Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Da collabente ad abitazione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Da collabente ad abitazione

guluro

Iscritto il:
07 Novembre 2022 alle ore 15:37

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2022 alle ore 16:09

Salve, vi pongo il seguente questio relativo ad un rudere rurale accatastato F2.

Sebbene la struttura necessiti di importanti lavori di consolidamento, la sagoma, le divisioni interne, i solai e il tetto (ad eccezione di qualche cedimento) sono tutti chiaramente riconoscibili. A seguito di verifica presso il catasto fabbricati abbiamo verificato che non è presente alcuna documentazione relativa alla pianta dell'edificio e alla destinazione d'uso, in quanto a suo tempo riportato nel catasto terreni e successivamente riportato in catasto fabbricati quale F2. Attualmente l'edificio si compone di 3 subalterni, anch'essi non definiti in pianta.

Come mi devo comportare in merito alla futura destinazione d'uso dell'immobile?

Si tratta di una tipica casa rurale, con abitazione al primo piano e stalle/laboratio al piano terra, tuttavia oggi non più riconducibili alla originaria destinazione d'uso.

Grazie

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

UBAR

Iscritto il:
06 Novembre 2018 alle ore 18:22

Messaggi:
76

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2022 alle ore 17:24

1) fare una ricerca urbanistica sulla regolarità edilizia e le possibilità di ristrutturazione

2) fare un bel progetto come da regolamenti urbanistici

3) realizzare la nuova costruzione o la ristrutturazione

4) se occorre nuovo tm (o per demolizione e ricostruzione o per modifica se presente della sagoma)

4) docfa di variazione



io farei una cosa del genere

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2902

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2022 alle ore 17:45

"guluro" ha scritto:
Come mi devo comportare in merito alla futura destinazione d'uso dell'immobile?

Si tratta di una tipica casa rurale, con abitazione al primo piano e stalle/laboratio al piano terra, tuttavia oggi non più riconducibili alla originaria destinazione d'uso.

Grazie



E' una questione urbanistica, devi ricostruire la storia dell'edificio, in base a vecchie foto, testimonianze, elementi attuali che testimonino la destinazione originaria (piastrelle, intonaci, telai di serramenti, numeri civici ecc.

Credo che tutti i regolamenti regionali contemplino la ricostruzione anche delle volumetrie eventualmente cadute purchè testimoniabili.

Da ciò che dici il Catasto non ti può aiutare.

saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie