"anto2" ha scritto:
il cartaceo dice :
1.b complesso immobiliare : si precisa che il campo " fabbricati n." è abilitato nel solo caso in cui si dichiara che l'immobile fa parte di un complesso immobiliare.
chiarissimo.
Ciao,
leggi bene: "istruzioni dei modelli cartacei" non è sinonimo di "istruzioni cartacee dei modelli".
Quando DOCFA non esisteva ancora, i modell 1N esistevano in forma cartacea e si compilavano a mano (strano ma negli studi anche i computer a quell'epoca non esistevano, parlo della metà degli anni '80).
Le istruzioni di quei modelli descrivono chiaramente cosa è un complesso immobiliare :
"Si intende complesso Immobiliare l'insieme di più fabbricati (separati tra loro da spazi vuoti);
ciascuno di questi può anche differenziarsi per tipo, dimensione,ecc. ma il loro insieme costituisce un'opera unitaria, con spazi, o servizi. o accessi di uso comune a tutti i fabbricati del complesso.
La definizione di complesso immobiliare qui adottata non si estende a quartieri o a sistemi residenziali di vaste dimensioni, anche se caratterizzati
da progettazione organicamente unitaria.
In quest'ultimo caso le unità di rilevazione da prendere in considerazione al loro interno restano i singoli fabbricati, o gli eventuali complessi immobiliari ivi presenti."
Il testo completo lo trovate qui:
digilander.libero.it/geom.baccarini/inde... Buona lettura.