Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / corte esclusiva
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore corte esclusiva

alebep

Iscritto il:
09 Maggio 2008

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2008 alle ore 16:06

ciao a tutti!
ho un subalterno con una corte esclusiva molto ampia, secondo voi posso fare la planimetria e riportare la corte solamente nell'elaborato planimetrico?
Sopratutto se non esistono BCNC?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2008 alle ore 16:20

"alebep" ha scritto:
ciao a tutti!
ho un subalterno con una corte esclusiva molto ampia, secondo voi posso fare la planimetria e riportare la corte solamente nell'elaborato planimetrico?
Sopratutto se non esistono BCNC?
Grazie



No.
Come faresti a poligonarla?
Secondo me puoi fare la scheda in scala al 500 anzicchè al 200.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paradiso

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
330

Località
golfo di Policastro -SA-

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2008 alle ore 16:31

ciao Gaetano, aggiugo:
fai la scheda al 200 riguardante l'unità; poi acquisisci un'altra sceda comprendente la corte esclusiva (al 500) in continuazione della precedente
Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2008 alle ore 16:44

il modo corretto è quello che ha detto Paradiso, anche se io preferisco mettere nell'ordine prima la scheda al 500 e poi lo "sviluppo" della sola unità immobiliare al 200 come seconda planimetria...

ovviamente non va bene rappresentarla solo nell'elaborato come giustamente detto da Gaetano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2008 alle ore 17:01

"paradiso" ha scritto:
ciao Gaetano, aggiugo:
fai la scheda al 200 riguardante l'unità; poi acquisisci un'altra sceda comprendente la corte esclusiva (al 500) in continuazione della precedente
Ciao.



Ciao Paradiso, da quanto tempo non ci si sente, sei tornato dal Lazio?

Anchio faccio come dici tu, stavo per dirlo, ma sai che sono un pò pigro a rispondere, e poi bisogna anche lasciare spazio ad altre risposte, o no?
Mica posso dire tutto io.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2017 alle ore 12:36

Salve,

mi accodo al post solamente per fare una considerazione.

Mi è capitato più volte di procedere come sopra detto dai colleghi. Ossia presentare la corte esclusiva su una scheda a parte, nella scala più opportuna.

Ultimamente però mi sono reso conto che così facendo il calcolo della superficie catastale dell'unità immobiliare viene eseguito in modo errato dal docfa. Il d.p.r. 138/98 prevede che la superficie delle aree scoperte venga calcolata al 10% ma solamente fino al raggiungimento della superficie dei vani principali. L'eccedenza viene conteggiata al 2%.

Ebbene: mi sono accorto che poligonando la corte esclusiva su una scheda a se stante, la superficie della stessa viene considerata tutta al 10%.

Quindi pensavo di richiedere la rettifica della superficie catastale all'Agenzia.

Qualcuno ha avuto esperienze in merito?

Grazie e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Arald

Iscritto il:
30 Novembre 2004

Messaggi:
138

Località
Bologna

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2017 alle ore 17:20

"geo_roma" ha scritto:
Il d.p.r. 138/98 prevede che la superficie delle aree scoperte venga calcolata al 10% ma solamente fino al raggiungimento della superficie dei vani principali. L'eccedenza viene conteggiata al 2%.



Quello che dici tu è corretto per tutte le categorie del Gruppo A eccetto l'A/7 e l'A/8.

Per le ville e i villini si considera il 10% della superficie della corte per la quota eccedente il quintuplo della superficie degli ambienti di tipo "A" (5xA) fino alla superficie pari al sestuplo di "A" (6xA).

La quota eccedente il sestuplo della superficie di "A" (6xA) viene considerata al 2%.

Verifica la categoria dell'u.i.u. alla quale ti riferisci.



Ciao

Arald

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2017 alle ore 17:29

Salve

Riporto quanto cita il dpr 138_98 in merito al calcolo della sup. catastale





Allegato C NORME TECNICHE PER LA DETERMINAZIONE DELLA SUPERFICIE CATASTALE DELLE UNITA' IMMOBILIARI A DESTINAZIONE ORDINARIA (GRUPPI R, P, T) Criteri generali 1. Nella determinazione della superficie catastale delle unità immobiliari a destinazione ordinaria, i muri interni e quelli perimetrali esterni vengono computati per intero fino ad uno spessore massimo di 50 cm, mentre i muri in comunione nella misura del 50 per cento fino ad uno spessore massimo di 25 cm. 2. La superficie dei locali principali e degli accessori, ovvero loro porzioni, aventi altezza utile inferiore a 1,50 m, non entra nel computo della superficie catastale. 3. La superficie degli elementi di collegamento verticale, quali scale, rampe, ascensori e simili, interni alle unità immobiliari sono computati in misura pari alla loro proiezione orizzontale, indipendentemente dal numero di piani collegati. 4. La superficie catastale, determinata secondo i criteri esposti di seguito, viene arrotondata al metro quadrato. Criteri per i gruppi "R" e "P" 1. Per le unità immobiliari appartenenti alle categorie dei gruppi R e P, la superficie catastale è data dalla somma: a) della superficie dei vani principali e dei vani accessori a servizio diretto di quelli principali quali bagni, ripostigli, ingressi, corridoi e simili; b) della superficie dei vani accessori a servizio indiretto dei vani principali, quali soffitte, cantine e simili, computata nella misura: del 50 per cento, qualora comunicanti con i vani di cui alla precedente lettera a); del 25 per cento qualora non comunicanti; c) della superficie dei balconi, terrazze e simili, di pertinenza esclusiva nella singola unità immobiliare, computata nella misura: del 30 per cento, fino a metri quadrati 25, e del 10 per cento per la quota eccedente, qualora dette pertinenze siano comunicanti con i vani di cui alla precedente lettera a); del 15 per cento, fino a metri quadrati 25, e del 5 per cento per la quota eccedente qualora non comunicanti. Per le unità immobiliari appartenenti alle categorie del gruppo P, la superficie di queste pertinenze è computata nella misura del 10 per cento; d) della superficie dell'area scoperta o a questa assimilabile, che costituisce pertinenza esclusiva della singola unità immobiliare, computata nella misura del 10 per cento, fino alla superficie definita nella lettera a), e del 2 per cento per superfici eccedenti detto limite. Per parchi, giardini, corti e simili, che costituiscono pertinenze di unità immobiliari di categoria R/2, la relativa superficie è da computare, con il criterio sopra indicato, solo per la quota eccedente il quintuplo della superficie catastale di cui alla lettera a). Per le unità immobiliari appartenenti alle categorie del gruppo P dette pertinenze non sono computate. 2. La superficie dei vani accessori a servizio diretto delle unità immobiliari di categoria R/4 è computata nella misura del 50 per cento. 3. Le superfici delle pertinenze e dei vani accessori a servizio indiretto di quelli principali, definite con le modalità dei precedenti commi, entrano nel computo della superficie catastale fino ad un massimo pari alla metà della sup



A me pare di capire che i parametri da considerare sul 10% siano un po diversi da quanto scrive geo_roma, vanno considerati i vani che ho evidenziato in rosso.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2017 alle ore 17:52

"Arald" ha scritto:
"geo_roma" ha scritto:
Il d.p.r. 138/98 prevede che la superficie delle aree scoperte venga calcolata al 10% ma solamente fino al raggiungimento della superficie dei vani principali. L'eccedenza viene conteggiata al 2%.



Quello che dici tu è corretto per tutte le categorie del Gruppo A eccetto l'A/7 e l'A/8.

Per le ville e i villini si considera il 10% della superficie della corte per la quota eccedente il quintuplo della superficie degli ambienti di tipo "A" (5xA) fino alla superficie pari al sestuplo di "A" (6xA).

La quota eccedente il sestuplo della superficie di "A" (6xA) viene considerata al 2%.

Verifica la categoria dell'u.i.u. alla quale ti riferisci.



Ciao

Arald





Non ho specificato la categoria catastale. Sto parlando di un A/10. Quindi dovrebbe valere quanto detto in precedenza.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2017 alle ore 17:58

"SIMBA4" ha scritto:
Salve

Riporto quanto cita il dpr 138_98 in merito al calcolo della sup. catastale





Allegato C NORME TECNICHE PER LA DETERMINAZIONE DELLA SUPERFICIE CATASTALE DELLE UNITA' IMMOBILIARI A DESTINAZIONE ORDINARIA (GRUPPI R, P, T) Criteri generali 1. Nella determinazione della superficie catastale delle unità immobiliari a destinazione ordinaria, i muri interni e quelli perimetrali esterni vengono computati per intero fino ad uno spessore massimo di 50 cm, mentre i muri in comunione nella misura del 50 per cento fino ad uno spessore massimo di 25 cm. 2. La superficie dei locali principali e degli accessori, ovvero loro porzioni, aventi altezza utile inferiore a 1,50 m, non entra nel computo della superficie catastale. 3. La superficie degli elementi di collegamento verticale, quali scale, rampe, ascensori e simili, interni alle unità immobiliari sono computati in misura pari alla loro proiezione orizzontale, indipendentemente dal numero di piani collegati. 4. La superficie catastale, determinata secondo i criteri esposti di seguito, viene arrotondata al metro quadrato. Criteri per i gruppi "R" e "P" 1. Per le unità immobiliari appartenenti alle categorie dei gruppi R e P, la superficie catastale è data dalla somma: a) della superficie dei vani principali e dei vani accessori a servizio diretto di quelli principali quali bagni, ripostigli, ingressi, corridoi e simili; b) della superficie dei vani accessori a servizio indiretto dei vani principali, quali soffitte, cantine e simili, computata nella misura: del 50 per cento, qualora comunicanti con i vani di cui alla precedente lettera a); del 25 per cento qualora non comunicanti; c) della superficie dei balconi, terrazze e simili, di pertinenza esclusiva nella singola unità immobiliare, computata nella misura: del 30 per cento, fino a metri quadrati 25, e del 10 per cento per la quota eccedente, qualora dette pertinenze siano comunicanti con i vani di cui alla precedente lettera a); del 15 per cento, fino a metri quadrati 25, e del 5 per cento per la quota eccedente qualora non comunicanti. Per le unità immobiliari appartenenti alle categorie del gruppo P, la superficie di queste pertinenze è computata nella misura del 10 per cento; d) della superficie dell'area scoperta o a questa assimilabile, che costituisce pertinenza esclusiva della singola unità immobiliare, computata nella misura del 10 per cento, fino alla superficie definita nella lettera a), e del 2 per cento per superfici eccedenti detto limite. Per parchi, giardini, corti e simili, che costituiscono pertinenze di unità immobiliari di categoria R/2, la relativa superficie è da computare, con il criterio sopra indicato, solo per la quota eccedente il quintuplo della superficie catastale di cui alla lettera a). Per le unità immobiliari appartenenti alle categorie del gruppo P dette pertinenze non sono computate. 2. La superficie dei vani accessori a servizio diretto delle unità immobiliari di categoria R/4 è computata nella misura del 50 per cento. 3. Le superfici delle pertinenze e dei vani accessori a servizio indiretto di quelli principali, definite con le modalità dei precedenti commi, entrano nel computo della superficie catastale fino ad un massimo pari alla metà della sup



A me pare di capire che i parametri da considerare sul 10% siano un po diversi da quanto scrive geo_roma, vanno considerati i vani che ho evidenziato in rosso.

Saluti cordiali





Ciao.

Ho semplificato riferendomi ai soli vani principali, senza citare gli accessori diretti.

Diciamo che il 10% della corte esclusiva è da considerare fino al raggiungimento della superficie identificata con il poligono A. L'eccedenza si computa al 2%. Diverso è il discorso per le categorie A/7 ed A/8, come faceva giustamente notare Arald.

Rimane comunque il fatto che se provate a poligonare la corte esclusiva su una scheda separata da quella nella quale inserite i vani principali, il docfa se ne infischia di quanto prevede il dpr 138 ed esegue un calcolo non esatto della superficie catastale.

Saluti e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2017 alle ore 18:16

Salve

geo_roma, se il problema è realmente come da te accertato, non ti rimane altro che da fare una bella istanza dimostrando il bug di docfa.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gbbmra00

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
30 Ottobre 2008

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2017 alle ore 18:38

Buongiorno.

Cercardo con Google "calcolo superficie catastale" si trova:

[xlx] Allegato:Tabella per il calcolo della superficie delle unità

www.agenziaentrate.gov.it/...catastale/....



Si scarica un file con il quale si può calcolare le superfici catastali per tutte le categorie.

Cordiali saluti.

Mario

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2017 alle ore 15:32

Salve.

Faccio mea culpa. Per i negozi e gli uffici la corte esclusiva viene computata al 10%, qualunque sia la sua estensione.

Diverso è il discorso per le abitazione, per le quali la corte viene computata con coefficienti diversi a seconda della sua estensione.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie