Forum
Argomento: Corte molto coperta
|
Autore |
Risposta |

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"samsung" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Non capisco però se l'edificio soprastante copre interamente lo spazio sottostante oppure no. Dalla sezione non si capisce. Allego il disegno con l'aggiunta della pianta ibb.co/fYSSzBc volendo fare i pignoli ci sarebbe una striscia di un metro e mezzo libera dal fabbricato e la restante parte sottostante. Scusa, ma chi ll'ha progettato quest'edificio, Renzo Piano ?
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
Sono passato a vedere la situazione perchè man mano che mi chiedavate precisazioni mi rendevo conto che stavo rispondendo a memoria e su di un fatto che durante il sopralluogo non era stato distrattamente notato. Il cortile in realtà è tutto coperto dal fabbricato sovrastante. Il fabbricato è un fabbricato medio della zona, carino, pur essendo un condominio ha una sua estetica piacevole. Si sono adattati al terreno, non ho il progetto originario e non so pertanto se si tratta di geometra, ingegnere o architetto.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"samsung" ha scritto: Sono passato a vedere la situazione perchè man mano che mi chiedavate precisazioni mi rendevo conto che stavo rispondendo a memoria e su di un fatto che durante il sopralluogo non era stato distrattamente notato. Il cortile in realtà è tutto coperto dal fabbricato sovrastante. Il fabbricato è un fabbricato medio della zona, carino, pur essendo un condominio ha una sua estetica piacevole. Si sono adattati al terreno, non ho il progetto originario e non so pertanto se si tratta di geometra, ingegnere o architetto. Il cortile, si scoprì, in realtà, che non è un cortile, ma un vano utile a tutti gli effetti. Caso risolto, se non ci sono altre novità. Complimenti al progettista.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
"Latemar" ha scritto: Il cortile, si scoprì, in realtà, che non è un cortile, ma un vano utile a tutti gli effetti. Vano utile direi di no. A questo punto del ragionamento considererei poligono D e metterei come indicazione corte, in quanto portico data l'altezza mi sembra fuorviante. Quello spazio vuoto sovrastante non è considerabile di sua proprietà, e vi insistono terrazzi e camminamenti vari in stile case di ringhiera che vi si affacciano, stendono i panni ecc. Quindi mi sembra che il poligono D si possa fare mentre la destinazione la lascio cortile. Va bene ? Cordialmente
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"samsung" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Il cortile, si scoprì, in realtà, che non è un cortile, ma un vano utile a tutti gli effetti. Vano utile direi di no. A questo punto del ragionamento considererei poligono D e metterei come indicazione corte, in quanto portico data l'altezza mi sembra fuorviante. Quello spazio vuoto sovrastante non è considerabile di sua proprietà, e vi insistono terrazzi e camminamenti vari in stile case di ringhiera che vi si affacciano, stendono i panni ecc. Quindi mi sembra che il poligono D si possa fare mentre la destinazione la lascio cortile. Va bene ? Cordialmente Concordo. Del resto, l'avevo già scritto giorni fa.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
Ti ringrazio per la segnalazione della disposizione di riferimento. Una volta deciso cos'è quello spazio trovare il poligono giusto sarà semplice, il problema sta nel definirlo. Non so quanto sia definibile in modo oggettivo: sopra di sè ha una soletta a 10 metri di altezza, ma quello spazio tra cortile e soletta non è di sua proprietà accogliendo poggioli e quardandolo bene persino il vano scale dell'edificio per gli appartamenti dei piani che si affacciano su quel vuoto, cioè quel vuoto contiene poggioli esclusivi e percosrsi pedonali a sbalzo per raggiungere le abitazioni (tranne gli ultimi due piani che hanno un percorso pedonale esterno al sedime del fabbricato. Ora la norma che richiami dice: Poligono D: ... logge, terrazzi coperti, portici, tettoie e simili... Poligono F: aree scoperte, corti, giardini o comunque assimilabili... Diamo quasi per scontato che il poligono F riguardi solo aree scoperte in realtà sappiamo che ci sono casi in cui non è così rigida la cosa e mi riferisco ad esempio alle aree ricoperte da terrazzi a sbalzo, da bovindo da pensiline (perchè non da una soletta a 10 metri che non definisce uno spazio esclusivo?). Quel termine "assimilabile" cosa mi permette di ricomprendere nell'F, non solo aree scoperte, ma anche assimilabili ad aree scoperte o corti, cioè che hanno l'aspetto ed il godimento di un'area scoperta. Mi scuso se qualcuno troverà noiosa questa mia insistenza, ma mi sembra che se si riesce a definire sensatamente particolari non usuali, casi limite ne guadagnamo tutti. Per me è dirompente la constatazione che lo spazio sovrastante non è di sclusiva proprietà, non lo posso sfruttare come mi aggrada, non posso chiudere con vetrate creando una veranda avvitata a quella soletta ecc. Non so se può interessare ragionare su questo spazio. Cordialmente
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Pippocad precisa: A --> La definizione Wiki di corte è: La corte o cortile è uno spazio scoperto di un edificio, al fine di dargli maggior luce e aerazione. B --> La definizione Wiki di portico è: Il portico (dal latino porticus, da porta) è una galleria aperta, collocata per lo più all'esterno e al piano terreno di un edificio; può avere funzione di riparo o anche solo decorativa. Per me è un portico. L'altezza è ininfluente. Semplicemente è uno spazio coperto. Revisiono, a modo mio, il tuo messaggio per risponderti il più dettagliatamente possibile: DOMANDA: Una volta deciso cos'è quello spazio trovare il poligono giusto sarà semplice, il problema sta nel definirlo. Non so quanto sia definibile in modo oggettivo: 1) sopra di sè ha una soletta a 10 metri di altezza, 2) ma quello spazio tra cortile e soletta non è di sua proprietà accogliendo poggioli e, guardandolo bene, 3) persino il vano scale dell'edificio per gli appartamenti dei piani che si affacciano su quel vuoto, 4) cioè quel vuoto contiene poggioli esclusivi e percorsi pedonali a sbalzo per raggiungere le abitazioni Ora la norma richiamata dice: ---> Poligono D: ... logge, terrazzi coperti, portici, tettoie e simili... ---> Poligono F: aree scoperte, corti, giardini o comunque assimilabili ... Diamo quasi per scontato che il poligono F riguardi solo aree scoperte in realtà sappiamo che ci sono casi in cui non è così rigida la cosa e mi riferisco ad esempio; A) alle aree ricoperte da terrazzi a sbalzo, B) da bow windows, C) da pensiline D) (perchè non da una soletta a 10 metri che non definisce uno spazio esclusivo?). Quel termine "assimilabile" cosa mi permette di ricomprendere 5) nella categoria F, sono comprese non solo aree scoperte, ma anche assimilabili ad aree scoperte o corti, cioè che hanno l'aspetto ed il godimento di un'area scoperta. Per me è dirompente la constatazione che lo spazio sovrastante non è di sclusiva proprietà, -> non lo posso sfruttare come mi aggrada, -> non posso chiudere con vetrate creando una veranda avvitata a quella soletta ecc. RISPOSTA: Dalla definizione di Bow Windows: "Balcone chiuso, sporgente dalla facciata di un edificio per uno o più piani." Confermo la mia risposta precedente che si possa considerare la situazione come corte annessa all'abitazione e NON vano consultare anche: www.geolive.org/files/storage/normative/... Cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|