Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / COSA SIGNIFICA-DOMANDA LAMPO!
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore COSA SIGNIFICA-DOMANDA LAMPO!

erica

Iscritto il:
31 Luglio 2006

Messaggi:
139

Località
venezia

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2007 alle ore 11:02

ciao a tutti!
Cosa significa fa parte di un complesso immobiliare nel Docfa? 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CATONE

Iscritto il:
03 Novembre 2006

Messaggi:
99

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2007 alle ore 11:49

CANCELLATO DALL'AUTORE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cp76

Iscritto il:
19 Dicembre 2006

Messaggi:
6

Località
Emilia Romagna

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2007 alle ore 11:51

Probabilmente se si tratta di un immobile che fa parte di una lottizzazione più estesa (tipo Piano Particolareggiato, Piano attuattivo del Comune, ecc...) devi selezionare questa opzione, ma se vuoi puoi anche non selezionare nulla, è una di quelle domande non obbligatorie (il docfa ritiene obbligatore solo quelle sottolineato in viola).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anto2

Iscritto il:
22 Novembre 2006

Messaggi:
152

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2007 alle ore 11:52

"erica" ha scritto:
ciao a tutti!
Cosa significa fa parte di un complesso immobiliare nel Docfa? 8)



per come lo indendo io un insieme di fabbricati aventi servizi in comune e delimitato tipo complesso residenziale con piscina comune o altro , anche un villaggio turistico potrebbe essere tale .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Alberto

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
343

Località
Brescia

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2007 alle ore 13:39

La definizione esatta è riportata nelle istruzioni dei modelli 1N cartacei.

Vediamo in quanti siete ad averle?

Appena ho un minuto le cerco, faccio una scansione e le metto online.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anto2

Iscritto il:
22 Novembre 2006

Messaggi:
152

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2007 alle ore 14:35

"Alberto" ha scritto:
La definizione esatta è riportata nelle istruzioni dei modelli 1N cartacei.

Vediamo in quanti siete ad averle?

Appena ho un minuto le cerco, faccio una scansione e le metto online.

Ciao



il cartaceo dice :
1.b complesso immobiliare : si precisa che il campo " fabbricati n." è abilitato nel solo caso in cui si dichiara che l'immobile fa parte di un complesso immobiliare.

chiarissimo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Alberto

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
343

Località
Brescia

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2007 alle ore 17:26

"anto2" ha scritto:
il cartaceo dice :
1.b complesso immobiliare : si precisa che il campo " fabbricati n." è abilitato nel solo caso in cui si dichiara che l'immobile fa parte di un complesso immobiliare.

chiarissimo.



Ciao,
leggi bene: "istruzioni dei modelli cartacei" non è sinonimo di "istruzioni cartacee dei modelli".

Quando DOCFA non esisteva ancora, i modell 1N esistevano in forma cartacea e si compilavano a mano (strano ma negli studi anche i computer a quell'epoca non esistevano, parlo della metà degli anni '80).

Le istruzioni di quei modelli descrivono chiaramente cosa è un complesso immobiliare :
"Si intende complesso Immobiliare l'insieme di più fabbricati (separati tra loro da spazi vuoti);
ciascuno di questi può anche differenziarsi per tipo, dimensione,ecc. ma il loro insieme costituisce un'opera unitaria, con spazi, o servizi. o accessi di uso comune a tutti i fabbricati del complesso.
La definizione di complesso immobiliare qui adottata non si estende a quartieri o a sistemi residenziali di vaste dimensioni, anche se caratterizzati
da progettazione organicamente unitaria.
In quest'ultimo caso le unità di rilevazione da prendere in considerazione al loro interno restano i singoli fabbricati, o gli eventuali complessi immobiliari ivi presenti."

Il testo completo lo trovate qui:

digilander.libero.it/geom.baccarini/inde...

Buona lettura.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2007 alle ore 17:46




Sito molto utile e interessante!

Complimenti e salutoni.

Roberto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta76

Iscritto il:
13 Gennaio 2007

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2007 alle ore 18:26

"chiara" ha scritto:



Sito molto utile e interessante!

Complimenti e salutoni.

Roberto.



Ciao! io solitamente mi regolo così: se ci sono più fabbricati indipendenti affacciati per es. su unico cortile, con distinzione delle varie scale A-B-C- etc. o nomi dei fabbricati ... e la proprietà mi conferma l'esistenza di un Supercondominio ... allora sono a cavallo, e lo considero un complesso immobiliare

Ciaio, Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie