Forum
Autore |
Corte molto coperta |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
Buongiorno, nel predisporre una planimetria, giunti alla rappresentazione del sedime del fabbricato in assenza di EP si nota che quella che appariva distrattamente e semplicemente come corte in realtà risulta coperta anche se la soletta che la ricopre sta a circa 10 ml dal suolo. Non ci si fa caso in quanto l'illuminazione non ne risente e per accorgersene si dovrebbe sollevare lo sguardo al cielo. La domanda riguarda ancora una volta i poligoni e la scelta tra corte, corte coperta o che migliore descrizione, comporta una differenza di circa 4-5 mq a me sembra che una copertura così elevata non la si dovrebbe considerare in quanto incapace di fornire un servizio migliore all'area, ma le sensibilità sono diverse e vorrei chiedere a voi un parere. ibb.co/cThnnKz Per meglio capire la situazione. Cordialità
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Scusami Samsung, ma dal disegno non si capisce molto. Dov'è la soletta? E' quella celeste oppure è nello spazio che indichi come vuoto? La soletta è a sbalzo? Oppure ci sono dei pilastri che la reggono? La soletta è accessibile e pedonabile? Per la mia (scarsa...) sensibilità mancano dati per darti una risposta. Cordialmente.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1202
Località
Südtirol
|
Penso che quella disegnata da Samsung sia una sezione. In quel caso più che una corte o corte coperta a me sembra un portico.
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
"Pippocad" ha scritto: Penso che quella disegnata da Samsung sia una sezione. In quel caso più che una corte o corte coperta a me sembra un portico. Hai ragione  , purtroppo lavoro nella piatta pianura padana, e mentalmente non sono predisposto a questi tipi di casi.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1202
Località
Südtirol
|
"bertone" ha scritto: "Pippocad" ha scritto: Penso che quella disegnata da Samsung sia una sezione. In quel caso più che una corte o corte coperta a me sembra un portico. Hai ragione  , purtroppo lavoro nella piatta pianura padana, e mentalmente non sono predisposto a questi tipi di casi. Io l'esatto contrario. Magari ogni tanto disegnare una casa su suolo pianeggiante....
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
Ringrazio per gli interventi, effettivamente si tratta di una sezione, quello che sembra un muro di sostegno è un parete rocciosa "scalpellata" per dargli una parvenza di regolarità, molto ripido con scarpa stimata del 10-15%. Non ci sono strutture di sostegno verticale specifiche gli ultimi due piani del fabbricato appoggiano sul blocco a valle e sul cucuzzolo del costone dove il terreno si spiana o è risultato facile spianare, parliamo degli anni '50 Pippo propone un portico, e sarei certamente daccordo se l'altezza fosse contenuta nei tre metri, trattandosi di dieci metri, altezza che come dicevo a chi frequentasse quel tratto impedirebbe di rendersi conto che là sopra c'è una soletta e che per l'altezza non è idonea a proteggere dalla pioggia o prestarsi alla apposizione di tende laterali, insomma non è gestibile come un tipico portico. Non credo sia un caso normato e non so quante situazioni simili esistano soprattutto riguardo corti esclusive e non passaggi/aree comuni o pubblici. Sul piano della consistenza in vani corte o portico non cambiano il conteggio, la surficie catastale invece varierebbe di 4-5 mq su un appartamento di 70mq, se non sbaglio i calcoli inciderebbe del 7% e mi ronza nella testa che il limite tollerabile negli errori di sup.catastale sia del 5%. Chiedo chiarimenti o precisazioni anche su questo. Cordiali saluti
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Per me la corte è da considerarsi in poligono D. Ma senza planimetria si fa fatica.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
"samsung" ha scritto: Per meglio capire la situazione. Cordialità Io per meglio capire, ( non ho capito na mazza, ma sarà per l'età) posterei una foto,.con tutta la praivasi del caso,..magari presa anche da google map o google earth, tanto sono pubbliche... buon uikend...
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2062
Località
Irpinia
|
Non conoscendo lo stato dei luoghi, pongo una domanda: potrebbe essere considerata un'intercapedine? Di fatto come viene utilizzato questo spazio? Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"samsung" ha scritto: 1) ...nel predisporre una planimetria, giunti alla rappresentazione del sedime del fabbricato in assenza di EP 2) si nota che la corte in realtà risulta coperta anche se la soletta che la ricopre sta a circa 10 ml dal suolo. La domanda riguarda: A) i poligoni B) la scelta tra corte, corte coperta C) migliore descrizione, .... Per meglio capire la situazione: ibb.co/cThnnKz 1) In genere ho sempre consigliato di redigere l'EP) come sarebbe bene fare anche in questo caso. 2) Data la particolare situazione, a me sembra che si possa considerare la situazione come corte annessa all'abitazione e non vano . Cordialità
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
@ anonimo Non ti buttare così giù, foto non ne ho, comunque data la conformazione del territorio non è neppure possibile scattarne una e lo stesso riguardo a Maps che non è zona tridimensionale e non è visibile/apprezzabile dalle strade del sito. Comunque si può immaginare. @latemar hai cambiato opinione, come mai ? @Effegi effettivamente potrebbe essere anche una intercapedine, solo che la base di quel trapezio è di circa tre metri (profondità corte) e la distanza della roccia dal palazzo lassù in cima è di circa 4,5 metri per una altezza di 10 metri. Date le dimensioni e considerato che l'utilizzo somiglia più a quello di un cortile che viene percorso per entrare in casa, è pavimentato ma ci sono vasi di fiori d'arredo escluderei l'intercapedine e ragionerei più su corte (poligono F) e portico (poligono D), ma quest'ultimo mi sembra una forzatura. @geoalfa anch'io propenderei più per una corte annessa all'abitazione e non vano Cordialmente
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"samsung" ha scritto:
@latemar hai cambiato opinione, come mai ? Nel rileggere meglio il quesito ho cambiato opinione.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1202
Località
Südtirol
|
La definizione Wiki di corte è: La corte o cortile è uno spazio scoperto di un edificio, al fine di dargli maggior luce e aerazione. La definizione Wiki di portico è: Il portico (dal latino porticus, da porta) è una galleria aperta, collocata per lo più all'esterno e al piano terreno di un edificio; può avere funzione di riparo o anche solo decorativa. Per me è un portico. L'altezza è ininfluente. Semplicemente è uno spazio coperto.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Non capisco però se l'edificio soprastante copre interamente lo spazio sottostante oppure no. Dalla sezione non si capisce.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
Appena posso vi aggiorno per bene. Grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|