Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Costituzione area urbana F/1 e bcnc
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Costituzione area urbana F/1 e bcnc

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
468

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2019 alle ore 10:49

Ciao a tutti, ho un dubbio devo creare 1 area urbana e 4 BCNC, essendo il fabbricato composto da 3 UIU abitative intestate alla stessa ditta e in catasto non sono presenti BCNC, posso fare tutto in variazione con causale altre costituzione di F/1 e BCNC? oppure devo per forza creare l'area urbana con accatastamento unità afferente al seguente identificativo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2019 alle ore 08:38

Dovresti spiegare la situazione, dipende sempre da dove "nascono"



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
468

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2019 alle ore 09:02

"bioffa69" ha scritto:
Dovresti spiegare la situazione, dipende sempre da dove "nascono"



Saluti





non capisco cosa intendi. attualmente la corte non è censita in catasto, non è accorpata alle planimetrie non è censita come bcnc e non ci sono elaborati planimetrici, il fabbricato è stato costruito dal proprietario che ha comprato il terreno. Comunque credo di aver dato tutte le informazioni necessarie per rispondere al mio quesito. non ho chiesto se posso creare i bcnc o f/1, ma ho chiesto se posso costituirli con variazione essendo tutto della stessa ditta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2019 alle ore 09:32

Scusami, ma non avevi dato assolutamente le indicazioni, continui a parlare di fabbricato, per cui cosa si dovrebbe pesnare? Adesso stai dicendo che l'area f/! corte, la stai portando all'urbano adesso, prima non l'avevi detto, anzi ipotizzavi un DOCFA in variazione, come potresti procedere ad una vriazione se non esiste niente all'urbano?

Non sei chiaro, comunque se non è qualcosa esistente all'urbano, non puoi fare nessuna variazione, ma dovrai costituirlo con nuova costruzione, rixordandoti di dire perchè porti un'area all'urbano, visto che di per se non è ammesso.

Siamo tecnici, se non mettiamo tutte le carte in tavola, è difficile avere risposte corrette.



Saluti



p.s. per quanto capisco il fabbricatro con le tre uiu sono già all'urbano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
468

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2019 alle ore 10:02

"bioffa69" ha scritto:
Scusami, ma non avevi dato assolutamente le indicazioni, continui a parlare di fabbricato, per cui cosa si dovrebbe pesnare? Adesso stai dicendo che l'area f/! corte, la stai portando all'urbano adesso, prima non l'avevi detto, anzi ipotizzavi un DOCFA in variazione, come potresti procedere ad una vriazione se non esiste niente all'urbano?

Non sei chiaro, comunque se non è qualcosa esistente all'urbano, non puoi fare nessuna variazione, ma dovrai costituirlo con nuova costruzione, rixordandoti di dire perchè porti un'area all'urbano, visto che di per se non è ammesso.

Siamo tecnici, se non mettiamo tutte le carte in tavola, è difficile avere risposte corrette.



Saluti



p.s. per quanto capisco il fabbricatro con le tre uiu sono già all'urbano





capisco che è lunedì vediamo se riesco a spiegarmi, magari se ti manca qualche informazione chiedila direttamente senza essere generico

-particella 100 ente urbano al terreni su cui è stato edificato un fabbricato regolarmente censito al catasto urbano sub 1-2-3

-la corte della particella 100 non risulta al catasto urbano quindi devo creare l'area urbana e 4 bcnc

-i sub 1-2-3 sono intestati alla stessa ditta in quanto il proprietario ha acquistato il terreno e poi ha costruito il fabbricato nel 1980

la mia domanda è, posso costiture l'area urbana e i bcnc in variazione essendo la stessa ditta? oppure devo procedere con accatastamento?

speriamo di essere stato chiaro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2019 alle ore 10:37

Salve



in effetti ora è più chiara la domanda, comunque come detto da bioffa69 prima si comprendeva poco, io ho fatto alcune prove con docfa, e non trovando la giusta combinazione con una variazione, direi che non puoi fare come dici, ma dovrai procedere con nuovo accatastamento.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
468

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2019 alle ore 11:20

"SIMBA4" ha scritto:
Salve



in effetti ora è più chiara la domanda, comunque come detto da bioffa69 prima si comprendeva poco, io ho fatto alcune prove con docfa, e non trovando la giusta combinazione con una variazione, direi che non puoi fare come dici, ma dovrai procedere con nuovo accatastamento.

cordiali saluti





grazie per la risposta la combinazione in variazione potrebbe essere:

in costituzione 5 - 1 cat. speciale - 4 bcnc

causale altre costituzione di f/1 e bcnc

naturalmente solo perchè al catasto urbano è intestato tutto alla stessa ditta, altrimenti con ditte diverse va fatto per forza con accatastamento

che ne pensi? non so se l'area urbana riesce ad allinearsi alla ditta già presente all'urbano, forse è questo il problema.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2019 alle ore 11:40

"Giuseppe329" ha scritto:
"SIMBA4" ha scritto:
Salve



in effetti ora è più chiara la domanda, comunque come detto da bioffa69 prima si comprendeva poco, io ho fatto alcune prove con docfa, e non trovando la giusta combinazione con una variazione, direi che non puoi fare come dici, ma dovrai procedere con nuovo accatastamento.

cordiali saluti





grazie per la risposta la combinazione in variazione potrebbe essere:

in costituzione 5 - 1 cat. speciale - 4 bcnc

causale altre costituzione di f/1 e bcnc

naturalmente solo perchè al catasto urbano è intestato tutto alla stessa ditta, altrimenti con ditte diverse va fatto per forza con accatastamento

che ne pensi? non so se l'area urbana riesce ad allinearsi alla ditta già presente all'urbano, forse è questo il problema.





Salve

penso che non funzioni proprio perchè la ditta da intestare sulla F1 sarebbe sconosciuta nel tuo docfa e la procedura catastale in sede di controllo ti segnala detto errore.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pan

Iscritto il:
07 Novembre 2004

Messaggi:
233

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2019 alle ore 19:45

Se ho capito bene è un mappale graffato ma la corte (che si presume comune) non è in atti come sub (bene comune non censibile)
Secondo me dovresti costituire il bcnc (come variazione, senza ditta naturalmente) e naturalmente elaborato planimetrico
Dopo vari il bcnc e costituisci l'area urbana con la ditta che nel tuo caso è quella dell'unico intestato dei vari sub. Specifichi in relazione e scrivi anche dichiarazione di non trasferimento ad altro lotto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2019 alle ore 21:22

se ho capito bene, da noi ( e in teoria in tutta italia) si procederebbe cosi:

nuova costruzione," unità speciali e particolari e categorie F" num 1

unita afferenti: "altro" IDENTIFICAZIONE DI AREA URBANA"

AFFERENTE AL MAPPALE 100

ditta già in atti al map 100 sub 1 (tanto sono tutte uguali hai detto)

quadro U

100 sub 4 categoria F1 e metti la superficie.

pagina dopo QUADRO D - BENI COMUNI NON CENSIBILI

map 100 sub 5 ( inserisci la prima riga)

mapp 100 sub 6 (inserisci la seconda)

poi sub 7 ....inserisci

poi sub 8......inserisci

relazione tecnica

alleghi EP e produci un elenco sub completo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2019 alle ore 21:36

Salve

Giuseppe329, ma quale è lo scopo di creare la F1?

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2019 alle ore 09:39

"pan" ha scritto:
Se ho capito bene è un mappale graffato ma la corte (che si presume comune) non è in atti come sub (bene comune non censibile)
Secondo me dovresti costituire il bcnc (come variazione, senza ditta naturalmente) e naturalmente elaborato planimetrico
Dopo vari il bcnc e costituisci l'area urbana con la ditta che nel tuo caso è quella dell'unico intestato dei vari sub. Specifichi in relazione e scrivi anche dichiarazione di non trasferimento ad altro lotto





Salve

ma secondo lei funziona la seconda variazione per come la descritta e per il risultato finale che si vuole ottenere?

Ha provato a fare una prova con docfa?

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
468

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2019 alle ore 11:05

"SIMBA4" ha scritto:
Salve

Giuseppe329, ma quale è lo scopo di creare la F1?

Cordiali saluti





lo scopo è creare una corte di futura assegnazione ad una uiu sullo stesso lotto, in quanto dovranno fare un atto di donazione. comunque la mia era solo una curiosità, se poteva funzionare la procedura in variazione, ma procederò con accatastamento, causale unità afferenti al seguente identificativo - altro costituzione di f/1 e bcnc

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2019 alle ore 11:27

Salve



Ok Giuseppe329



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2019 alle ore 13:38

ti riferisci a quello che ti ho detto io? solo per precisazione perchè la dicitura "altro" costituzione di area urbana" poi nel quadro successivo vengono identificati i BCNC.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie