Forum
Autore |
consistenza e poligoni C/6 |

Scatenina
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
72
Località
|
Devo accatastare un classico fabbricato agricolo con al piano terra, non collegati fra loro e con autonomo ingresso dall'esterno, una stalla, un pollaio ed una legnaia. Al piano primo invece c'e' il fienile anch'esso non collegato alle altre "stanze" del fabbricato ma raggiungibile solo dall'esterno con scala mobile. Il classamento dell'immobile mi risulta quindi un C/6 avendo come vano principale la stalla...nei poligoni come vano principale avevo inserito anche il pollaio mentre legnaia e fienile come vani accessori indiretti non comunicanti. 1)Vi sembra abbia che abbia sbagliato nella rappresentazione dei poligoni? 2)Il calcolo automatico della consistenza mi da un risultato esagerato, quindi procedendo manualmente io considero 100% i vani principali e 25% i vani accessori non comunicanti. Va bene? Chiedo questo perche' mi e' stato respinto 2 volte (con l'invio telematico non posso discutere) da due tecnici diversi in quanto uno diceva che dovevo considerare il pollaio accessorio indiretto non comunicante e che questi nel calcolo della consistenza andavano contabilizzati al 50% mentre il secondo mi ha respinto la pratica perche' dovevo mettere come principale tutto il piano terra (stalla, pollaio, legnaia) Grazie a chi esprimera' un proprio parere a proposito.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

pimpi
Iscritto il:
01 Settembre 2005
Messaggi:
96
Località
Bergamo
|
essendo una categoria C/6 la consistenza è comunque da cosiderarsi tutta al 100% il calcolo fatto da te vale solo per le categorie C/1
|
|
|
|

Scatenina
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
72
Località
|
"pimpi" ha scritto: essendo una categoria C/6 la consistenza è comunque da cosiderarsi tutta al 100% il calcolo fatto da te vale solo per le categorie C/1 Inizialmente avevo lasciato quella corrispondente al classamento automatico ma la risposta del tecnico e' stata "diminuire la consistenza considerando la superficie degli accessori al 50%
|
|
|
|

pimpi
Iscritto il:
01 Settembre 2005
Messaggi:
96
Località
Bergamo
|
A questo punto ogni risposta è vana.............. se a tecnico diverso corrisponde "interpretazione diversa"............. , comunque è un problema che riscontro anche io nella mia Adt. Comunque ribadisco quanto detto, e per quanto riguarda i poligoni : stalla e fienile principali e gli altri accessori diretti comunicanti (se accedono da area esclusiva)
|
|
|
|

Scatenina
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
72
Località
|
"pimpi" ha scritto: A questo punto ogni risposta è vana.............. se a tecnico diverso corrisponde "interpretazione diversa"............. , comunque è un problema che riscontro anche io nella mia Adt. Comunque ribadisco quanto detto, e per quanto riguarda i poligoni : stalla e fienile principali e gli altri accessori diretti comunicanti (se accedono da area esclusiva) E' vero cmq che ogni AdT interpreta leggi e comunicati a modo proprio! Da me, Modena e Reggio E., il fienile con l'accesso con scala mobile e' sempre vano accessorio non comunicante...ho reinviato il Docfa con un'altra soluzione (stalla e pollaio principali, fienile al pt accessorio diretto e il fienile acc. indiretto....consistenza modificata rispetto all'automatico con il fienile al 50%). Grazie
|
|
|
|

peppe74
Iscritto il:
27 Luglio 2007
Messaggi:
184
Località
Prov. Salerno
|
Scusate ragazzi, ma non è che si sta facendo confusione fra superficie catatastale che calcola in automatico il programma docfa con i poligoni, e la consistenza che invece viene fissata dal tecnico?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"peppe74" ha scritto: Scusate ragazzi, ma non è che si sta facendo confusione fra superficie catatastale che calcola in automatico il programma docfa con i poligoni, e la consistenza che invece viene fissata dal tecnico? la consistenza equivale alla superficie lorda calcolata dai poligoni con la procedura Docfa....... mentre la superficie reale e/o utile è quella determinata dal tecnico in seguito di misurazione con cordella metrica in loco e poi successivamente sviluppata....
|
|
|
|

peppe74
Iscritto il:
27 Luglio 2007
Messaggi:
184
Località
Prov. Salerno
|
Veramente Cesko, la superficie lorda calcolata coi poligoni è la superficie catastale, la consistenza invece è quella valutata dal tecnico ed è giustamente al netto delle pareti. Saluti
|
|
|
|

mensorvitae
Iscritto il:
11 Ottobre 2010
Messaggi:
56
Località
|
Salve, mi riallaccio a questo post perchè mi sembra quello più consono al mio problema. Devo procedere al docfa di un locale (casetta) costruita su di un terreno e a servizio dello stesso. La stessa è costituita da un solo piano fuori terra e da 5 locali adiacenti ma non comunicanti internamente ma solo esternamente da corte esclusiva, inoltre esiste un tettoia adiacente con funzione di portico. La superficie è d circa 53 mq lordi. La destinazione dei locali è: 2 loc. destinati a deposito 1 stalla (porcilaia) 1 pollaio 1 fienile Leggendo questo post interpreto che devo campire come vani principali stalla, pollaio mentre i loc. di deposito, il fienile così come la tettoia, come vani accessori indiretti non comunicanti. La mia domanda è: visto che i loc. di deposito e il fienile rispetto alla stalla sono di dimensione maggiore, andrebbe bene lo stesso questa procedura di censimento? Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|