Forum
Autore |
come indicare le stanze nelle planimetrie catastali |

bordi
Iscritto il:
13 Febbraio 2017 alle ore 12:05
Messaggi:
6
Località
|
Buon giorno a tutti avrei un piccolo problema, ho eseguito una variazione catastale oer mettere un ripostiglio all'interno di una camera da letto, e mi sono accorta che una delle camere era di superficie inferiore ai 9 mq. (di molto è sui 7mq) quindi ho una stanza con finestra superiore ai 4mq. ed inferiore ai 9mq. allora l'ho contrassegnata come disimpegno ed è andato bene. Il tecnico del Comune ora mi dice che per quella stanza devo mettere stanza di servizio, ma secondo voi al catasto poi me la passano? grazie per quanti sanno che cosa fare Consuelo
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

bordi
Iscritto il:
13 Febbraio 2017 alle ore 12:05
Messaggi:
6
Località
|
avevo già letto ma non ho trovato i chiarimenti necessari, o almeno io non i ho visti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Se un tecnico comunale arriva a dirti come devi denominare i singoli locali significa forse che quella planimetria andava a corredare una fine lavori ? Se si, si possono aprire diversi scenari, ma certamente bisogna osservare che ormai sono molte le figure professionali che si sentono chiamate a sindacare sulla redazione di una planimetria. Allora bisognerebbe vedere il caso particolare perchè ci sono casi per i quali ciò che ti dirò potrebbe non valere. Visto che quella planimetria cadrà sotto gli occhi di un geometra dell'ufficio tecnico comunale e nel futuro sotto quelli di un notaio o di periti vari, nel caso accompagni la chiusura dei lavori conviene indicare le destinazioni descritte nella progettazione (sempre che i lavori siano conformi alla progettazione). Per esempio se quel localino è stato descitto come stanza di servizio allora conviene scrivere "stanza di servizio", poi la calcolerai per 1/3 di vano. Anche perchè avrai cura di non descirvere i vani interi (camera, sala ecc.) e sarà più evidente il suo essere accessorio.
|
|
|
|

bordi
Iscritto il:
13 Febbraio 2017 alle ore 12:05
Messaggi:
6
Località
|
premetto che dal notaio c'è stato ed è andato bene perché nella CILA ho messo disimpegno, quindi tutto andrebbe bene. quello che cercavo di sapere (e che non trovo da nessuna parte) è se al Catasto mi accettano la dicitura locale di servizio.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Locale di servizio non mi pare sia una destinazione coerente da indicare nelle denunce catastali di unità abitative. A maggior ragione se nella CILA hai indicato detto locale come disimpegno. Per me devi mettere o disimpegno o ripostiglio a seconda del caso che ricorre, meglio ancora, qualora possibile, se la destinazione indicata sia coerente con quanto risulta nel progetto presentato. Ad esempio se detto locale permette il disimpegno fra almeno due locali allora metti disimpegno, se vi si accede solo da una stanza e non è collegata ad altre stanze metti ripostiglio. Se posti un'immagine sarà più facile capire per noi. Il Catasto nasce per uno scopo e richiede la massima semplificazione. Il progetto ha tutt'altro scopo. Del resto se non vanno indicate in accatastamento le destinazioni dei vani principali (letto, soggiorno, pranzo, studio, ecc.) non vedo perchè per i locali accessori non si possa descrivere una destinazione leggermente diversa da quella risultante in progetto. L'importante è che si capisce che è un locale accessorio diretto che va calcolato per 1/3 di consistenza. Prendiamo ad esempio per una destinazione di progetto ingresso-cucina, in catasto di indicherà solo cucina, oppure per una destinazione di progetto corridoio-ripostiglio in catasto si indicherà una sola destinazione ovvero corridoio (visto che collega due o più stanze).
|
|
|
|

bordi
Iscritto il:
13 Febbraio 2017 alle ore 12:05
Messaggi:
6
Località
|
no coe dicevo in alto il locale ha una finestra ma è di mq. 7 e quindi non può essere né ripostiglio né camera da letto, quindi l'unica cosa che io ho trovato parlando con altri è quello di mettere disimpegno, non so se al catasto mi accettano locale di servizio, a me sembra di no, perché leggendo il manuale del docfa questa dicitura non si trova, ma può essere che non ho letto bene e che mi sono sbagliata, per questo chiedevo un parere
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"bordi" ha scritto: no coe dicevo in alto il locale ha una finestra ma è di mq. 7 e quindi non può essere né ripostiglio né camera da letto, quindi l'unica cosa che io ho trovato parlando con altri è quello di mettere disimpegno, non so se al catasto mi accettano locale di servizio, a me sembra di no, perché leggendo il manuale del docfa questa dicitura non si trova, ma può essere che non ho letto bene e che mi sono sbagliata, per questo chiedevo un parere Salve non credo che il manuale docfa possa descrivere ogni destinazione di qualsivoglia locale (non è possibile proprio), nelle tue descrizioni dei locali da indicare nelle planimetrie puoi mettere quello che ritieni più opportuno. L'opportunità però ti deve salvaguardare da tutte le possibili verifiche che potrebbe essere soggetta quella tua planimetria, cioè quella catastale, urbanistica e di fatto. Una volta si scriveva sulle planiemtrie, es. latrina, liscivaia, sbrigo, ed altro, ora difficilmente si usano queste descrizione. Saluti cordiali
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"SIMBA4" ha scritto:
L'opportunità però ti deve salvaguardare da tutte le possibili verifiche che potrebbe essere soggetta quella tua planimetria, cioè quella catastale, urbanistica e di fatto. Una volta si scriveva sulle planiemtrie, es. latrina, liscivaia, sbrigo, ed altro, ora difficilmente si usano queste descrizione. Saluti cordiali Non puoi mai ottenere la salvaguardia della tua planimetria, quando dichiari un locale di servizio, dove c'è lo spazio per metterci un letto. Occhio. Sta di fatto che il comune non può intromettersi su quello che deve dichiarare un tecnico sulla planimetria catastale obbligando che questa sia conforme alle procedure urbanistiche. Detto ciò non c'è nessuna conseguenza nello scrivere locale di servizio, per il catasto questa dovrebbe influire sulla consistenza perchè essendo scritta la destinazione si escluderebbe dal computo dei vani principali, difatti è obbligo indicare la destinazione dei vani accessori non considerati come principali. Nel caso in questione, comunque io considererei il vano come principale nel computo della consistenza indipendentemente dalla destinazione indicata. Saluti.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve La soluzione da te prospettata John ha reso l'idea della salvaguardia che intendevo io. Saluti cordiali
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Confermando il mio precedente suggerimento, lo amplio perché sapevo di aver partecipato a una discussione che trattava l'argomento ed ho fatto questa riscerca: cse.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827... nella quale c'è questo richiamo: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc... Ora, Chi è a conoscenza di eventuali aggiornamenti che non conosco, ce lo faccia sapere: Grazie e buona ricerca dell'argomento giusto Gianni detto geoalfa
|
|
|
|

bordi
Iscritto il:
13 Febbraio 2017 alle ore 12:05
Messaggi:
6
Località
|
ringrazio tutti per le informazioni
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|