Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / CONFORMITA' TRA CATEGORIA CATASTALE E TITOLO ABILI...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: CONFORMITA' TRA CATEGORIA CATASTALE E TITOLO ABILITATIVO

Autore Risposta

JOMARCH

Iscritto il:
10 Gennaio 2025 alle ore 18:06

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2025 alle ore 11:09

"Manero" ha scritto:
La conformità urbanistica è una cosa, la conformità catastale è un altra. Non esiste la conformità tra la situazione urbanistica e quella catastale di un bene.

Faccio un esempio per farmi capire.

In un locale autorizzato come magazzino vengono realizzati un angolo cottura ed un bagno. Dal punto di vista urbanistico si è commesso un illecito. Catastalmente però il locale deve essere censito abitazione e non magazzino. Se lo si registra come magazzino si commette un illecito contrastante le norme catastali ma non in quelle urbanistiche.



Per il catasto vale come viene effettivamente utilizzato l'immobile indipendentemente dalla sua regolarità urbanistica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

JOMARCH

Iscritto il:
10 Gennaio 2025 alle ore 18:06

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Aprile 2025 alle ore 15:01

Buongiono. Riprendo questo argomento perché devo precisare alcuni dettagli. Il mio garage è stato accatastato nei primi anni ‘60 come C6, ma scavando presso gli archivi del Comune pare che nel 1955 la licenza edilizia relativa a tutto il fabbricato non prevedesse la costruzione di box auto, bensì di un grosso seminterrato con finestroni. In realtà però questo seminterrato fu subito suddiviso in tanti locali cantinati con serranda di accesso, così come poi sono ancora oggi. Questi locali furono accatastati come C6 e venduti. Questo passaggio risulta da un atto di constatazione fatto da un notaio e dalla licenza di abitabilità rilasciata dal Comune, però non si trova una vera e propria variante di licenza, anche se nel protocollo compaiono proroghe ed atti della Commissione Edilizia dell’epoca, che però non sono reperibili in quanto l’archivio è stato danneggiato negli ultimi anni da incendi e allagamenti. Però fin da subito questi locali che risultano abitabili e accessibili dagli atti della licenza di abitabilità, sono stati venduti come terranei a uso garage. Ora il condominio si è riunito e, forte del fatto che la maggior parte dei condomini non possiede garages ed ha interesse a dimostrare che questi garages sono irregolari e quindi non va rispettato il loro diritto di accesso come C6, ha verbalizzato che quella che vale è la licenza edilizia del 1955, dove questi locali non erano stati riportati così come poi sono stati effettivamente costruiti e ben specificati nel suddetto atto di constatazione notarile del 1959. Come da voi consigliato qualche mese fa mi sono rivolta a un tecnico, ma questo consiglia di fare sanatoria. Sinceramente non sono convinta perché non vedo tutte queste irregolarità da sanare, considerando pure che parliamo di procedimenti avvenuti negli anni 50-60. Inoltre, pur non essendo riuscita a reperire tutti i titoli abilitativi o varianti, cosa che il Comune mi ha anche messo per iscritto, c’è però ancora conservata tutta la documentazione relativa alla licenza di abitabilità, che, suppongo, non sarebbe stata rilasciata se in quel momento questo edificio su cui dovevano esprimersi, fosse stato un abuso edilizio privo di un valido titolo abilitativo. La delibera dell’assemblea pertanto mi appare come un atto di prepotenza e comunque molto scorretta. Il tecnico interpellato parla solo di sanatoria, ma non ci sono altre vie per dimostrare la regolarità di questi locali, sia pure secondo le procedure dell'epoca?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie