Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / D/7 O C/2?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore D/7 O C/2?

morrison

Iscritto il:
14 Giugno 2004

Messaggi:
428

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2006 alle ore 18:35

mi ricordo che un immobile che andrebbe censito in cat. D, lo si può anche censire in C purchè abbia una superficie non superiore a 400mq e un h alla gronda non più alta di 3 o 4 m?

se si, vi sarei molto grato se mi dite dov'era scritto perchè questa cosa la conosco per sentito dire e volevo essere sicuro del mio accatastamento, anche perchè nella categoria C2 mi verrebbe a costare circa 300€ in meno rispetto al D7 e non son noccioline per chi ci deve pagar l'ICI.
ciao e grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

tonin

Iscritto il:
07 Dicembre 2005

Messaggi:
304

Località
melfi

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2006 alle ore 19:48

LA CATEGORIA DIPENDE INNANZI TUTTO DALLA DESTINAZIONE D'USO. IN OGNI CASO CONVIENE INSISTERE, PER IL CLIENTE, CON LA CATEGORIA C OVE ABBIAMO MAGGIOR MARGINE PER PROPORRE LA RENDITA. E' DA AVERE IN DOVUTA CONSIDERAZIONE LA POSSIBILITA' DI SOPRALLUOGO DA PARTE DELL'AGENZIA DEL TERRITORIO CONSIDERANDO ANCHE CHE GLI IMMOBILI CON CATGORIA "D" HANNO MAGGIOR POSSIBILITA' DI ESSERE SOTTOPOSTI A VISITA.
CORDIALI SALUTI
TONIN

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ginger

Iscritto il:
10 Dicembre 2005

Messaggi:
13

Località
Savona

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2006 alle ore 08:58

Ciao a tutti, forse sbaglierò ma ero convinta che anche una categoria C sopra i 200 mq. dovesse essere inserita in cat. D, a prescindere dalla destinazione.
Ad esempio nella mia AdT (Savona) se un normalissimo negozio di abbigliamento in centro supera i 200 mq. va in categoria D/8.
In questo caso a pari metratura la rendita sarà notevolmente più bassa, la cosa però forse è dovuta al fatto che i valori degli immobili in riviera sono altissimi...
L'accatastamento in cat. D non è sempre "gradito" a noi geometri perchè abbiamo l'impressione di fare un "salto nel buio" a proporre dei valori senza avere dei riferimenti, ma non tutti sanno che i tecnici delle AdT utilizzano delle tabelle in proposito che non vogliono mettere a disposizione di tutti...forse perchè sono particolarmente vantaggiose....
Nelle altre AdT come vanno le cose ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Paolo_Campioni

Iscritto il:
30 Gennaio 2006

Messaggi:
671

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2006 alle ore 11:47

Questa è una discussione che ciclicamente risalta fuori. Chi ha ragione?

La legge di base per capire chi ha ragione è il D.P.R. 1142 del 1949, cioè una delle leggi di formazione del catasto in cui si specifica che devono essere classificati in categoria D quegli immobili costruiti (oppure adattati) per una speciale attività e NON suscettibili ad ALTRA DESTINAZIONE senza RADICALI trasformazioni. Niente che parli di mq minimi o massimi o di altezze, volumetri, ecc. Anzi ci sono anche circolari che specificano che il DPR parla di immobili e non porzioni di immobili.

Per quanto riguarda la tesi di chi dice che dopo una certa metratura non si possa più parlare di unità a destinazione ordinaria e che quindi sia il caso di classificare in categoria D si può dire che il Catasto classa gli immobili per comparazione e se nella zona censuaria di cui trattasi, ordinariamente i locali di depositi hanno prevalentemente una superficie che non raggiunge quasi mai i 250 mq è "accettabile" classificare i pochi casi in categoria D perchè non trattasi di categorie ordinarie (però la legge non dice che le unità che non sono ordinarie devono essere classificate in categoria speciale o particolare, si può utilizzare le dipendenze sulla consistenza aumentandola sino al 10%).

Ciao
Paolo
AdT PC

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ginger

Iscritto il:
10 Dicembre 2005

Messaggi:
13

Località
Savona

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2006 alle ore 14:22

Forse non mi sono spiegata. Al di là del fatto che nell'Adt di Savona esiste l'orientamento, per così dire, di stabilire il "tetto" dei 200 mq. (più o meno legittimo...)quello che volevo sapere è in che modo vi regolate per stabilire dei parametri di valore ?

Grazie, Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

morrison

Iscritto il:
14 Giugno 2004

Messaggi:
428

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2006 alle ore 15:04

dopo una consulenza con il tecnico dell'adt di ravenna ho appreso quanto segue:

se il capannone, nel mio caso 400mq, è solo un deposito ovvero al suo interno non cè ne il corpo uffici ne il corpo servizi igienici lo si può classificare in C/2 perchè l'ufficio e i servizi vengono considerati impianti fissi ed inamovibili come da normativa definizione cat. D/7.
diciamo che in parte lo ritengo giusto ed in parte no perchè cmq l'immobile è in zona industriale, facilmente accessibile dai mezzi pesanti e dispone di portoni grandi atti all'ingresso dei suddetti mezzi e dispone di una bella ampia corte.
se magari lo stesso capannone fosse ubicato nella prossimità del centro urbano, con tutti i disagi che ne derivano, allora avrei messo C/2.
ma meglio così, mettere C2 così paga molto meno rispetto al D7 dato che ho confrontato i valori.
mi sembra una riflessione cmq giusta quella del tecnico adt

saluti e ditemi che ne pensate

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ginger

Iscritto il:
10 Dicembre 2005

Messaggi:
13

Località
Savona

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2006 alle ore 08:38

Mi sembra di capire nell'AdT di Savona facciamo tutto al contrario...tu dove sei ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

morrison

Iscritto il:
14 Giugno 2004

Messaggi:
428

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2006 alle ore 10:33

io opero a ravenna

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie