Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Come unire due subalterni diversi di un'unica prop...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Come unire due subalterni diversi di un'unica proprietà?

giuliana23

Iscritto il:
28 Agosto 2011

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2011 alle ore 16:14

Salve,
anche se ho avuto modo di leggere risposte a situazioni simili, vorrei proporre la mia situazione specifica.
Dovrei vendere una vecchia proprietà di famiglia sempre esistita come unità unica cucina bagno-camera ingresso. In un atto del lontano 1940 essa risulta venduta a mio nonno come unica particella di cui ingresso e camera sono il sub 2 cucina e bagno sono sub 4. Nella suddivisione dell'eredità il notaio ci ha garantito che la casa è unica e va riconosciuta tale, anche se il catasto "non ha aggiornato i dati".
Adesso vorrei conoscere il significato di questa differenziazione di subalterni anche dal punto di vista dei contributi ici in vista di una vendita(ovviamente i compratori che al momento sono molto interessati penso che troverranno qualche difficoltà nell'accettare pagando delle tasse su una seconda casa "inesistente". Preciso che nelle tabelle millesimali la casa risulta come unica e la proprietà è unica.
Come posso risolvere questo problema e in tempi ristretti???

Grazie in anticipo per la risposta!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2011 alle ore 09:14

"giuliana23" ha scritto:
Salve,
anche se ho avuto modo di leggere risposte a situazioni simili, vorrei proporre la mia situazione specifica.
Dovrei vendere una vecchia proprietà di famiglia sempre esistita come unità unica cucina bagno-camera ingresso. In un atto del lontano 1940 essa risulta venduta a mio nonno come unica particella di cui ingresso e camera sono il sub 2 cucina e bagno sono sub 4. Nella suddivisione dell'eredità il notaio ci ha garantito che la casa è unica e va riconosciuta tale, anche se il catasto "non ha aggiornato i dati".
Adesso vorrei conoscere il significato di questa differenziazione di subalterni anche dal punto di vista dei contributi ici in vista di una vendita(ovviamente i compratori che al momento sono molto interessati penso che troverranno qualche difficoltà nell'accettare pagando delle tasse su una seconda casa "inesistente". Preciso che nelle tabelle millesimali la casa risulta come unica e la proprietà è unica.
Come posso risolvere questo problema e in tempi ristretti???

Grazie in anticipo per la risposta!!!!



La risposta sta nella tua stessa domanda e la devi trovare solo consultando gli atti in banca dati dell' AdT della tua provincia!

ad essere sinceri nutro qualche dubbio su tutta la descrizione che ci hai dato,
sei pregata di essere più chiara ed esaustiva, forse potremmo risponderti con più esattezza!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2011 alle ore 12:00

"giuliana23" ha scritto:
Salve,
anche se ho avuto modo di leggere risposte a situazioni simili, vorrei proporre la mia situazione specifica.
Dovrei vendere una vecchia proprietà di famiglia sempre esistita come unità unica cucina bagno-camera ingresso. In un atto del lontano 1940 essa risulta venduta a mio nonno come unica particella di cui ingresso e camera sono il sub 2 cucina e bagno sono sub 4. Nella suddivisione dell'eredità il notaio ci ha garantito che la casa è unica e va riconosciuta tale, anche se il catasto "non ha aggiornato i dati".
Adesso vorrei conoscere il significato di questa differenziazione di subalterni anche dal punto di vista dei contributi ici in vista di una vendita(ovviamente i compratori che al momento sono molto interessati penso che troverranno qualche difficoltà nell'accettare pagando delle tasse su una seconda casa "inesistente". Preciso che nelle tabelle millesimali la casa risulta come unica e la proprietà è unica.
Come posso risolvere questo problema e in tempi ristretti???

Grazie in anticipo per la risposta!!!!


Affidando l'incarico ad un esperto in materia, che provvederà a tutti gli accertamenti necessari per certificare che lo stato dei luoghi corrisponde con quanto rappresentato nella planimetria agli atti e, contestualmente, che non ci sono problemi dal punto di vista della sua corretta individuazione catastale.

Saluti
8)


PS: si precisa che l'identificativo graffato multiplo, al Fabbricati, non comporta alcun problema se l'intestazione catastale è omogenea.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giuliana23

Iscritto il:
28 Agosto 2011

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2011 alle ore 22:29

Grazie mille!
Siccome non sono pratica del campo vorrei sapere chi è in questo caso l'esperto in materia.
Purtroppo quanto ho descritto ètutto cio' che so perchè ho ricevuto questa casa in eredità e quindi ero all'oscuro delle problematiche ad essa correlate.

Ho solo questo atto, che le riconosce come 2 case divise, le tabelle millesimali che la riconoscono come unica e i dati catastali x cui la casa ha un unica particolla con due sub. differenti.
Jema potresti spiegarmi questa tua frase?
si precisa che l'identificativo graffato multiplo, al Fabbricati, non comporta alcun problema se l'intestazione catastale è omogenea.


Grazie 1000!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2011 alle ore 07:48

chi è l'esperto in materia non possiamo certamente dirtelo noi!

però difficilmente lo è uno che del catasto conosce malapena l'indirizzo!

invece un geometra, lo è ( anche un pochettino avanti con gli anni - il che non guasta, senza nulla togliere ai giovani perfetti smanettoni computerizzati -) perchè ha spesso frequentato il catasto e sa dove e come consultare i vecchi registri scritti a mano, sa consultare le "buste", sa destreggiarsi nei corridoi polverosi della ex - Conservatoria dei RR.II.
( scusate, ma non mi viene facile citarla con il nuovo nome molto burocratico di Pubblicità Immobiliare !), e potrà sicuramente trovare le cause di questa che sembra una anomalia ( perchè, ripeto, una uiu con due identificativi, lo è !).

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie