Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Creazione elenco subalterni
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Creazione elenco subalterni

sigio2015

Iscritto il:
15 Dicembre 2016 alle ore 13:10

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2019 alle ore 14:48

Buongiorno a tutti,

nella planimetria catastale di un appartamento non viene rappresentato un balcone, per cui, seguendo quanto detto dal tecnico dell'Agenzia, sto predisponendo il DOCFA per variazione con causale AMPLIAMENTO.

Devo sopprimere il mio subalterno e costituirne uno nuovo. In seguito a questa operazione, è necessario redigere elaborato planimetrico ed elenco subalterni. L'edificio ora non è dotato di alcun elaborato planimetrico/elenco subalterni. Quello che vado a redigere io è il primo.

Ho redatto l'elaborato planimetrico dei miei piani, ovvero il piano primo (dell'appartamento) e del piano primo seminterrato (cantina pertinenza dell'appartamento), indicando il vano scala, i corridoi comuni e l'ubicazione del nuovo subalterno che vado ad introdurre (quello in costituzione).

A questo punto ho un dubbio riguardo l'elenco subalterni: non essendo mai stato redatto elaborato planimetrico/elenco subalterni per il fabbricato, naturalmente non vi è alcun file .dat da poter importare da SISTER, da caricare nell'elenco subaterni (per poi fare "aggiorna" sul software ed ottenere l'elenco aggiornato da presentare).

Posso non mettere nulla nell'elenco subalterni e fare solo "aggiorna"? In questo modo compare un elenco costituito solo dall'unità da me soppressa e dall'unità da me costituita.

Oppure devo scrivere manualmente l'elenco subalterni per tutto l'edificio?

Grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geopec
geopec

Iscritto il:
22 Novembre 2007

Messaggi:
374

Località
apolide

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2019 alle ore 15:24

Perchè vuoi redarre E.P.?

In variazione se l'E.P non è presente in B.D. non hai l'obbligo di redarlo (se vuoi puoi farlo aa maggior completezza della pratica e a favore dei posteri). Lo devi redarre in caso di costituzione di BCNC e di BCC e per le cat.F. (cfr Circolare n. 9 del 26.11.2001 dell’Agenzia del Territorio).

PS: fai anche una ricerca su geolive l'argomento è stato ampiamente trattatato (cfr:link www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...




buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sigio2015

Iscritto il:
15 Dicembre 2016 alle ore 13:10

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2019 alle ore 15:35

Non so, stamattina il tecnico dell'AdE sosteneva fosse obbligatorio perché variavo il sub...mi sono fidata. Magari si è sbagliato...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2019 alle ore 15:50

"sigio2015" ha scritto:
Non so, stamattina il tecnico dell'AdE sosteneva fosse obbligatorio perché variavo il sub...mi sono fidata. Magari si è sbagliato...





Non c'è obbligo se l'immobile è esistente, non c'è in atti alcun elaborato planimetrico e non costituisci parti comuni o unità in categoria F.

Semmai nessuno ti può impedire di redigere un elaborato planimetrico parziale nel quale alleghi: la rappresentazione grafica parziale della sola unità immobiliare trattata (senza le parti comuni che tu non tratti e senza le altre unità immobiliari e loro contorni) e l'elenco di tutte le unità immobiliari che costituiscono l'edificio intero e che trovi nell'elenco immobili agli atti di visura.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2019 alle ore 18:20

"sigio2015" ha scritto:
Non so, stamattina il tecnico dell'AdE sosteneva fosse obbligatorio perché variavo il sub...mi sono fidata. Magari si è sbagliato...





Salve

hai verificato se c'è in banca dati censito il BCNC di quella particella, a volte succede che pur essendo censito il BCNC non trovi ne l'E.P. nel E.S. (file .dat).

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sigio2015

Iscritto il:
15 Dicembre 2016 alle ore 13:10

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2019 alle ore 22:02

A questo punto mi viene anche un altro dubbio: è corretta la causale ampliamento che mi ha detto di inserire il tecnico?

Il balcone è sempre esistito (è già in licenza edilizia del 1954 ed è identico a tutti gli altri), semplicemente non l'hanno mai rappresentato.

Non andrebbe corretta rappresentazione grafica o recupero di situazione pregressa?

La planimetria attuale dell'unità è la prima in assoluto, ovvero di promo accatastamento.

No, nessun BCNC censito alla particella.



Putroppo al "catasto" hanno messo a ricevere dei tecnici nuovi e ormai non ci si può nemmeno fidare di quello che dicono agli appuntamenti...ci ho parlato stamattina personalmente,

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2019 alle ore 08:57

"sigio2015" ha scritto:
A questo punto mi viene anche un altro dubbio: è corretta la causale ampliamento che mi ha detto di inserire il tecnico?

Il balcone è sempre esistito (è già in licenza edilizia del 1954 ed è identico a tutti gli altri), semplicemente non l'hanno mai rappresentato.

Non andrebbe corretta rappresentazione grafica o recupero di situazione pregressa?

La planimetria attuale dell'unità è la prima in assoluto, ovvero di promo accatastamento.

No, nessun BCNC censito alla particella.



Putroppo al "catasto" hanno messo a ricevere dei tecnici nuovi e ormai non ci si può nemmeno fidare di quello che dicono agli appuntamenti...ci ho parlato stamattina personalmente,



Il dubbio che ti deve venire è sulla legittimità di quel balcone. Non è possibile che il redattore della vecchia planimetria catastale si sia dimenticato un accessorio così importante.

Se non c'è titolo abilitativo in comune per la costruzione del balcone questo è abusivo. Nel 1954 è rappresentato ma se non è l'oggetto della licenza edilizia vuol dire che l'assenza in rappresentazione catastale dice tanto. Dovresti andare a ritroso nella ricerca della licenza di costruzione dell'intero edificio.

La causale ampliamento comunque è corretta per l'inserimento del balcone nella consistenza dell'Unità immobiliare.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sigio2015

Iscritto il:
15 Dicembre 2016 alle ore 13:10

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2019 alle ore 10:01

No no, il balcone è raffigurato tale e quale a come è oggi, nella licenza edilizia di prima edificazione dell'edificio (del 1954).

Certo che ha per oggetto anche il balcone la licenza: è il titolo di edificazione di tutto il fabbricato (condominio).

Per questo la causale "ampliamento", come se si trattasse di un balcone costruito ex novo, non mi convince, ma probabilmente sbaglio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2019 alle ore 10:10

"sigio2015" ha scritto:
No no, il balcone è raffigurato tale e quale a come è oggi, nella licenza edilizia di prima edificazione dell'edificio (del 1954).

Certo che ha per oggetto anche il balcone la licenza: è il titolo di edificazione di tutto il fabbricato (condominio).

Per questo la causale "ampliamento", come se si trattasse di un balcone costruito ex novo, non mi convince, ma probabilmente sbaglio.





A mio avviso hai ragione, non si tratta di ampliamento, se così fosse, dovresti avere una pratica edilizia attuale che giustifichi il tuo ampliamento, essendo invece rappresentato nel progetto originale ed esistendo da sempre, io procederei con esatta rappresentazione grafica, spiegando in relazione e citando la pratica edilizia originale.

Diversamente potresti avere problemi con il notaio, in caso di vendita, che ti chiederà la pratica edilizia a giustificazione della pratica catastale in ampliamento.



saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2019 alle ore 10:18

"sigio2015" ha scritto:
No no, il balcone è raffigurato tale e quale a come è oggi, nella licenza edilizia di prima edificazione dell'edificio (del 1954).

Certo che ha per oggetto anche il balcone la licenza: è il titolo di edificazione di tutto il fabbricato (condominio).

Per questo la causale "ampliamento", come se si trattasse di un balcone costruito ex novo, non mi convince, ma probabilmente sbaglio.



Nell'atto di provenienza, in descrizione, c'è il balcone ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sigio2015

Iscritto il:
15 Dicembre 2016 alle ore 13:10

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2019 alle ore 14:46

Nell'atto di provenienza (è il primo ed unico atto esistente, in quanto acquistato dal costruttore) non viene descritto l'appartamento. Viene solo menzionato il numero dei vani, il piano, i dati catastali. E' però allegata una planimetria complessiva dell'edificio (penso catastale, ma non sono ferrata sui documenti catastali storici), dove il balcone è rappresentato e collegato all'unità immobiliare in oggetto.

Perché poi da tale planimetria catastale (presumo) complessiva, ove sono indicati tutti i subalterni e tutti gli appartamenti, sia stata redatta una planimetria ove tale balcone invece manca, non può essere stata che mero errore materiale di redazione.

Anche perché il balcone è rappresentato in questa planimetria "catastale" (non so come definirla), è rappresentato in licenza di costruzione ed esiste...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2019 alle ore 15:10

"sigio2015" ha scritto:
Nell'atto di provenienza (è il primo ed unico atto esistente, in quanto acquistato dal costruttore) non viene descritto l'appartamento. Viene solo menzionato il numero dei vani, il piano, i dati catastali. E' però allegata una planimetria complessiva dell'edificio (penso catastale, ma non sono ferrata sui documenti catastali storici), dove il balcone è rappresentato e collegato all'unità immobiliare in oggetto.

Perché poi da tale planimetria catastale (presumo) complessiva, ove sono indicati tutti i subalterni e tutti gli appartamenti, sia stata redatta una planimetria ove tale balcone invece manca, non può essere stata che mero errore materiale di redazione.

Anche perché il balcone è rappresentato in questa planimetria "catastale" (non so come definirla), è rappresentato in licenza di costruzione ed esiste...



In che epoca è stata redatta la planimetria catastale ? E' di impianto ?

Nelle planimetrie catastali degli altri appartamenti c'è rappresentato il balcone ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sigio2015

Iscritto il:
15 Dicembre 2016 alle ore 13:10

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2019 alle ore 15:10

Ecco, il rogito (del 1966) fa riferimento per l'identificazione dell'unità, al "Modello E" (del 1956, primo accatastamento) , che è proprio quella planimetria complessiva del fabbricato, con identificati i subalterni, di cui parlavo prima. Lì il balcone c'è.

Perché non faccia invece riferimento alla planimetria catastale dell'appartamento (che invece è errata, non riporta il balcone ed è sempre del 1956, primo accatastamento) non lo so. Quella è rimasta così prima e dopo il rogito...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sigio2015

Iscritto il:
15 Dicembre 2016 alle ore 13:10

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2019 alle ore 15:13

Scusa: Modello 6, non Modello E!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2019 alle ore 15:17

"sigio2015" ha scritto:
Ecco, il rogito (del 1966) fa riferimento per l'identificazione dell'unità, al "Modello E" (del 1956, primo accatastamento) , che è proprio quella planimetria complessiva del fabbricato, con identificati i subalterni, di cui parlavo prima. Lì il balcone c'è.

Perché non faccia invece riferimento alla planimetria catastale dell'appartamento (che invece è errata, non riporta il balcone ed è sempre del 1956, primo accatastamento) non lo so. Quella è rimasta così prima e dopo il rogito...



A me sembra incredibile non ci sia il balcone nell'unica planimetria d'impianto catastale ufficiale, inserita in atti.

Puoi riportare l 'immagine della planimetria ?

Poi controlla anche le planimetrie degli altri appartamenti. Lo riportano il balcone ?



Modello 6 ????? Cacchio è un edificio rurale !!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie