Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / DA CATEGORIA F/6 A BCNC
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DA CATEGORIA F/6 A BCNC

maxy972

Iscritto il:
14 Gennaio 2008

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2013 alle ore 11:38

Buongiorno a tutti,

volevo proporre un quesito, visto che non riesco a presentare questo DOCFA e in catasto non sanno darmi una soluzione:

ho presentato un tipo mappale per una piscina, in un casolare di più unità immobiliari di un unico proprietario. Fin qui tutto ok.

E' andato in Cat. F/6 con la nuova procedura.

In catasto mi hanno detto che devo costituirla come BCNC.

Ho provato a fare il DOCFA come nuovo accatastamento (come dice la circolare), ma non c'è la possibilta di costituire direttamente il BCNC.

Allora ho provato a fare un DOCFA in variazione costituendo il BCNC ma il sistema me lo scarta (motivazione: Immobile presente in base informativa senza la soppressa sul documento).

Ho riprovato a farlo sempre in variazione sopprimendo la particella in cat. F/6 e ricostituendo il BCNC con gli stessi identificativi catastali ma il sistema me lo ha riscartato!! (motivazione: Immobile presente in base informativa in cat. F/6.

Qualcuno può aiutarmi???

Grazie

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2013 alle ore 12:23

Prova, perchè qui si va proprio di prove,

a fare una unità afferente... unità afferente alla part. del F/6



poi con istanza sopprimi F/6 sempre che non lo faccia l'agenzia da se

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2013 alle ore 18:55

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maxy972

Iscritto il:
14 Gennaio 2008

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2013 alle ore 09:16

Grazie mille per aver considerato la mia questione,

il problema è che io dovrei procedere con l'accatastamento, ma non riesco a creare il BCNC perchè non mi da la possibilità di spuntarlo, rimane in grigio.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2013 alle ore 10:25

"maxy972" ha scritto:


In catasto mi hanno detto che devo costituirla come BCNC.



Salve

Perchè in catasto sostengono la tesi di cui sopra??

Con i due link che ti ho indicato prima dovresti risolvere il tuo problema, basta che adatti la tua pratica alle risposte già descritte nei link.

Saluti cordiali

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

avacos

Iscritto il:
10 Ottobre 2008

Messaggi:
94

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2014 alle ore 15:32

Scusate se mi intrometto ma ho un problema simile , fabbricato che dopo il T.M. mi viene censito come F/6 , unico problema che ho , è che il fabbricato gia' era presente al catasto urbano .

Quindi mi chiedo se faccio docfa per nuova abitazione di quello esistente in archivi che ne sarà'

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SONIA_MICHELA

Iscritto il:
18 Marzo 2020 alle ore 15:43

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2020 alle ore 15:46

Buongiorno a tutti,

volevo proporre un quesito, visto che non riesco a presentare questo DOCFA e in catasto non sanno darmi una soluzione:

ho presentato un tipo mappale per una piscina, in un casolare di più unità immobiliari di un unico proprietario. Fin qui tutto ok.

E' andato in Cat. F/6 con la nuova procedura.

In catasto mi hanno detto che devo costituirla come BCNC.

Ho provato a fare il DOCFA come nuovo accatastamento (come dice la circolare), ma non c'è la possibilta di costituire direttamente il BCNC.

Allora ho provato a fare un DOCFA in variazione costituendo il BCNC ma il sistema me lo scarta (motivazione: Immobile presente in base informativa senza la soppressa sul documento).

Ho riprovato a farlo sempre in variazione sopprimendo la particella in cat. F/6 e ricostituendo il BCNC con gli stessi identificativi catastali ma il sistema me lo ha riscartato!! (motivazione: Immobile presente in base informativa in cat. F/6.

Qualcuno può aiutarmi???

Grazie



ciao, scusami alla fine come hai risolto? ho lo stesso problema e non so come comportarmi, hanno già respindo docfa 2 volte.

Grazie mille

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2020 alle ore 16:09

Anche se non mi è mai capitato un caso più o meno simile, ho sentito dire da più parti (tecnici privati ovvero colleghi) che va presentata un'istanza per far sopprimere l'F/6 tale da poter poi costituire il B.C.N.C. (e/o qualche altra unità graffata ad altre unità preesistenti e/o ad ex porzioni rurali da censire contemporaneamente al C.F.).

Un mio collega aveva avuto un caso di fabbricato diviso in subalterni (ditte diverse) con annessa confinante area censita al C.T. a partita ordinaria con intestati, anche se di fatto si trattava di una corte esclusiva a servizio di uno degli appartamenti (quindi la ditta era la stessa).

Con successivo ampliamento del medesimo appartamento (posto a piano terra) avvenuto sulla stessa particella confinante, di fatto adibita a corte, il collega aveva presentato il tipo mappale e di conseguenza la suddetta particella è stata automaticamente censita in Catasto Fabbricati alla categoria F/6.

Io avevo, a sua richiesta, consigliato al collega di costituire prima una F/4 (in corso di definizione) spendendo 50,00 Euro, quindi con Docfa contestuale procedere alla fusione dell'appartamento esistente con l'unità provvisoria costituita F/4.

In seguito il collega mi ha detto che ha proceduto a sopprimere l'F/6 e quindi a presentare un Docfa per ampliamento dell'appartamento esistente (costituendo un'unità identificata da particelle graffate).

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie