Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / corretta categoria catastale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore corretta categoria catastale

nalle

Iscritto il:
12 Maggio 2009

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2009 alle ore 18:51

Secondo voi qual'è la giusta categoria catastale per un laboratorio artigianale in cui si effettua anche vendita? Mi sto scontrando con pareri discordi.
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2009 alle ore 20:15

Comunica altri elementi. Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nalle

Iscritto il:
12 Maggio 2009

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2009 alle ore 20:43

Un laboratorio orafo in cui si producono e si vendono gli oggetti prodotti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SERGIO_1971

Iscritto il:
05 Febbraio 2008

Messaggi:
302

Località
LE LANGHE

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2009 alle ore 08:12

Io penso che tutto quello che viene prodotto in un laboratorio artigianale prima o poi debba essere venduto.
Prima di tutto ricordati che la categoria viene assegnata al locale e non all'attività temporaneamente in esso ospitata. Quindi il negozio con tre ampie vetrine sulla piazza centrale del paese se temporaneamente viene occupato da una sartoria sempre C/1 rimane.
La discriminante tra le categorie C/1 e C/3 (e di conseguenza, per locali con caratteristiche più articolate, tra D/7 e D/8 ) penso sia la proporzione tra lo spazio produttivo e lo spazio di vendita; quello dei due che è prevalente determina la categoria commerciale o artigianale dell'immobile.
Altra variante al tema sarebbe quella di poter costituire due singole unità: un C/1 per la parte commerciale ed un C/3 per la parte produttiva, sempre che le due parti presentino le caratteristiche di indipendenza e capacità di produrre un reddito autonomo indispensabili per essere considerate U.I.U..
In buona sostanza se il locale che ospita la tua atttività presenta ampi vani che per le loro caratteristiche si prestano all'utilizzo come locali produttivi ed una piccola superficie per la vendita al minuto dei prodotti realizzati, quel locale sarà senz'altro un C/3; qualora invece il tuo locale abbià tre vetrine sulla piazza centrale del paese ed ampi spazi espositivi con elevato grado di finitura ed un retro ove un'artigiano aggiusta le chiusure dei braccialetti, penso proprio tu debba censirlo come C/1.

In ultimo ladescrizione di categoriaC/3:
" C/3 - LABORATORI PER ARTI E MESTIERI. Anche quando sono costituiti da diversi tipi di costruzione, ...... e quando occupano comuni locali suscettibili di diversa destinazione ordinaria senza radicali trasformazioni ed anche non presentano le caratteristiche richieste dall'art. 10 della legge, senza tener conto dell'entità del reddito dell'industria in essi locali esercitata; officine per la riparazione di autoveicoli; impianti per lavaggio autovetture, se dotati di attrezzature semplici e, quindi, con esclusione di impianti fissi nei locali; le porzioni di stazioni di servizio adibite ad autofficine e/o autolavaggio chiuso, con idonea attrezzatura e relativa area asservita; tutti quei locali nei quali gli artigiani (p.e. i fabbri, falegnami, ecc.) provvedono alla lavorazione e trasformazione di semilavorati, in prodotti finiti. Questi locali adibiti a laboratori artigianali sono normalmente ubicati in periferia o nel corpo della città e solo eccezionalmente in località centrali. Di regola non hanno gli adattamenti delle botteghe per la vendita, sebbene talvolta l'artigiano lavori non soltanto per commissione ma anche per la vendita diretta al
pubblico
".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2009 alle ore 16:51

Quoto SERGIO_1971, (come meglio si evince a pg. 142 del "MANUALE PER IL CLASSAMENTO NEL CATASTO DEI FABRICATI" Benito Polizzi, Dario Flaccovio Editore 1997. Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie