:
19 Dicembre 2006

Messaggi:
127

Località
Catania

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2013 alle ore 19:07

Salve,

in un condominio di vecchia costruzione il terrazzo è catastato come lastrico solare ed intestato ai proprietari originari (quelli che costruirono l'intero condominio).



In realtà si tratta di parte comune, tanto che in oggni atto è riportata la dicitura "compresa la comproprietà delle parti comuni, quali scala, terrazzo, ecc..."



Tuttavia dal punto divista catastale non è mai stata fatta una voltura, ne aggiornata la situazione in alcun modo.

La variazione più corretta sarebbe quella di variare l'ui da F5 a bcnc (quale è in realtà). Credete che possa farlo con una semplice variazione o devo effettuare qualche operazione preliminare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2013 alle ore 22:08

Consiglio di lasciare la appropriata categoria F5 e presentare le volture mancate per aggiornare la ditta intestataria del terrazzo con tutti i soggetti aventi titolo e relative quote di spettanza.Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

FenirGreen

Iscritto il:
19 Dicembre 2006

Messaggi:
127

Località
Catania

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2013 alle ore 18:38

"totonno" ha scritto:
Consiglio di lasciare la appropriata categoria F5 e presentare le volture mancate per aggiornare la ditta intestataria del terrazzo con tutti i soggetti aventi titolo e relative quote di spettanza.Saluti.





Non è così semplice poichè entrerebbero in gioco le quote, inltre per ogni atto dovrebbe essere dichiarato anche il trasferimento della quoata di terrazza. Trattandolo come bcnc diventa tutto più semplice...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2013 alle ore 18:57

"FenirGreen" ha scritto:

Non è così semplice poichè entrerebbero in gioco le quote, inltre per ogni atto dovrebbe essere dichiarato anche il trasferimento della quoata di terrazza. Trattandolo come bcnc diventa tutto più semplice...



Ma non è un bcnc, è un lastrico solare ritenuto idoneo inserirlo dal proprietario oroginario in categoria F5 e quindi già intestato e CENSIBILE, cioè vale a dire vendibile. Renderlo Bene comune non censibile vuol dire cambiargli destinazione realizzando quelle opere che lo rendano non censibile e legato indissolubilmente alle proprietà esclusive cui deve essere esclusivamente a servizio (vedi vano scale o ascensore o centrale termica condominiali). Il lastrico solare non ha queste caratteristiche e se è stato deciso di accatastarlo così ci sono stati motivi ben specifici.Per costituire un bene comune non censibile da uno censibile non basta il requisito dell'utilizzo a favore di diverse proprietà e neanche per comodità di rilevare o meno le quote degli aventi diritto.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

FenirGreen

Iscritto il:
19 Dicembre 2006

Messaggi:
127

Località
Catania

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2013 alle ore 19:05

"totonno" ha scritto:
"FenirGreen" ha scritto:

Non è così semplice poichè entrerebbero in gioco le quote, inltre per ogni atto dovrebbe essere dichiarato anche il trasferimento della quoata di terrazza. Trattandolo come bcnc diventa tutto più semplice...



Ma non è un bcnc, è un lastrico solare ritenuto idoneo inserirlo dal proprietario oroginario in categoria F5 e quindi già intestato e CENSIBILE, cioè vale a dire vendibile. Renderlo Bene comune non censibile vuol dire cambiargli destinazione realizzando quelle opere che lo rendano non censibile e legato indissolubilmente alle proprietà esclusive cui deve essere esclusivamente a servizio (vedi vano scale o ascensore o centrale termica condominiali). Il lastrico solare non ha queste caratteristiche e se è stato deciso di accatastarlo così ci sono stati motivi ben specifici.Per costituire un bene comune non censibile da uno censibile non basta il requisito dell'utilizzo a favore di diverse proprietà e neanche per comodità di rilevare o meno le quote degli aventi diritto.

Saluti.





E' vero, è stato catastato come lastrico solare, tuttavia viene utilizzato come bene comune (ad esempio per vasche ed antenne). Inoltre in ogni atto relativo ai sottostanti appartamenti viene riportatata la dicitura: "comprese le parti comuni, quali vano scala, terrazzo, ecc..".



Quindi il problema è l'errata catastazione, tra l'altro all'epoca non esistevano neanche i bcnc...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2013 alle ore 19:11

Quando non esistevano i BCNC le parti comuni non venivano riportati in banca dati catastali e non venivano nemmeno dotati di identificativo , solitamente venivano riportati graficamente all'interno della planimetria di ogni unità immobiliare avente diritto sul bene comune, e non esistevano neanche gli F5...

La dicitura presente agli atti di trasferimento dei beni è impropria. Solitamente un tempo anche le parti cointestate a più soggetti semplicemente venivano dette impropriamente "comuni" intendendo intestate a più soggetti. La decisione di accatastare il lastrico ad F5 è stata fatta volutamente non per errore.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

FenirGreen

Iscritto il:
19 Dicembre 2006

Messaggi:
127

Località
Catania

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2013 alle ore 19:18

Beh si, sicuramente da qualche parte c'è un pasticcio....



Io pensavo di allineare la ditta con voltura (visto che negli atti si parla di trasferimento di terrazza come parte comune) e successivamente di variare l'F5 in BCNC..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2013 alle ore 20:22

"FenirGreen" ha scritto:
Beh si, sicuramente da qualche parte c'è un pasticcio....



Io pensavo di allineare la ditta con voltura (visto che negli atti si parla di trasferimento di terrazza come parte comune) e successivamente di variare l'F5 in BCNC..



E quindi l'F5, nell'allineare la ditta, come l'intesti se non per quote ai soggetti aventi diritto? Non volevi saltare la giusta procedura di individuare le quote legittime?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie