Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / COSTITUIRE AREA URB. F/1 SENZA TITOLO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore COSTITUIRE AREA URB. F/1 SENZA TITOLO

LP

Iscritto il:
14 Marzo 2007

Messaggi:
165

Località
4545-1130

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2014 alle ore 12:09

O letto vari post sull'argomento ... alcuni molto lunghi ... e non mi sembra giusto collegarsi ... forse questo potrebbe essere una sintesi per l'argomento.

Faccio il post sul forum anche perchè mi è complicato confrontarmi preventivamente con l'ufficio .

Il problema nasce poichè c'è un ENTE URBANO ( ... che naviga nel limbo ...) che deve essere trasferito con un atto di compravendita .

Si tratta come comunemente chiamato dai proprietari di un orto ... costituito da un'area destinata alla coltivazione ma con un recinto alto circa 3 metri con un solo accesso a mo di portoncino su di una parete .... e rappresentato in mappa con una campitura a mo di fabbricato dell'intera particella ... trattandosi quindi di un ente urbano è anche correttamente rappresentato in mappa .

U.I. è quindi non presente AL CATASTO FABBRICATI ... AI TERRENI è presente come ENTE URBANO PRIVA DI INTESTAZIONE .

Ho fatto una visura storica per cercare la ditta originaria ma non compare nulla .

Gli attuali proprietari sono 3 fratelli che hanno ereditato l'immobile DALLA MAMMA, che l'aveva acquistata nel 1967 con una scrittura privata .

Detto immobile non risultando intestato alla mamma non è stata nemmeno inserita nella successine fatta per altri immobili , ora che i fratelli dovrebbero venderlo si pone il problema in qualche maniera di come definire l'immobile al catasto fabbricati con una denuncia di area urbana al fine di avere anche una intestazione.

Se faccio il docfa per la denuncia dell'area urbana a firma dei 3 fratelli mi verrà sospesa ???

converrebbe farla a nome della mamma e poi fare una successione integrativa ... ma anche la mamma non ha titolo pubblico ??? per evitare la sospensione basterà mettere nelle annotazioni RIS 1 ???

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2014 alle ore 22:21

Qua non è che ci sono tante strade belle.

Potrebebro vendere il possesso, e chi lo acquista chiede l'usucapione, chiedendo al giudice che nella sentenza scriva il dispositivo di eseguire d'Ufficio la voltura al nuovo proprietario (oltre che la necessaria trascrizione).

Una bella rognetta.

Il nuovo acquirente anziché pagare il notaio, pagherà l'avv. e tutte le spese (registro, trascrizione, etc.).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

camillo12

Iscritto il:
01 Marzo 2013

Messaggi:
139

Località
Montebelluna

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2014 alle ore 10:19

Non condivio la risposta che precede e fo lo spelling del quesito depennandolo delle parti non necessarie... spero ne converrai!

"LP" ha scritto:
...1) ENTE URBANO ( ... che naviga nel limbo ...) che deve essere trasferito con un atto di compravendita .
Si tratta come comunemente chiamato dai proprietari di un orto ... costituito da un'area destinata alla coltivazione ma con un recinto alto circa 3 metri con un solo accesso a mo di portoncino su di una parete .... e rappresentato in mappa con una campitura a mo di fabbricato dell'intera particella ... trattandosi quindi di un ente urbano è anche correttamente rappresentato in mappa.
2) U.I. è quindi non presente AL CATASTO FABBRICATI ... AI TERRENI è presente come ENTE URBANO PRIVA DI INTESTAZIONE .
Ho fatto una visura storica per cercare la ditta originaria ma non compare nulla.
Gli attuali proprietari sono 3 fratelli che hanno ereditato l'immobile DALLA MAMMA, che l'aveva acquistata nel 1967 con una scrittura privata .
3) Detto immobile non risultando intestato alla mamma non è stata nemmeno inserita nella successine fatta per altri immobili, ora che i fratelli dovrebbero venderlo si pone il problema in qualche maniera di come definire l'immobile al catasto fabbricati con una denuncia di area urbana al fine di avere anche una intestazione.
4)Se faccio il docfa per la denuncia dell'area urbana a firma dei 3 fratelli mi verrà sospesa ???
Converrebbe farla a nome della mamma e poi fare una successione integrativa ... ma anche la mamma non ha titolo pubblico ??? 5)per evitare la sospensione basterà mettere nelle annotazioni RIS 1 ???




Risposte:
1) La mia recente esperienza in un caso molto simile: trattandosi di Area Urbana censita in Partita 1, ma che ovviamente è sempre stata corte urbana di un edificio composto da 8 uiu che ne usufruivano da sempre, ho provveduto fra l’altro a compilare un EP e relativo ES ( mancante perché accatastamento di veccia data ante 1967 ) dove ho rappresentato la situazione reale del nuovo subalterno comune a tutte le uiu.

Ovviamente senza ricorso alle consulenze nè dei notai e tantomento degli avvocati, solo applicando le disposizioni vigenti.

2) E' ovvio che sia così, dipende da molti fattori ed è una cosa lunga da spiegarsi, e che comunque qui non c'entra.

3) La risposta la trovi già nel punto 1

4) Secondo me devi fare la pratica a nome della mamma per rettificare la intestazione mancante e poi farei una dichiarazione rettifica per far risulare la corretta intestazione e la successiva voltura.

5) Sospensione? e di che?


Consulta le Guide:
www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

http://www.geolive.org/guide/procedure-e-metodologie/pregeo/tipo-mappale-di-lotto-in-partita-1-11902/

Consulta anche:
http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pregeo/frazionamento-ente-urbano-6864/

Il sito è pieno di esperienze e suggerimenti utili,
Buona domenica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2014 alle ore 12:20

@ camillo: poiché è un lotto di terreno isolato, terreno non sposato con nessuna unità o altro, parlare di EP ed ES ed etc. etc. credo confonda molti addetti ai lavori.

@ LP: rimango dell'opinione espressa sopra. Se costituisci un'area urbana con in ditta i 3 fratelli (a parte la riserva), poiché né questi, né la mamma hanno titolo reso pubblico, credo che il notaio non potrà rogitare, come tu credi possa fare.

Quindi, per vendere a mezzo di notaio non resta che munirsi di titolo reso pubblico (ve lo dirà il notaio appena lo interpellerete).

In pratica, se i tre fratelli fanno l'usucapione avranno certe spese. Poi andando dal notaio ci saranno le spese dell'atto. Alla fine se si segue il mio primo post si risparmiano le spese di un atto notarile.

Per l'usucapione ci vogliono diversi mesi, sia che lo facciano i 3 fratelli, sia che lo faccia chi acquista il possesso dai 3 fratelli.

Se i tre frateli avessero le carte in regola (titolo reso pubblico, non la successione della mamma, che puoi non fare per farli risparmiare), in un attimo farebbero l'atto notarile.

Non è la pratica catastale che risolve il problema della vendita. Anzi, vedo che lo ingarbuglia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2014 alle ore 22:55

@ LP: credo sia corretto, visto che quell'area di qualità Ente urbano non è "accessorio" di nessuna unità del Catasto Fabbricati, che venga riportata ai terreni con la sua vera qualità colturale. Possibilmente prima, ma anche durante, la causa di usucapione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

camillo12

Iscritto il:
01 Marzo 2013

Messaggi:
139

Località
Montebelluna

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2014 alle ore 23:35

Sarà bene che LP precisi meglio e spieghi appieno la situazione reale della corte. questo per evitare di continuare questa disallineamento!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2014 alle ore 08:05

A me sembra che ci sia molta attinenza con questo:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2014 alle ore 09:42

"geoalfa" ha scritto:
A me sembra che ci sia molta attinenza con questo:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...


Salvatore scrive:

visto e letto, grazie, ma non riesco a stimare la percentuale.

lo rileggerò meglio più in là.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie