Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / COSTITUZIONE LASTRICO SOLARE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore COSTITUZIONE LASTRICO SOLARE

sanval
sanval

Iscritto il:
22 Novembre 2009

Messaggi:
4

Località
caserta

 0 -  0 - Inviato: 16 Agosto 2016 alle ore 18:39

Salve,

avendo trovato delle indicazioni contrastanti in merito alla costituzione di un lastrico solare mai censito vorrei porvi una domanda:

la suddetta costituzione, finalizzata al trasferimento di una quota di proprietà, nel Docfa va trattata come variazione o come nuovo accatastamento? Grazie infinite.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Agosto 2016 alle ore 16:07

Per costituire un'unità afferente con intestati devi utilizzare la procedura denuncia di Nuova Costruzione con intestati a meno che costituisci il lastrico solare come B.C.N.C. ed in tal caso devi utilizzare la procedura variazione. Circa il trasferimento di una quota (pertanto devi intestare necessariamente il lastrico solare ai condomini) devi per forza utilizzare una denuncia di Nuova Costruzione e la sezione unità afferenti.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sanval
sanval

Iscritto il:
22 Novembre 2009

Messaggi:
4

Località
caserta

 0 -  0 - Inviato: 18 Agosto 2016 alle ore 18:15

Ok! Utilizzerò proprio questa procedura, intanto grazie. Poi farò sapere l'esito.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sanval
sanval

Iscritto il:
22 Novembre 2009

Messaggi:
4

Località
caserta

 0 -  0 - Inviato: 22 Agosto 2016 alle ore 11:02

Procedura OK! Esito: registrato! Di nuovo grazie al collega EALFIN.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lzzlcn

Iscritto il:
22 Luglio 2008

Messaggi:
225

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2022 alle ore 12:51

Buongiorno a tutti,

mi collego a questo post ormai datato per un consiglio su procedura inerente ad un lastrico solare.

Ho un cliente oggi settantenne, proprietario di un lastrico solare che dice di non aver mai avuto l'effettiva titolarità su questo bene credendo che la stessa fosse stata sempre del condominio.

Il cliente inoltre non ha e non ha mai avuto nessuna proprietà all'interno del fabbricato. Per qualche strano motivo era però titolare della concessione edilizia risalente a circa quarant'anni fa.

Anche il condominio crede di essere proprietario del suddetto lastrico infatti, nel corso di questi quarant'anni non ha mai chiesto quote per lavori di manutenzione o altro.

Come faccio a trasferire il bene al condominio senza sollevare un polverone?

Notaio?

Ma chi firma?

Chi paga?

Grazie per qualsiasi info

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2903

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2022 alle ore 13:28

Sono quei casi che per oggetti di poco valore si rischio di spendere molto per sistemare le cose.

Per poter svolgere l'incarico è' necessario svolgere una ricerca di atti notarili.

Non ci possono essere "strani motivi" per essere titolari di concessione, un ruolo il signore lo avrà avuto.

Insomma devi esaminare il progetto a caccia di informazioni sulla proprietà del terreno, costruttore e accordi vari, talvolta sono riportati in relazione. Il primo atto di vendita che contiene spesso il regolamento di condominio, ecc. insomma è un lavoro che può dirimersi velocemente o palesarsi molto complicato. In base ai risultati vedrai chi coinvolgere e chi paga.

E' difficile essere più precisi

Saluti.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

lzzlcn

Iscritto il:
22 Luglio 2008

Messaggi:
225

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2022 alle ore 16:00

Innanzitutto grazie per l'interesse.

Come dice Burbe, supponiamo che negli atti di vendita non c'è scritto niente e quindi da considerarsi proprietà condominiale, in questo caso come trasferisco l'intestazione? Direttamente con una voltura?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

lzzlcn

Iscritto il:
22 Luglio 2008

Messaggi:
225

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2022 alle ore 23:46

Categoria F/5 intestata per 1000/1000

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

lzzlcn

Iscritto il:
22 Luglio 2008

Messaggi:
225

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2022 alle ore 00:46

Mi ero fatto ormai una mezza idea del genere, un casino portare tutti i condomini dal notaio.

Grazie per la dritta

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie