Forum
Argomento: D/10 senza essere coltivatore diretto
|
Autore |
Risposta |

geompatrizia
Iscritto il:
07 Marzo 2012
Messaggi:
5
Località
|
Si, l'ha già fatta la richiesta, ma penso che verrà scritta solo un'annotazione sotto alla visura senza cambiare la categoria...e come sappiamo la C6 ha un 0.76 di IMU contro un D10 che ha lo 0.2.... Il cliente è... incavolato nero con me...e si troverebbe a pagare un'IMU di 700 € contro i 200€ se fosse in D10. In ogni caso, IMU o non IMU....la classificazione in C6 è sbagliata (secondo questa casistica) quindi dovrei riclassificarlo in D10.. Secondo voi, quindi non mi passerebbero la variazione?
|
|
|
|

alvo83
Iscritto il:
27 Dicembre 2010
Messaggi:
30
Località
|
Mi permetto di rettificare: se non ho capito male è stata posticipata la data al 30/06/2012. Saluti
|
|
|
|

nando81
Iscritto il:
13 Gennaio 2009
Messaggi:
124
Località
|
ciao a tutti, vorrei chiedere a proprosito di un accatastamento fatto 1 anno fà, all'epoca il mio cliente quando ho censito dei fabbricati adibiti ad attività agricola non era coltivatore diretto e dietro parere dell'ufficio li ho censiti C/2, C/7 e A/3, ora si è iscritto come coltivatore diretto, la mia domanda è se posso con una rischiesta in autotutela chiedere all'ufficio di passarli con catecoria D/10 in quanto possiede i requisiti, naturalmente allegando la documentazione necessaria, oppure devo fare una docfa? grazie
|
|
|
|

penny
giorgio
Iscritto il:
27 Gennaio 2006
Messaggi:
19
Località
cuneo
|
no mi spiace....docfa nuovo di variazione con causale ruralità e tutte le autocertificazioni del caso
|
|
|
|

alessandropalas
Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 18:55
Messaggi:
202
Località
Padova
|
Salve a tutti amici e colleghi, volevo sentire un consiglio in merito ad un cliente dal quale ho visto recapitarmi un docfa in N.C. esattamente del maggio 2012 dove è stato accatastato un'abitazione A3 e anche un D10; niente da dire se non fosse che leggendo in relazione mi sono accorto che c'è scritto che i requisiti di ruralità sono cessati. Al cliente non ho detto nulla per non allarmarlo anche perchè dovrebbe fare delle variazioni per poi vendere. Ma io sapevo che baracche,stalle e pollai potevano essere accatastati in D10 solamente se i requisiti ci fossero o sbaglio?
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"alessandropalas" ha scritto: Ma io sapevo che baracche,stalle e pollai potevano essere accatastati in D10 solamente se i requisiti ci fossero o sbaglio? Ciao Alessandro Dovresti spiegare un po meglio la situazione, nel senso di capire bene la pratica che hai in visione e verificare se nel docfa è stata chiesta la ruralità solo per il D10 o anche per l'A3. Potrebbe essere che la frase sono cessati i requisiti di ruralità sia riferita solo alla A3. Se così fosse non vedo nulla di strano nella stesura della pratica. Ciao e buon lavoro
|
|
|
|

alessandropalas
Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 18:55
Messaggi:
202
Località
Padova
|
Ciao Stefano, intanto grazie per la risposta, allora come dicevo nel maggio 2012 da fabbricato rurale è stato portato tutto all'urbano sia l'abitazione A3 e sia i vari depositi,fienile,tettoie e pollai in D10.L'immobile sia l'abitazione e il D10 non hanno riconoscimento di ruralita' (art.2 comma 36 d.l.n.262/2006) non ci sono i requisiti per intenderci e quindi non sono nemmeno stati presentati gli allegati per intenderci (A,B E C).Devo approfondire anche in catasto e capire come mai è stata approvata la pratica docfa, oltretutto il cliente stamane a portato anche la classica lettere verde (notifica atti catastali) dove alzavano al D10 la rendita. Devo capire come questa categoria possa essere stata accettata senza requisiti - io sapevo che questa è una categoria legata essenzialmente ai requisito del soggetto proprietario o affittuario che sia -
|
|
|
|

alessandropalas
Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 18:55
Messaggi:
202
Località
Padova
|
Salve allora ho parlato di questo benedetto D10 accatastato con questa categoria senza requisiti e sapete cosa mi hanno detto: intanto e il primo caso a Padova e la svista è loro perchè non avrebbero dovuto accettare la pratica se i requisiti sono cessati, il comune vede D10 e quindi segue l'iter (imu) come se fosse agricoltore. In teoria dovrebbe il tecnico con il proprietario fare chiedere attraverso istanza, per portare il D10 in altra categoria, ma secondo voi il proprietario è d'accordo? direi proprio di no... saluti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"alessandropalas" ha scritto: In teoria dovrebbe il tecnico con il proprietario fare chiedere attraverso istanza, per portare il D10 in altra categoria, ma secondo voi il proprietario è d'accordo? direi proprio di no... saluti Ciao Alessandro Posso capire che il proprietario non sia d'accordo, ma lo stesso si deve mettere al riparo da eventuali accertamenti, nel senso che se l'AdE-Territorio di Padova verifica proprio quella pratica, cosa succede al tuo cliente?? Il consiglio che ti do è di fare quella istanza per far cambiare la categoria. Ciao e buon lavoro P.S. Il giorno 21/09/2013 ore 15,00-22,00 sarò a Padova per un convegno cristiano, In Via Giovanni Duprè n° 1 Zona Parco Fornace Morandi. Se ti capita di passare da quelle parti, e se ti fa piacere, ci possiamo conoscere. Se ti interessa mandami la tua E-mail che ti invio il mio n° di telefono.
|
|
|
|

alessandropalas
Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 18:55
Messaggi:
202
Località
Padova
|
Grazie Stefano per l'invito, sarei venuto molto volentieri ma sabato e' il mio compleanno e non sono a Padova cmq ci sara' senz'altro un altra occasione per trovarci - per quanto riguarda il cliente del D10 mi dicevano che anche se ci fosse un accertamento non potrebbero fare gran chè perchè l'errore sarebbe imputabile a loro ( infatti il tecnico del catasto diceva incazzato: non ci credo , guarda cosa sono riusciti a sbagliare i colleghi dell'accetazione docfa e in più quelli che hanno fatto addirittura la nuova determinazione del D10, doppio errore) - E' stata la prima cosa che gli ho chiesto a cosa potrebbe andare incontro il cliente non facendo l'istanza - cmq anche volendo l'istanza non la potrei fare, il cliente non vuole - grazie ancora a presto
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|