Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / COSTITUZIONE AREA URBANA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: COSTITUZIONE AREA URBANA

Autore Risposta

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2009 alle ore 15:05

salve, continuo a vedere ancora inceretezze su questo argomento...
saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arch.pilati
Silvia

Iscritto il:
01 Marzo 2013 alle ore 14:57

Messaggi:
47

Località
Concorezzo

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2020 alle ore 12:05

Buongiorno,

mi ricollego all'oggetto della discussione: creazione area urbana.

Nel mio caso ho una villetta bifamiliare (mapp.X) con il suo giardino il cui mapp. Y è solo ente urbano al CT. Come faccio a portare il mapp. Y all'urbano e dargli una rendita, in vista di una vendita?

Grazie a tutti,

Silvia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2020 alle ore 12:19

"arch.pilati" ha scritto:
Buongiorno,

mi ricollego all'oggetto della discussione: creazione area urbana.

Nel mio caso ho una villetta bifamiliare (mapp.X) con il suo giardino il cui mapp. Y è solo ente urbano al CT. Come faccio a portare il mapp. Y all'urbano e dargli una rendita, in vista di una vendita?

Grazie a tutti,

Silvia





Vendi il giardino separato dalla villetta bifamiliare ?

Sicura ?

Non è che l'area scoperta è corte comune alle due abitazioni ?



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arch.pilati
Silvia

Iscritto il:
01 Marzo 2013 alle ore 14:57

Messaggi:
47

Località
Concorezzo

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2020 alle ore 12:23

Ciao, forse mi sono espressa male.

La vendita riguarda villa e suo giardino di pertinenza. Il giardino è però un ente urbano al CT e il notaio ha fatto presente il fatto.

Quindi chiedo come portare all'urbano il giardino che ha un suo mappale per poi far procedere la vendita di casa e giardino.

Grazie

Silvia





"totonno" ha scritto:
"arch.pilati" ha scritto:
Buongiorno,

mi ricollego all'oggetto della discussione: creazione area urbana.

Nel mio caso ho una villetta bifamiliare (mapp.X) con il suo giardino il cui mapp. Y è solo ente urbano al CT. Come faccio a portare il mapp. Y all'urbano e dargli una rendita, in vista di una vendita?

Grazie a tutti,

Silvia





Vendi il giardino separato dalla villetta bifamiliare ?

Sicura ?

Non è che l'area scoperta è corte comune alle due abitazioni ?







Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2020 alle ore 12:34

"arch.pilati" ha scritto:
Ciao, forse mi sono espressa male.

La vendita riguarda villa e suo giardino di pertinenza. Il giardino è però un ente urbano al CT e il notaio ha fatto presente il fatto.

Quindi chiedo come portare all'urbano il giardino che ha un suo mappale per poi far procedere la vendita di casa e giardino.

Grazie

Silvia




Mi preoccupa come ti esprimi Silvia.

Rispondi esattamente alle mie domande:

1) Cosa intendi tu per villetta bifamiliare ?

2) Il giardino è pertinenza dell'edificio o delle eventuali più di una porzione della villetta ?

3) Cosa c'è scritto negli atti di provenienza della o delle abitazioni ?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arch.pilati
Silvia

Iscritto il:
01 Marzo 2013 alle ore 14:57

Messaggi:
47

Località
Concorezzo

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2020 alle ore 12:46

"totonno" ha scritto:
"arch.pilati" ha scritto:
Ciao, forse mi sono espressa male.

La vendita riguarda villa e suo giardino di pertinenza. Il giardino è però un ente urbano al CT e il notaio ha fatto presente il fatto.

Quindi chiedo come portare all'urbano il giardino che ha un suo mappale per poi far procedere la vendita di casa e giardino.

Grazie

Silvia




Mi preoccupa come ti esprimi Silvia.

Rispondi esattamente alle mie domande:

1) Cosa intendi tu per villetta bifamiliare ? porzione di villa bifamiliare con suo giardino da compravendere. due abitazioni in aderenza con rispettivi giardini.

2) Il giardino è pertinenza dell'edificio o delle eventuali più di una porzione della villetta ? il giardino, ente urbano a l CT, è pertinenza della porzione di villa bifamiliare.

3) Cosa c'è scritto negli atti di provenienza della o delle abitazioni ? devo ancora richiedere

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2020 alle ore 14:37

"arch.pilati" ha scritto:




1) Cosa intendi tu per villetta bifamiliare ? porzione di villa bifamiliare con suo giardino da compravendere. due abitazioni in aderenza con rispettivi giardini.

2) Il giardino è pertinenza dell'edificio o delle eventuali più di una porzione della villetta ? il giardino, ente urbano a l CT, è pertinenza della porzione di villa bifamiliare.

3) Cosa c'è scritto negli atti di provenienza della o delle abitazioni ? devo ancora richiedere

Saluti





I giardini in porzione se sono di proprietà esclusiva devono essere rappresentati nelle rispettive planimetrie catastali delle abitazioni e graffati con il numero di particella e il subalterno assegnato in visura al fabbricati.

Devi leggere gli atti di provenienza delle Unità immobiliari e le visure storiche delle unità immobiliari.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arch.pilati
Silvia

Iscritto il:
01 Marzo 2013 alle ore 14:57

Messaggi:
47

Località
Concorezzo

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2020 alle ore 08:44

Sull'atto di provenienza è indicata "area di corte pertinenziale esclusiva annessa", che è rimasta però nel limbo tra CT e CU come area urbana e quindi senza intestati e quindi non volturabile in previsione di vendita.

Quindi, secondo te, posso fare un docfa in variazione causale ampliamento e graffare abitazione (mapp.x sub.a) con giardino (mapp. y)?

La sequenza indicata qui sotto può andare bene?

S mapp.X sub. a

C mapp. X sub. 701

graffato

mapp. Y



Grazie mille

-----------------------
I giardini in porzione se sono di proprietà esclusiva devono essere rappresentati nelle rispettive planimetrie catastali delle abitazioni e graffati con il numero di particella e il subalterno assegnato in visura al fabbricati.

Devi leggere gli atti di provenienza delle Unità immobiliari e le visure storiche delle unità immobiliari.



Saluti[/quote]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2020 alle ore 12:36

"arch.pilati" ha scritto:
Sull'atto di provenienza è indicata "area di corte pertinenziale esclusiva annessa", che è rimasta però nel limbo tra CT e CU come area urbana e quindi senza intestati e quindi non volturabile in previsione di vendita.

Quindi, secondo te, posso fare un docfa in variazione causale ampliamento e graffare abitazione (mapp.x sub.a) con giardino (mapp. y)?

La sequenza indicata qui sotto può andare bene?

S mapp.X sub. a

C mapp. X sub. 701

graffato

mapp. Y



Grazie mille






Salve Silvia

Rimango sempre perplesso per come ti esprimi.



Le aree urbane sono intestate !!



Con il presupposto della tua scarsa conoscenza dell'argomento è difficile darti una risposta completa ed adeguata. Almeno per me.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arch.pilati
Silvia

Iscritto il:
01 Marzo 2013 alle ore 14:57

Messaggi:
47

Località
Concorezzo

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2020 alle ore 12:47

ente urbano al CT, mi sono confusa. Quindi senza intestati.



---------------------

"totonno" ha scritto:
"arch.pilati" ha scritto:
Sull'atto di provenienza è indicata "area di corte pertinenziale esclusiva annessa", che è rimasta però nel limbo tra CT e CU come area urbana e quindi senza intestati e quindi non volturabile in previsione di vendita.

Quindi, secondo te, posso fare un docfa in variazione causale ampliamento e graffare abitazione (mapp.x sub.a) con giardino (mapp. y)?

La sequenza indicata qui sotto può andare bene?

S mapp.X sub. a

C mapp. X sub. 701

graffato

mapp. Y



Grazie mille






Salve Silvia

Rimango sempre perplesso per come ti esprimi.



Le aree urbane sono intestate !!



Con il presupposto della tua scarsa conoscenza dell'argomento è difficile darti una risposta completa ed adeguata. Almeno per me.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AR85

Iscritto il:
12 Giugno 2012

Messaggi:
184

Località
Lago d'Iseo

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2021 alle ore 16:51

Per come ho interpretato io mi sembra di capire che la corte esterna sia stata trasformata in ente urbano, ma all'urbano non vi è nessuna corrispondenza perchè quando hanno accatastato la casa non hanno graffato la corte e redatto l'EP, è corretto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie