Forum
Argomento: da AREA URBANA a BCNC con più ditte
|
Autore |
Risposta |

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve è il propositore del quesito che parte già dal presupposto di trasformare la F1 in BCNC, per cui io già accetto che sia effettivamente così (non metto certo in dubbio la sua fiducia iniziale), ma sono andato oltre a questo. Ho analizzato la questione anche in vista dei chiarimenti operativi prot. n. 60244 del 27 aprile 2016 di cui al punto 4. (attribuzione dei beni Comuni non censibili). Il caso di cui stiamo parlando non può essere escluso dall'attribuzione di bcnc di quella F1, perchè il punto 4 esclude tale ipotesi solo nel caso si tratti di stessa ditta catastale, ma qui stiamo parlando di u.i. intestate a più ditte catastali, A+B. Per cui quell'area urbana anche pensando di attribuirla esclusivamente o ad A o ad B, non sarebbe possibile farlo. In conclusione se il propositore del quesito trasformasse quella F1 in bcnc, a meno di volontà contraria delle parti interessate, lo potrebbe fare senza alcun ostacolo. Saluti cordiali Ma dai. In questo caso non si può costituire un BCNC al posto dell'area urbana. Conviene, frazionare in due l'area e scambiarsi le risposttive quote di A e B con atto di trasferimento in modo da avere ciascuno la propria porzione. Poi successivamente unire le porzioni alle rispettive abitazioni. Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Ciao John Se la dicevi subito questa tua soluzione l'avrei accettata immediatamente senza batter ciglio, alla prossima. buona serata, Stefano P.S. Penso che anche Fabio (bioffa69) sia d'accordo
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: Ciao John Se la dicevi subito questa tua soluzione l'avrei accettata immediatamente senza batter ciglio, alla prossima. buona serata, Stefano P.S. Penso che anche Fabio (bioffa69) sia d'accordo Vero. Ma m'è venuta tardi l'idea. Ho dovuto analizzare meglio e con più attenzione, la domanda. Buona serata. Un abbraccio John
|
|
|
|

lorenzo_p83
User456
Iscritto il:
10 Settembre 2020 alle ore 19:26
Messaggi:
3
Località
Pistoia
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve è il propositore del quesito che parte già dal presupposto di trasformare la F1 in BCNC, per cui io già accetto che sia effettivamente così (non metto certo in dubbio la sua fiducia iniziale), ma sono andato oltre a questo. Ho analizzato la questione anche in vista dei chiarimenti operativi prot. n. 60244 del 27 aprile 2016 di cui al punto 4. (attribuzione dei beni Comuni non censibili). Il caso di cui stiamo parlando non può essere escluso dall'attribuzione di bcnc di quella F1, perchè il punto 4 esclude tale ipotesi solo nel caso si tratti di stessa ditta catastale, ma qui stiamo parlando di u.i. intestate a più ditte catastali, A+B. Per cui quell'area urbana anche pensando di attribuirla esclusivamente o ad A o ad B, non sarebbe possibile farlo. In conclusione se il propositore del quesito trasformasse quella F1 in bcnc, a meno di volontà contraria delle parti interessate, lo potrebbe fare senza alcun ostacolo. Saluti cordiali In realtà il punto 4 della circolare Prot 60244 del 27/04/2016 non parla di stessa ditta catastale, ma precisamente di particella ove è presente una sola unità immobiliare residenziale unitamente a cantine e autorimesse. In questa situazione non ricadono, a mio avviso, le particelle dove sono presenti più unità immobiliari residenziali (ad esempio una al piano terra e una al piano primo), intestate alla stessa ditta catastale, oltre a rimesse e cantine (sempre della stessa ditta catastale). A mio avviso, in questo caso che ho citato sopra, si può procedere alla variazione da area urbana F1 a BCNC, poichè anche se è presente la stessa ditta catastale per tutti gli immobili, avendo 2 unità residenziali, vi è possibilità di effettuare la variazione in BCNC (ad esempio perchè la casa al piano primo, ora di proprietà dei genitori, potrebbe essere in futuro ceduta in proprietà alla figlia). Gradirei conferme su questo.
|
|
|
|

Survey88
Survey88
Iscritto il:
13 Novembre 2023 alle ore 13:30
Messaggi:
10
Località
|
Buonasera, mi ricollego a questa discussione (anzichè aprirne una nuova) perchè ho un caso simile, ma leggermento diverso relativamente agli intestatari. Cerco di fornire più particolari possibili. In un lotto sono presenti diverse unità immobiliari (appartamenti residenziali), e un grande piazzale (ente urbano carrabile) di circa 500 mq. Sono presenti, nella stessa particella, due corpi di fabbrica, uno a nord e uno a sud. in quello a nord sono presenti 4 appartamenti residenziali, e in in quello a sud 1 (totale 5 subalterni). Precedentemente era presente un magazzino C/2, a nord, adiacente al blocco nord, e il grande piazzale era corte esclusiva del magazzino (era nella sua planimetria catastale). Si è proceduto a demolizione totale del magazzino C/2, quindi è rimasta la sola ex corte esclusiva che è passata in categoria F/1 area urbana. Adesso il prorpietario vorrebbe trasformare l'area urbana, della quale paga le imposte IMU (anche se F/1 ha rendita zero è stato richiesto dall'ufficio tributi di dichiarare un valore IMU basandosi sul valore a mq delle area fabbricabili residuali del comune), in un BCNC a servizio dei gue blocchi residenziali, come corte comune ai 5 subalterni. C'è da dire che in effetti, l'ingresso agli appartamenti avviene obbligatoriamente percorrendo il piazzale, però tutte le unità immobiliari, ovvero i 5 subalterni relativi agli appartamenti e anche l'area urbana F1 sono intestati al proprietario e alla moglie (in comunione dei beni). Inoltre, la particella a EST, adiacente a quella descritta e sempre intestata alle stesse persone, è solo al catasto terreni NCT, censita erroneamente vivaio da venti anni quando fu acquisitata presso il vivaista confinante, ma non gli fu mai cambiata qualità colturale; tuttaviain realtà è parzialmente usata come orto e nella parte residua dovrà ospitare alcuni posti auto scoperti. 1. E' possibile in queste condizioni, traformare l'area F1 di 500 mq in BCNC (corte comune) a servizio dei 5 appartamenti? 2. Per quanto riguarda la particella a EST, cosa si dovrebbe fare? frazionare al NCT in modo da separare la parte usata come orto da quella destinata a ospitare i posti auto, variare coltura da vivaio a orto con modello 26 e poi portare all'urbano con TM conferma di mappa la parte residua destinata ai posti auto, costituendo su quest'ultima BCNC corte o corsello comune e poi un C/6 per ogni posto auto scoperto? Grazie!!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|