Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / corte troppo grande
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore corte troppo grande

Maddalena

Iscritto il:
06 Giugno 2005

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2006 alle ore 10:50

Se la mia area di corte esclusiva (che non ho potuto stralciare) č cosė grande che se disegnata in scala 1:500 č troppo piccolo il fabbricato a cui č asservita e non sta su A3, che si fa?
Grazie mille.
Maddalena

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2006 alle ore 11:04

Con una linea tratteggiata la dividi in due o pių planimetrie.
Se il fabbricato risulta troppo piccolo, lo puoi tratteggiare nella planimetria in scala 1:500 e inserirlo in un'altra planimetria in scala 1:200

bye

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Maddalena

Iscritto il:
06 Giugno 2005

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2006 alle ore 14:19

"negrialb" ha scritto:
Con una linea tratteggiata la dividi in due o pių planimetrie.
Se il fabbricato risulta troppo piccolo, lo puoi tratteggiare nella planimetria in scala 1:500 e inserirlo in un'altra planimetria in scala 1:200

bye

... quindi, se ho capito giusto, disegno una planimetria costituita da due schede: una con scala 1:200 con il fabbricato e quel che ci sta della corte e la seconda nella scala che mi contiene la corte per intero; poi individuo i poligoni dell'u.i.u., che saranno ripartiti su due schede.

Grazie!

Maddalena

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Festival

Iscritto il:
14 Aprile 2005

Messaggi:
123

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2006 alle ore 00:31

oppure rappresenti il fabbricato in una scheda al 200 e la corte in un'altra scheda per esempio al 1000 :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2006 alle ore 08:23

E in quale modello (A3 o A4 .DXF) la inserisci una planimetria in scala 1:1000?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jonathan

Iscritto il:
18 Novembre 2006

Messaggi:
23

Località
firenze

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2006 alle ore 09:20

Ciao,
puoi inserire la planimetria in scala 1:1000 in uno qualsiasi dei due modelli (A3 o a4, quello che meglio si adatta alle dimensioni del resede).
L'importante e' inserire quello in scala 1:500 (ad es. A3_500.dxf) dopodiche' con il comando scala di autocad raddoppi la dimensione del cartiglio (scala=2).
Quando importerai la planimetria in DOCFA indica la scala di 1:1000, e dovrebbe essere OK!
P.S. ricorda di fare i poligoni. :wink:

Ciao,
jonathan

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Maddalena

Iscritto il:
06 Giugno 2005

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2006 alle ore 14:37

"negrialb" ha scritto:
E in quale modello (A3 o A4 .DXF) la inserisci una planimetria in scala 1:1000?


...io sarei ancora molto spartana... faccio disegni e scannerizzo. Quindi planimetria su A4 e corte in scala 1:500 su altro A4 con fabbricato tratteggiato. Unica planimetria costituita da due schede e due diverse "poligonature" in due scale diverse. Il DoCFa sembra funzionare poi vediamo se lo accettano all'AdT.
Potrebbe essere giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jonathan

Iscritto il:
18 Novembre 2006

Messaggi:
23

Località
firenze

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2006 alle ore 14:45

OK se disegni a mano e' giusto, non hai alternativa.

Ricordati pero' che se il fabbricato e' centrale rispetto al resede, quando fai la polilinea del resede, sottrai la polilinea del fabbricato.
Inoltre il perimetro del fabbricato, lo rappresenterei in linea continua.

Ciao :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie