Forum
Autore |
Come procedere per il classamento?? |

davidefg
Iscritto il:
09 Marzo 2007
Messaggi:
70
Località
|
salve a tutti, vorrei avere una piccola informazione: sto per svolgere un docfa per la costruzione di un fabbricato con uffici, laboratori, depositi e box?? Allora..nell'inserire i sub in costituzione logicamente devo procedere alla definizione/descrizione della zona censuaria , della categoria , della classe, dei vani e della superficie..dunque la classe da inserire per il sub in costituzione da dove la prendo o la evinco???quindi che inserisco nella casella per la classe?? come faccio a sapere in quale zona cens. mi trovo?? ultimissima domandina: per i locali di deposito o ripostigli nel sotterraneo utilizzo la categoria c/2? scusatemi ma è una delle mie prime volte che ho a che fare con docfa..... vi ringrazio in anticipo.. Distinti saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

rani
Iscritto il:
17 Marzo 2006
Messaggi:
73
Località
|
Se vai al collegio, dovresti farti fare una copia della circolare protocollo n 1370 del 22.01.1999 che ha per oggetto:" disposizioni da osservare per l'accetyabilità delle planimetrie e per affettuare il classamento delle unità immobiliari secondo le norme catastali". ti potrà essere molto utile. cmq devi solamente inserire i dati che riquardano la categoria, il resto va in automatico, e alla fine lo devi accettare o fare una proposta. la zone censuarie, quelle si, le devi inserire, in pratica le zone sono individuate dai fogli di mappa ed in ogni città o paese cambiano ad esempio ad Ascoli Satriano (FG) la 1°ZC e individuata dai fogli : 62, 45, 47, 48, 61, 63, 64, 72 il resto è 2° ZC. i depositi se sono depositi, indipendentemente a quale piano si trovino sono depositi. PS fuori programma... Le parti in comune soono BCNC alla pèrossima :roll:
|
|
|
|

mpbalsamo
Iscritto il:
09 Agosto 2006
Messaggi:
28
Località
|
ok come al solito Rani! comunque mi sai dire mentre a Foggia quali fogli appartengono zona censuaria 1 o 2 (logicamente basta che tu mi dica quali appartengono alla 1 ed il resto automaticamente vanno alla 2) grazie ciao ps per consultare gli elaboratici planimetrici esistenti (se esistenti) devo presentare una delega da parte del proprietario che mi autorizza a farlo, in privato sulla mia casella postale potresti inviarmi una copia di come l'hai impostata solitamente tu? ah.. dimenticavo sono andato al catasto ultimamente per far controllare una pratica che dovrò presentare dove oltre alla diversa distribuzioe degli spazi interni c'è anche la creazione di un balcone (e per il tutto un tecnico mi aveva consigliato le causali), dunque mi hanno detto quale sub utilizzare poichè sopprimo e costituisco, ma non mi hanno detto di ripresentare l'EP, tu che dici?? forse perchè il fabbricato in cui è ubicato l'appartamento è molto vecchio (infatti è del 1968 circa)?? ciao e come al solito grazie..
|
|
|
|

jeanpier01
Iscritto il:
23 Maggio 2012
Messaggi:
263
Località
|
mi unisco alla discussione: come si fa a capire quali foglio di mappe rientrano in determinate zone censuarie?
|
|
|
|

jeanpier01
Iscritto il:
23 Maggio 2012
Messaggi:
263
Località
|
mi unisco alla discussione: come si fa a capire quali foglio di mappe rientrano in determinate zone censuarie?
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
Direi che utilizzando Geopoi dovresti avere gli elementi che cerchi, se ho capito la domanda.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|