|
Forum
|
Argomento: Corte esclusiva in base alla Circ. 2E/2016
|
| Autore |
Risposta |

giakomi
il grande fardello
Iscritto il:
22 Novembre 2004
Messaggi:
21
Località
|
"Topgun" ha scritto: "giakomi" ha scritto: Che la variazione è propedeudica alla vendita. Comunque, a parte le bischerate, è una ipotesi che si può verificare. O no? No. Il giardino a servizio dell'abitazione rimane tale, e non cambia la sua funzione a bene comune se si vende l'autorimessa autonomamente. In sede di vendita separata, la funzionalità dell'autorimessa deve essere garantita senza dover far passare l'autoveicolo o motoveicolo o le persone estranee attraverso il giardino esclusivo. Ergo? frazionamento della corte esclusiva. Giusto?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
548
Località
|
"giakomi" ha scritto: "Topgun" ha scritto: "giakomi" ha scritto: Che la variazione è propedeudica alla vendita. Comunque, a parte le bischerate, è una ipotesi che si può verificare. O no? No. Il giardino a servizio dell'abitazione rimane tale, e non cambia la sua funzione a bene comune se si vende l'autorimessa autonomamente. In sede di vendita separata, la funzionalità dell'autorimessa deve essere garantita senza dover far passare l'autoveicolo o motoveicolo o le persone estranee attraverso il giardino esclusivo. Ergo? frazionamento della corte esclusiva. Giusto? Mi sembra un ottima soluzione che il venditore può gradire se proprio è costretto a vendere l'autorimessa e che lo possa fare a livello urbanistico. Se l'autorimessa è stata realizzata autorizzata dalla L.122/89, ad esempio, questa non può essere ceduta separata dall'abitazione. Va analizzato anche l'aspetto urbanistico.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7352
Località
|
"Topgun" ha scritto: Mi sembra un ottima soluzione che il venditore può gradire se proprio è costretto a vendere l'autorimessa e che lo possa fare a livello urbanistico. Se l'autorimessa è stata realizzata autorizzata dalla L.122/89, ad esempio, questa non può essere ceduta separata dall'abitazione. Va analizzato anche l'aspetto urbanistico. Salvo non dimostri d'avere altra superficie a disposizione, tipo lo scoperto medesimo... ma ciò implicherebbe realizzare un altro ingresso separato per chi rimane proprietario della sola abitazione...
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

giakomi
il grande fardello
Iscritto il:
22 Novembre 2004
Messaggi:
21
Località
|
"Topgun" ha scritto: "giakomi" ha scritto: "Topgun" ha scritto: "giakomi" ha scritto: Che la variazione è propedeudica alla vendita. Comunque, a parte le bischerate, è una ipotesi che si può verificare. O no? No. Il giardino a servizio dell'abitazione rimane tale, e non cambia la sua funzione a bene comune se si vende l'autorimessa autonomamente. In sede di vendita separata, la funzionalità dell'autorimessa deve essere garantita senza dover far passare l'autoveicolo o motoveicolo o le persone estranee attraverso il giardino esclusivo. Ergo? frazionamento della corte esclusiva. Giusto? Mi sembra un ottima soluzione che il venditore può gradire se proprio è costretto a vendere l'autorimessa e che lo possa fare a livello urbanistico. Se l'autorimessa è stata realizzata autorizzata dalla L.122/89, ad esempio, questa non può essere ceduta separata dall'abitazione. Va analizzato anche l'aspetto urbanistico. A tal proposito si prospetta un'ipotesi di vendita/donazione, esempio ad un figlio, di una pertinenza (non vincolata da legge Tognoli) per trasformarla in abitazione ed il docfa per variazione della corte da esclusiva a BCNC va presentato prima della vendita e deve essere registrato. Ed è qui che è necessaria la relazione di giustificazione.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
548
Località
|
"giakomi" ha scritto:
A tal proposito si prospetta un'ipotesi di vendita/donazione, esempio ad un figlio, di una pertinenza (non vincolata da legge Tognoli) per trasformarla in abitazione ed il docfa per variazione della corte da esclusiva a BCNC va presentato prima della vendita e deve essere registrato. Ed è qui che è necessaria la relazione di giustificazione. Prospetta tranquillamente di unire un pezzo di giardino alla futura abitazione, ex autorimessa. Gli si vorrà bene a questo figlio ed alla propria privacy di entrambi (padre e figlio), oppure no ?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

giakomi
il grande fardello
Iscritto il:
22 Novembre 2004
Messaggi:
21
Località
|
"Topgun" ha scritto: "giakomi" ha scritto:
A tal proposito si prospetta un'ipotesi di vendita/donazione, esempio ad un figlio, di una pertinenza (non vincolata da legge Tognoli) per trasformarla in abitazione ed il docfa per variazione della corte da esclusiva a BCNC va presentato prima della vendita e deve essere registrato. Ed è qui che è necessaria la relazione di giustificazione. Prospetta tranquillamente di unire un pezzo di giardino alla futura abitazione, ex autorimessa. Gli si vorrà bene a questo figlio, oppure no ? Gli si vuole bene anche se la corte sarà comune anzi, sarà il padre a taglia l'erba.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1095
Località
|
"Topgun" ha scritto: "giakomi" ha scritto: "Topgun" ha scritto: "giakomi" ha scritto: Che la variazione è propedeudica alla vendita. Comunque, a parte le bischerate, è una ipotesi che si può verificare. O no? No. Il giardino a servizio dell'abitazione rimane tale, e non cambia la sua funzione a bene comune se si vende l'autorimessa autonomamente. In sede di vendita separata, la funzionalità dell'autorimessa deve essere garantita senza dover far passare l'autoveicolo o motoveicolo o le persone estranee attraverso il giardino esclusivo. Ergo? frazionamento della corte esclusiva. Giusto? Mi sembra un ottima soluzione che il venditore può gradire se proprio è costretto a vendere l'autorimessa e che lo possa fare a livello urbanistico. Se l'autorimessa è stata realizzata autorizzata dalla L.122/89, ad esempio, questa non può essere ceduta separata dall'abitazione. Va analizzato anche l'aspetto urbanistico. Buongiorno. Invece una cantina che devo "staccare" obbligatoriamente dall'appartamento ma che nella realtà DEVE rimanere indissolubilmente legata all'alloggio per Regolamento Edilizio va tutto bene? Se vendo la cantina viene meno l'agibilità, non si scappa. L'Agenzia delle Entrate favorisce l'abusivismo ma non vedo gente in piazza che protesta.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
548
Località
|
"giakomi" ha scritto:
Gli si vuole bene anche se la corte sarà comune anzi, sarà il padre a taglia l'erba. Il Catasto non è così ingenuo, purtroppo. Il padre che taglia l'erba per ottenere un beneficio fiscale la vedo parecchio improbabile a meno che non lo faccia per nascondere il giardino.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|