Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Come indico una proprietà adiacente (area scoperta...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Come indico una proprietà adiacente (area scoperta) nella planimetria catastale?

flynight590

Iscritto il:
08 Marzo 2022 alle ore 10:50

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2022 alle ore 10:20

Buongiorno a tutti. Devo accatastare un posto auto scoperto. Questo è rappresentato da un solaio del quale un pezzo è di un altro proprietario. Sulla planimetria catastale devo quindi riportare la sola sagoma di proprietà del committente e l'altro pezzettino lasciarlo tratteggiato. Il mio dubbio è...con che dicitura posso indicare questo pezzettino? Non posso scrivere "altra u.i.u.", per questo avevo pensato di indicare semplicemente "altra proprietà", ma anche in questo caso non so se si possa fare. Come posso risolvere? Inoltre volevo specificare che di tutto il solaio è presente il tipo mappale, per questo volevo inserire anche la proprietà adiacente al pezzettino da accatastare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8803

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2022 alle ore 13:07

"flynight590" ha scritto:
Buongiorno a tutti. Devo accatastare un posto auto scoperto. Questo è rappresentato da un solaio del quale un pezzo è di un altro proprietario. Sulla planimetria catastale devo quindi riportare la sola sagoma di proprietà del committente e l'altro pezzettino lasciarlo tratteggiato. Il mio dubbio è...con che dicitura posso indicare questo pezzettino? Non posso scrivere "altra u.i.u.", per questo avevo pensato di indicare semplicemente "altra proprietà", ma anche in questo caso non so se si possa fare. Come posso risolvere? Inoltre volevo specificare che di tutto il solaio è presente il tipo mappale, per questo volevo inserire anche la proprietà adiacente al pezzettino da accatastare.



signore ma di che cosa stiamo parlando?

posto auto scoperto? solaio? un pezzo di un altro proprietario.....

mah!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

flynight590

Iscritto il:
08 Marzo 2022 alle ore 10:50

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2022 alle ore 13:33

Non riesco ad allegare un'immagine, quindi mi spiego meglio...

Ho un fabbricato a piano terra. Al di sopra di questo fabbricato ho un solaio di copertura che è stato pavimentato e che viene utilizzato come parcheggio auto in quanto collegato ad una strada. Il proprietario vuole accatastare sia il fabbricato che il solaio soprastante (quest'ultimo come posto auto C/6). Fin qui penso sia chiaro.

Ora, questo solaio di copertura non è interamente del proprietario del fabbricato, ma una piccola porzione di esso è di un altro familiare, ragion per cui dobbiamo estrapolare solo la porzione che ci interessa ed accatastarla. All'interno dell'elaborato planimetrico a questo punto non so se indicare con linea tratteggiata la parte che andiamo ad escludere, scrivendo ad esempio "altra proprietà" oppure non inserirla proprio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2863

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2022 alle ore 11:37

"flynight590" ha scritto:

Ho un fabbricato a piano terra. Al di sopra di questo fabbricato ho un solaio di copertura che è stato pavimentato e che viene utilizzato come parcheggio auto in quanto collegato ad una strada.

Il proprietario vuole accatastare sia il fabbricato che il solaio soprastante (quest'ultimo come posto auto C/6). Fin qui penso sia chiaro.

Ora, questo solaio di copertura non è interamente del proprietario del fabbricato, ma una piccola porzione di esso è di un altro familiare, ragion per cui dobbiamo estrapolare solo la porzione che ci interessa ed accatastarla.

All'interno dell'elaborato planimetrico a questo punto non so se indicare con linea tratteggiata la parte che andiamo ad escludere, scrivendo ad esempio "altra proprietà" oppure non inserirla proprio.



Cerchiamo di capirci meglio.

Sembrerebbe che parli di una nuova costruzione in quanto non solo dobbiamo censire il posto auto, ma anche il fabbricato sotostante. Inoltre parte di quella copertura è di altra proprietà (nuova ? vecchia ? costruito contestualmente ? cotruito in aderenza ? boh?)

Ad ogni modo su una planimetria tu inserirai in linea continua ciò che è costituente la tua u.i.u. e ulla vieta di indicare in tratteggiato qualsiasi informazioine che possano aiutare l'interpretazione. Me se cosa ti mette in imbarazzo tieni presente che è sufficiente indicare le coerenze su tre lati, puoi quindi omettere il lato di proprietà del cugino.

Non essendo inequivocabile il quesito spero ti basti ciò per capie come procedere.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie