Forum
Autore |
Creazione Area urbana |

MarK
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
37
Località
|
Ho frazionato un terreno in tre p.lle e poi contestualmente ho accatastato su una un fabbricato una seconda ho chiesto la variazione ad area urbana la restante e' rimasta ai terreni. Stranamente il tecnico non mi ha accettato la variazione ad area urbana se non erro codice 274 e pertanto ho dovuta variarla ad ente urbano 282. Adesso come posso fare per farla diventare area urbana perche' deve essere inserita in un atto di compravendita. Presumo che come ente urbano debba di nuovo fare un nuovo tipo mappale non penso che sia possibile farlo con il Docfa. Comunque per i piu' competenti gradirei avere un vostro parere in merito. Grazie Mille MK
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

OLMO67
Iscritto il:
10 Febbraio 2007
Messaggi:
292
Località
|
per fare area urbana giustamente deve essere ente urbano 282... dovevi farlo contestualmente al tipo mappale... ora per farlo ne devi per forza fare un altro... :roll: ma qual'č il problema..? nell'atto puoi anche venderla come particella dei terreni...
|
|
|
|

geomarino
Iscritto il:
14 Marzo 2007
Messaggi:
79
Località
|
per costituire l'area urbana, dopo il mappale, devi fare un docfa disegnando la sagoma dell'area e censirla come nuova unitą (F/1) intestandola naturalemente agli stessi nominativi della particella originaria. In sede di presentazione devi allegare copia del tipo che ha generato quell'area o in sostituzione visura storica della particella da cui si evinca gli intestati all'origine. Una volta terminato avrai in catasto una U.I. regolarmente intestata che puņ essere oggetto di trasferimento.
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
fai un docfa per nuova costruzione indicanto il TM/TF (prot. approv.) che l'ha generata nell'apposito quadro. non devi allegare nč visure storiche nč altra copia del tipo (ovvero non sei obbligato), vedi nota 34902/2006. ciao
|
|
|
|

MarK
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
37
Località
|
[quote="geobax"]fai un docfa per nuova costruzione indicanto il TM/TF (prot. approv.) che l'ha generata nell'apposito quadro. non devi allegare nč visure storiche nč altra copia del tipo (ovvero non sei obbligato), vedi nota 34902/2006. E quello che avevo provato a fare ed avevo inserito la categoria F/1 solamente che sto fetuso di programma vede solo fabbricati e quindi chiede la compilazione del modello 1N e quindi tutti i dati relativi a fabbricati e quindi mi ha mandato in tilt. Cmq va compilato il mod. 1N !? e che bisogna mettere dati falsi che diamine mettere un'pzione per trattare anche aree e non solo fabbricati non era male a meno che non settare parcheggi !? e cmq continua a chiedere info riguardo tipo affaccio ecc. ecc. grazie MK
|
|
|
|

MarK
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
37
Località
|
"OLMO67" ha scritto: per fare area urbana giustamente deve essere ente urbano 282... dovevi farlo contestualmente al tipo mappale... ora per farlo ne devi per forza fare un altro... :roll: ma qual'č il problema..? nell'atto puoi anche venderla come particella dei terreni... Tu pensi che il notai ti fa l'atto con una visura ente Urbano !? Sinceramente non so !? ciao MarK
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
La definizione di area urbana non si applica al catasto terreni. Infatti un'area urbana per definizione č comunque un "ente urbano" a partita speciale "1", quindi con codice 282. Al tipo mappale deve seguire una denuncia al catasto fabbricati. Nel caso specifico si configura un docfa per nuova costruzione in concomitanza a quello per il lotto edificato, poichč la denuncia di un'area urbana che non sia afferente ad altri enti urbani in genere non viene vista di buon occhio dai tecnici catastali. L'inserimento della categoria F/1 di fatto inibisce automaticamente la compilazione dei modelli 1N, che quindi non vanno riempiti. Un atto notarile per particella a partita 1 senza corrispondenza al catasto fabbricati non č volturabile e quindi va evitato. saluti
|
|
|
|

MarK
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
37
Località
|
>[quote="numero"]La definizione di area urbana non si applica al catasto >terreni. Infatti un'area urbana per definizione č comunque un "ente >urbano" a partita speciale "1", quindi con codice 282. >Al tipo mappale deve seguire una denuncia al catasto fabbricati. Nel caso >specifico si configura un docfa per nuova costruzione in concomitanza a >quello per il lotto edificato, poichč la denuncia di un'area urbana che non >sia afferente ad altri enti urbani in genere non viene vista di buon occhio >dai tecnici catastali. ------------- OK ma se un tecnico specifica nella relazione che si tratta di un'area urbana perche' non si puo' fare peraltro mica e' vietato da qualche parte. >L'inserimento della categoria F/1 di fatto inibisce automaticamente la >compilazione dei modelli 1N, che quindi non vanno riempiti. Avevo provato a fare questa operazione solamente che mi esce un errore Tipo DATI GENERALI MOD D1 G0140 - INCONGRUENZA TRA I DOCUMENTI ALLEGATI RELATIVAMENTE AI MODELLI 1NB (SI RAMMENTA CHE ORA, NEI RIQUADRI A/B, LE UIU DI CAT. F VANNO NELLE SPECIALI !!!!!!!!!!!!!???????????? Ma che vuole dire !??? Ma perche' devono complicare le cose ! >Un atto notarile per particella a partita 1 senza corrispondenza al catasto >fabbricati non č volturabile e quindi va evitato. Sono daccordo ciao e grazie MarK
|
|
|
|

MarK
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
37
Località
|
"geomarino" ha scritto: per costituire l'area urbana, dopo il mappale, devi fare un docfa disegnando la sagoma dell'area e censirla come nuova unitą (F/1) intestandola naturalemente agli stessi nominativi della particella originaria. In sede di presentazione devi allegare copia del tipo che ha generato quell'area o in sostituzione visura storica della particella da cui si evinca gli intestati all'origine. Una volta terminato avrai in catasto una U.I. regolarmente intestata che puņ essere oggetto di trasferimento. ------------------------------ Una sagoma !? intendi un planimetria o EP !? ciao MarK
|
|
|
|

geomarino
Iscritto il:
14 Marzo 2007
Messaggi:
79
Località
|
disegnato la planimetria acquisiscila come EP e nella relazione specifica da dove deriva il nuovo identificativo catastale. Il docfa sarą costituito da due sole pagine. La pagina iniziale (mod D) e la stampa della planimetria. Fine. (per la precisione nella procedura docfa compila solo la parte iniziale, acquisisci la planimetria come EP e chiudi il documento. Controllo formale e stampa.
|
|
|
|

OLMO67
Iscritto il:
10 Febbraio 2007
Messaggi:
292
Località
|
"MarK" ha scritto: "OLMO67" ha scritto: per fare area urbana giustamente deve essere ente urbano 282... dovevi farlo contestualmente al tipo mappale... ora per farlo ne devi per forza fare un altro... :roll: ma qual'č il problema..? nell'atto puoi anche venderla come particella dei terreni... Tu pensi che il notai ti fa l'atto con una visura ente Urbano !? Sinceramente non so !? ciao MarK forse ho capito male io... ho capito che la particella da vendere era rimasta ai terreni come 274... :roll:
|
|
|
|

MarK
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
37
Località
|
"geomarino" ha scritto: disegnato la planimetria acquisiscila come EP e nella relazione specifica da dove deriva il nuovo identificativo catastale. Il docfa sarą costituito da due sole pagine. La pagina iniziale (mod D) e la stampa della planimetria. Fine. (per la precisione nella procedura docfa compila solo la parte iniziale, acquisisci la planimetria come EP e chiudi il documento. Controllo formale e stampa. Vi chiedo scusa se ho approfittato della vostra pazienza in effetti il programma mi generava sempre lo stesso errore allora impostando un nuovo documento e' tornato tutto ok. Mi e rimaso una sola domanda si possono trattare piu' p.lle con uno stesso documento docfa in effetti vedo un solo problema nel fatto che mi consente di acquisire piu' EP ma con impostato una sola particella !? Di nuovo infinite grazie MarK
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|