Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Consistenza e Sup. Catastale di C/2
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore Consistenza e Sup. Catastale di C/2

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2832

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2024 alle ore 17:44

Buongiorno,

ho letto diverse discussioni a riguardo, ma spesso incomplete o contraddittorie tra di loro per cui preferisco aprirne una nuova per tentare di mantenerla pulita.

Abbiamo un magazzino di 20 mq utili e 30 mq di poligono A

a cui aggiungere un portico di 15 mq utili e 20 mq di poligono D

a cui aggiungere 100 mq di corte poligono F

E' stato proposto un C/2 di consistenza 22 mq [ 20 mq x 1.10 = 220mq (10%)] e 46 mq di superficie catastale.



L'accertamento ribalta la situazione indicando il portico in poligono A e conteggiandone i 15 mq utili nella consistenza cioè consistenza 39 mq.

RIASSUNTO: consistenza proposta 22 - consistenza accertata 39 (quasi il doppio)



Il supporto normativo dato dall'Agenzia all'Accertamento sono:

DPR 1142/49 artt, 44-52 e con riferimento all'Istruzione IV par. 14 e 15.

Degli articoli dal 44 al 52 l'unico che può essere pertinente è il 49 dove dice che la consistenza si computa sommando le superfici libere dei locali facenti parte dell'u.i.u. ( ma il portico non è un locale - mi verrebbe da dire)

L'Istruzione IV parla di classificazione, qualificazione e tariffe, non della consistenza. Avranno voluto dire Istruzione II, ma il paragrafo 14 riguarda le categorie B, mentre il paragrafo 15 dice che sarà esclusa dal computo la superficie dei locali e delle aree che costituiscono le dipendenze (non cita espressamente i portici, ma le tettoie si e con ecc. si possono ricondurre ambienti similari).



Vorrei chiedervi un supporto sia normativo che di esperienze avute a riguardo, io penso che il Catasto abbia torto, ma non vorrei che ci fossero documenti di prassi e sentenze tributarie che invece gli danno ragione.

Grazie a chi vorrà dare un contributo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4240

Località
Terronia Centrale

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2024 alle ore 18:21

"samsung" ha scritto:
Buongiorno,

ho letto diverse discussioni a riguardo, ma spesso incomplete o contraddittorie tra di loro per cui preferisco aprirne una nuova per tentare di mantenerla pulita.

Abbiamo un magazzino di 20 mq utili e 30 mq di poligono A

a cui aggiungere un portico di 15 mq utili e 20 mq di poligono D

a cui aggiungere 100 mq di corte poligono F

E' stato proposto un C/2 di consistenza 22 mq [ 20 mq x 1.10 = 220mq (10%)] e 46 mq di superficie catastale.



L'accertamento ribalta la situazione indicando il portico in poligono A e conteggiandone i 15 mq utili nella consistenza cioè consistenza 39 mq.

RIASSUNTO: consistenza proposta 22 - consistenza accertata 39 (quasi il doppio)



Il supporto normativo dato dall'Agenzia all'Accertamento sono:

DPR 1142/49 artt, 44-52 e con riferimento all'Istruzione IV par. 14 e 15.

Degli articoli dal 44 al 52 l'unico che può essere pertinente è il 49 dove dice che la consistenza si computa sommando le superfici libere dei locali facenti parte dell'u.i.u. ( ma il portico non è un locale - mi verrebbe da dire)

L'Istruzione IV parla di classificazione, qualificazione e tariffe, non della consistenza. Avranno voluto dire Istruzione II, ma il paragrafo 14 riguarda le categorie B, mentre il paragrafo 15 dice che sarà esclusa dal computo la superficie dei locali e delle aree che costituiscono le dipendenze (non cita espressamente i portici, ma le tettoie si e con ecc. si possono ricondurre ambienti similari).



Vorrei chiedervi un supporto sia normativo che di esperienze avute a riguardo, io penso che il Catasto abbia torto, ma non vorrei che ci fossero documenti di prassi e sentenze tributarie che invece gli danno ragione.

Grazie a chi vorrà dare un contributo.



Buonasera. Secondo me fa al caso tuo la Circolare n. 13/2005, prot. n° 85463, in particolare il "prospetto di ausilio al calcolo delle superfici ai fini tarsu" allegato C (pag 1/3) della citata circolare. La tabella "uffici, magazzini locali dei deposito, locali per esercizi sportivi" riporta il metodo di calcolo della superficie catastale ed i coefficienti moltiplicatori da applicare alla tipologia degli ambienti (i poligoni del docfa). Non so se nel forum è disponibile.

Aggiungo che l'ho trovata, guarda la tabella a pagina 8

www.geolive.org/normativa/circolari/2005...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2024 alle ore 18:44

La circolare 13/2005, prot. n° 85463 non è pertinente al caso prospettato!!!!!

Ha ragione l'ufficio, non esistono poligoni A, B per i depositi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4240

Località
Terronia Centrale

 1 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2024 alle ore 18:58

"st-topos" ha scritto:
La circolare 13/2005, prot. n° 85463 non è pertinente al caso prospettato!!!!!

Ha ragione l'ufficio, non esistono poligoni A, B per i depositi.



Evidentemente l'ufficio non lo sa, dato che il forumista scrive che è stato proprio l'ufficio a dirlo:

"L'accertamento ribalta la situazione indicando il portico in poligono A e conteggiandone i 15 mq utili nella consistenza cioè consistenza 39 mq."

Non lo sapeva nemmeno la direzione centrale quando ha scritto la tabella a pagina 8, che divide gli ambienti in tipologia A, B, C e D, E ed F dandone la descrizione ed i corrispondenti coefficienti moltiplicatori per le categorie A10, C3, C2

E' anche cosa nota che la determinazione della supeficie catastale è competenza dell'AdE, a cui in comuni applicano le aliquote ai fini delle imposte locali (tarsu), ma se si legge solo il titolo della circolare purtroppo anche il più intelligente, sagace, capace, preparato ecc. ecc. finisce come quello che guarda il dito e non la luna.

Se costui avesse letto al circolare, a pagina 5 avrebbe trovato scritto "Per agevolare i contribuenti ... sono disponibili i criteri per la corretta determinazione della superficie catastale, nonchè un prospetto di ausilio per il corretto calcolo della stessa". Il prospetto d'ausilio è, guarda un pò, proprio quello a pagina 8 della circolare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2024 alle ore 19:16

Il messaggio è stato considerato OFF-TOPIC dagli amministratori del portale rispetto l'argomento in discussione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4240

Località
Terronia Centrale

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2024 alle ore 19:23

Il messaggio è stato considerato OFF-TOPIC dagli amministratori del portale rispetto l'argomento in discussione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2024 alle ore 19:29

Il messaggio è stato considerato OFF-TOPIC dagli amministratori del portale rispetto l'argomento in discussione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4240

Località
Terronia Centrale

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2024 alle ore 19:32

Il messaggio è stato considerato OFF-TOPIC dagli amministratori del portale rispetto l'argomento in discussione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2024 alle ore 19:55

Il messaggio è stato considerato OFF-TOPIC dagli amministratori del portale rispetto l'argomento in discussione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
821

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2024 alle ore 19:57

"rubino" ha scritto:


Buonasera. Secondo me fa al caso tuo la Circolare n. 13/2005, prot. n° 85463, in particolare il "prospetto di ausilio al calcolo delle superfici ai fini tarsu" allegato C (pag 1/3) della citata circolare. La tabella "uffici, magazzini locali dei deposito, locali per esercizi sportivi" riporta il metodo di calcolo della superficie catastale ed i coefficienti moltiplicatori da applicare alla tipologia degli ambienti (i poligoni del docfa). Non so se nel forum è disponibile.

Aggiungo che l'ho trovata, guarda la tabella a pagina 8

www.geolive.org/normativa/circolari/2005...





Concordo nettamente con Rubino e Samsung.

Nell'analisi sull'opportunità di fare ricorso o meno bisognerebbe verificare anche i dati di classamento messi insieme alla maggior consistenza accertata dal catasto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2024 alle ore 20:03

Il messaggio è stato considerato OFF-TOPIC dagli amministratori del portale rispetto l'argomento in discussione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
821

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2024 alle ore 08:32

Il messaggio è stato considerato OFF-TOPIC dagli amministratori del portale rispetto l'argomento in discussione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6501

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2024 alle ore 08:45

A parte st , stendiamo un velo pietoso, per samsung, guarda la nota 18367 del 23/10/2008, dell'Agenzia di Brescia.



C'è una tabella, dove vedi i poligoni per le varie categorie, per i magazzini, si utilizzano gli stessi poligoni per le cat. A.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2024 alle ore 09:18

Il messaggio è stato considerato OFF-TOPIC dagli amministratori del portale rispetto l'argomento in discussione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2832

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2024 alle ore 10:53

"st-topos" ha scritto:


Solo adesso, dopo l'illuminazione della nota, la discussione può dirsi chiusa.....prima no.

Vi sono affermazioni di serie A e di serie Z.....

mi chiedo c'era bisogno della nota dell'Ufficio?????? la norma non bastava



Ho aperto questa nuova discussione nella speranza che tu non intervenissi, ma pazienza è più forte di te.

I tuoi interventi sono inutili, quello che scrivi non è di nessun aiuto, i tuoi argomenti sono quelli di chi non capisce un tubo ma fa finta di sapere.

Ti prego, quando leggi un mio post non intervenire, non aiutarmi, lasciami nella mia ignranza, ti prego.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie