Autore |
Risposta |

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
salve, continuo a vedere ancora inceretezze su questo argomento... saluti.
|
|
|
|

arch.pilati
Silvia
Iscritto il:
01 Marzo 2013 alle ore 14:57
Messaggi:
47
Località
Concorezzo
|
Buongiorno, mi ricollego all'oggetto della discussione: creazione area urbana. Nel mio caso ho una villetta bifamiliare (mapp.X) con il suo giardino il cui mapp. Y è solo ente urbano al CT. Come faccio a portare il mapp. Y all'urbano e dargli una rendita, in vista di una vendita? Grazie a tutti, Silvia
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"arch.pilati" ha scritto: Buongiorno, mi ricollego all'oggetto della discussione: creazione area urbana. Nel mio caso ho una villetta bifamiliare (mapp.X) con il suo giardino il cui mapp. Y è solo ente urbano al CT. Come faccio a portare il mapp. Y all'urbano e dargli una rendita, in vista di una vendita? Grazie a tutti, Silvia Vendi il giardino separato dalla villetta bifamiliare ? Sicura ? Non è che l'area scoperta è corte comune alle due abitazioni ? Saluti
|
|
|
|

arch.pilati
Silvia
Iscritto il:
01 Marzo 2013 alle ore 14:57
Messaggi:
47
Località
Concorezzo
|
Ciao, forse mi sono espressa male. La vendita riguarda villa e suo giardino di pertinenza. Il giardino è però un ente urbano al CT e il notaio ha fatto presente il fatto. Quindi chiedo come portare all'urbano il giardino che ha un suo mappale per poi far procedere la vendita di casa e giardino. Grazie Silvia "totonno" ha scritto: "arch.pilati" ha scritto: Buongiorno, mi ricollego all'oggetto della discussione: creazione area urbana. Nel mio caso ho una villetta bifamiliare (mapp.X) con il suo giardino il cui mapp. Y è solo ente urbano al CT. Come faccio a portare il mapp. Y all'urbano e dargli una rendita, in vista di una vendita? Grazie a tutti, Silvia Vendi il giardino separato dalla villetta bifamiliare ? Sicura ? Non è che l'area scoperta è corte comune alle due abitazioni ? Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"arch.pilati" ha scritto: Ciao, forse mi sono espressa male. La vendita riguarda villa e suo giardino di pertinenza. Il giardino è però un ente urbano al CT e il notaio ha fatto presente il fatto. Quindi chiedo come portare all'urbano il giardino che ha un suo mappale per poi far procedere la vendita di casa e giardino. Grazie Silvia Mi preoccupa come ti esprimi Silvia. Rispondi esattamente alle mie domande: 1) Cosa intendi tu per villetta bifamiliare ? 2) Il giardino è pertinenza dell'edificio o delle eventuali più di una porzione della villetta ? 3) Cosa c'è scritto negli atti di provenienza della o delle abitazioni ? Saluti
|
|
|
|

arch.pilati
Silvia
Iscritto il:
01 Marzo 2013 alle ore 14:57
Messaggi:
47
Località
Concorezzo
|
"totonno" ha scritto: "arch.pilati" ha scritto: Ciao, forse mi sono espressa male. La vendita riguarda villa e suo giardino di pertinenza. Il giardino è però un ente urbano al CT e il notaio ha fatto presente il fatto. Quindi chiedo come portare all'urbano il giardino che ha un suo mappale per poi far procedere la vendita di casa e giardino. Grazie Silvia Mi preoccupa come ti esprimi Silvia. Rispondi esattamente alle mie domande: 1) Cosa intendi tu per villetta bifamiliare ? porzione di villa bifamiliare con suo giardino da compravendere. due abitazioni in aderenza con rispettivi giardini. 2) Il giardino è pertinenza dell'edificio o delle eventuali più di una porzione della villetta ? il giardino, ente urbano a l CT, è pertinenza della porzione di villa bifamiliare. 3) Cosa c'è scritto negli atti di provenienza della o delle abitazioni ? devo ancora richiedere Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"arch.pilati" ha scritto:
1) Cosa intendi tu per villetta bifamiliare ? porzione di villa bifamiliare con suo giardino da compravendere. due abitazioni in aderenza con rispettivi giardini. 2) Il giardino è pertinenza dell'edificio o delle eventuali più di una porzione della villetta ? il giardino, ente urbano a l CT, è pertinenza della porzione di villa bifamiliare. 3) Cosa c'è scritto negli atti di provenienza della o delle abitazioni ? devo ancora richiedere Saluti I giardini in porzione se sono di proprietà esclusiva devono essere rappresentati nelle rispettive planimetrie catastali delle abitazioni e graffati con il numero di particella e il subalterno assegnato in visura al fabbricati. Devi leggere gli atti di provenienza delle Unità immobiliari e le visure storiche delle unità immobiliari. Saluti
|
|
|
|

arch.pilati
Silvia
Iscritto il:
01 Marzo 2013 alle ore 14:57
Messaggi:
47
Località
Concorezzo
|
Sull'atto di provenienza è indicata " area di corte pertinenziale esclusiva annessa", che è rimasta però nel limbo tra CT e CU come area urbana e quindi senza intestati e quindi non volturabile in previsione di vendita. Quindi, secondo te, posso fare un docfa in variazione causale ampliamento e graffare abitazione (mapp.x sub.a) con giardino (mapp. y)? La sequenza indicata qui sotto può andare bene? S mapp.X sub. a C mapp. X sub. 701 graffato mapp. Y Grazie mille ----------------------- I giardini in porzione se sono di proprietà esclusiva devono essere rappresentati nelle rispettive planimetrie catastali delle abitazioni e graffati con il numero di particella e il subalterno assegnato in visura al fabbricati. Devi leggere gli atti di provenienza delle Unità immobiliari e le visure storiche delle unità immobiliari. Saluti[/quote]
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"arch.pilati" ha scritto: Sull'atto di provenienza è indicata "area di corte pertinenziale esclusiva annessa", che è rimasta però nel limbo tra CT e CU come area urbana e quindi senza intestati e quindi non volturabile in previsione di vendita. Quindi, secondo te, posso fare un docfa in variazione causale ampliamento e graffare abitazione (mapp.x sub.a) con giardino (mapp. y)? La sequenza indicata qui sotto può andare bene? S mapp.X sub. a C mapp. X sub. 701 graffato mapp. Y Grazie mille Salve Silvia Rimango sempre perplesso per come ti esprimi. Le aree urbane sono intestate !! Con il presupposto della tua scarsa conoscenza dell'argomento è difficile darti una risposta completa ed adeguata. Almeno per me. Saluti
|
|
|
|

arch.pilati
Silvia
Iscritto il:
01 Marzo 2013 alle ore 14:57
Messaggi:
47
Località
Concorezzo
|
ente urbano al CT, mi sono confusa. Quindi senza intestati. --------------------- "totonno" ha scritto: "arch.pilati" ha scritto: Sull'atto di provenienza è indicata "area di corte pertinenziale esclusiva annessa", che è rimasta però nel limbo tra CT e CU come area urbana e quindi senza intestati e quindi non volturabile in previsione di vendita. Quindi, secondo te, posso fare un docfa in variazione causale ampliamento e graffare abitazione (mapp.x sub.a) con giardino (mapp. y)? La sequenza indicata qui sotto può andare bene? S mapp.X sub. a C mapp. X sub. 701 graffato mapp. Y Grazie mille Salve Silvia Rimango sempre perplesso per come ti esprimi. Le aree urbane sono intestate !! Con il presupposto della tua scarsa conoscenza dell'argomento è difficile darti una risposta completa ed adeguata. Almeno per me. Saluti
|
|
|
|

AR85
Iscritto il:
12 Giugno 2012
Messaggi:
184
Località
Lago d'Iseo
|
Per come ho interpretato io mi sembra di capire che la corte esterna sia stata trasformata in ente urbano, ma all'urbano non vi è nessuna corrispondenza perchè quando hanno accatastato la casa non hanno graffato la corte e redatto l'EP, è corretto?
|
|
|
|