Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Come correggere un Elaborato Planimetrico?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Come correggere un Elaborato Planimetrico?

vespucciweb

Iscritto il:
14 Gennaio 2005

Messaggi:
81

Località
Napoli

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2011 alle ore 11:38

Mi ritrovo questo problema a mio avviso abbastanza intricato.
Mi spiego: 7 cantinole accatastate nel 1970 sono state censite con L154/88 per 2 mq (corretto) come da ricevuta in ns possesso. Le planimetrie non sono reperibili e al censuario le cantinole sono registrate con 8 mq.
Volevo procedere a rettifica e presentazione di planimetria con DOCFA ma l'ufficio mi ha risposto che bisogna fare prima ricorso o autotutela per rettificare la consistenza.
Fatto l'istanza in Autotutela l'Ufficio non procede a rettifica in quanto riscontra agli atti un elaborato planimetrico, tra l'altro unito ad un Docfa per modifica identificativo e quindi non pertinente, errato, cioè disegnato bene ma acquisito con scala errata. Ora vorrei rettificare l'elaborato ma non so come procedere.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2011 alle ore 12:14

"vespucciweb" ha scritto:
Mi ritrovo questo problema a mio avviso abbastanza intricato.
Mi spiego: 7 cantinole accatastate nel 1970 sono state censite con L154/88 per 2 mq (corretto) come da ricevuta in ns possesso. Le planimetrie non sono reperibili e al censuario le cantinole sono registrate con 8 mq.
Volevo procedere a rettifica e presentazione di planimetria con DOCFA ma l'ufficio mi ha risposto che bisogna fare prima ricorso o autotutela per rettificare la consistenza.
Fatto l'istanza in Autotutela l'Ufficio non procede a rettifica in quanto riscontra agli atti un elaborato planimetrico, tra l'altro unito ad un Docfa per modifica identificativo e quindi non pertinente, errato, cioè disegnato bene ma acquisito con scala errata. Ora vorrei rettificare l'elaborato ma non so come procedere.
Saluti.



Docfa per miglior rappresentazione grafica. Relazionare esattamente quello che si va a correggere.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2011 alle ore 12:50

"totonno" ha scritto:
"vespucciweb" ha scritto:
Mi ritrovo questo problema a mio avviso abbastanza intricato.
Mi spiego: 7 cantinole accatastate nel 1970 sono state censite con L154/88 per 2 mq (corretto) come da ricevuta in ns possesso. Le planimetrie non sono reperibili e al censuario le cantinole sono registrate con 8 mq.
Volevo procedere a rettifica e presentazione di planimetria con DOCFA ma l'ufficio mi ha risposto che bisogna fare prima ricorso o autotutela per rettificare la consistenza.
Fatto l'istanza in Autotutela l'Ufficio non procede a rettifica in quanto riscontra agli atti un elaborato planimetrico, tra l'altro unito ad un Docfa per modifica identificativo e quindi non pertinente, errato, cioè disegnato bene ma acquisito con scala errata. Ora vorrei rettificare l'elaborato ma non so come procedere.
Saluti.



Docfa per miglior rappresentazione grafica. Relazionare esattamente quello che si va a correggere.

Saluti.


Antonio, non sembra anche a Te che qualcosa non quadri? 8O

Nel 1970 l'Elaborato Planimetrico, per quanto è a mia conoscenza, non era nemmeno nei sogni dei Dirigenti dell'allora Ufficio Tecnico Erariale.

Con il cambio di identificativo catastale non possono aver allegato alcun elaborato grafico, considerato che la procedura attualmente in uso non lo prevede.

Siamo proprio sicuri che l'EP errato sia riferibile all'immobile in questione?

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vespucciweb

Iscritto il:
14 Gennaio 2005

Messaggi:
81

Località
Napoli

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2011 alle ore 13:09

Con Docfa per modifica identificativo, volendo, si puo' allegare un elaborato.
Provare per credere.

L'elaborato in oggetto identifica esattamente lo stato dei luoghi ma in scala errata e' disegnata 1/100 ma acquisita 1/200.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vespucciweb

Iscritto il:
14 Gennaio 2005

Messaggi:
81

Località
Napoli

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2011 alle ore 13:21

Non so come fare il DOCFA per migliore rappresentazione grafica all'elaborato.
Il docfa chiede comunque un immobile da variare .... ma io devo variare l'elaborato.
In tutta franchezza non so come uscirmene.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

malteser

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
16 Agosto 2011

Messaggi:
137

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2011 alle ore 14:06

Causale: VARIAZIONE TOPONOMASTICA

e specifichi in relazione: per aggiornamento elaborato planimetrico mappale _____

In questo atto compi una variazione di indirizzo "fittizia" di un'unità qualsiasi (riproponi la stessa toponomastica già in atti), e ti permette di inserire il nuovo elaborato planimetrico, senza ripresentare la planimetria dell'unità.
Nella schermata di acquisizione planimetrie vedrai che ti darà la possibilità di allegare una nuova planimetria anche per l'unità variata, ma è una facoltà non un obbligo, tu lascia stare e fai solo l'elaborato e l'elenco subb.

Fatto più volte, che dire.... provare per credere ;)

Buon lavoro 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2011 alle ore 16:17

"jema" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
"vespucciweb" ha scritto:
Mi ritrovo questo problema a mio avviso abbastanza intricato.
Mi spiego: 7 cantinole accatastate nel 1970 sono state censite con L154/88 per 2 mq (corretto) come da ricevuta in ns possesso. Le planimetrie non sono reperibili e al censuario le cantinole sono registrate con 8 mq.
Volevo procedere a rettifica e presentazione di planimetria con DOCFA ma l'ufficio mi ha risposto che bisogna fare prima ricorso o autotutela per rettificare la consistenza.
Fatto l'istanza in Autotutela l'Ufficio non procede a rettifica in quanto riscontra agli atti un elaborato planimetrico, tra l'altro unito ad un Docfa per modifica identificativo e quindi non pertinente, errato, cioè disegnato bene ma acquisito con scala errata. Ora vorrei rettificare l'elaborato ma non so come procedere.
Saluti.



Docfa per miglior rappresentazione grafica. Relazionare esattamente quello che si va a correggere.

Saluti.


Antonio, non sembra anche a Te che qualcosa non quadri? 8O

Nel 1970 l'Elaborato Planimetrico, per quanto è a mia conoscenza, non era nemmeno nei sogni dei Dirigenti dell'allora Ufficio Tecnico Erariale.

Con il cambio di identificativo catastale non possono aver allegato alcun elaborato grafico, considerato che la procedura attualmente in uso non lo prevede.

Siamo proprio sicuri che l'EP errato sia riferibile all'immobile in questione?

Saluti 8)



Emanuele, io per elaborato planimetrico intendo la planimetria dell'immobile, non l'EP di individuazione dei subalterni, altrimenti hai ragione Te: non torna. Cosa c'entra la superficie di un subalterno disegnato in scala errata in un EP? E poi non mi risulta la correzione di un EP in solitaria, non la vedo neanche opportuna se non contestuale a una variazione di subalterno comune o escusivo che necessiti dell'EP.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2011 alle ore 16:18

"malteser" ha scritto:
Causale: VARIAZIONE TOPONOMASTICA

e specifichi in relazione: per aggiornamento elaborato planimetrico mappale _____

In questo atto compi una variazione di indirizzo "fittizia" di un'unità qualsiasi (riproponi la stessa toponomastica già in atti), e ti permette di inserire il nuovo elaborato planimetrico, senza ripresentare la planimetria dell'unità.
Nella schermata di acquisizione planimetrie vedrai che ti darà la possibilità di allegare una nuova planimetria anche per l'unità variata, ma è una facoltà non un obbligo, tu lascia stare e fai solo l'elaborato e l'elenco subb.

Fatto più volte, che dire.... provare per credere ;)

Buon lavoro 8)


Che la cosa funzioni è un discorso, che sia corretta (dal punto di vista della CAUSALE) è un'altra.

La variazione riguarda un aggiornamento dell'EP, non della toponomastica!

Prova a vedere questa:
www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2011 alle ore 16:23

"jema" ha scritto:
"malteser" ha scritto:
Causale: VARIAZIONE TOPONOMASTICA

e specifichi in relazione: per aggiornamento elaborato planimetrico mappale _____

In questo atto compi una variazione di indirizzo "fittizia" di un'unità qualsiasi (riproponi la stessa toponomastica già in atti), e ti permette di inserire il nuovo elaborato planimetrico, senza ripresentare la planimetria dell'unità.
Nella schermata di acquisizione planimetrie vedrai che ti darà la possibilità di allegare una nuova planimetria anche per l'unità variata, ma è una facoltà non un obbligo, tu lascia stare e fai solo l'elaborato e l'elenco subb.

Fatto più volte, che dire.... provare per credere ;)

Buon lavoro 8)


Che la cosa funzioni è un discorso, che sia corretta (dal punto di vista della CAUSALE) è un'altra.

La variazione riguarda un aggiornamento dell'EP, non della toponomastica!

Prova a vedere questa:
www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

Saluti 8)



Emanuele, aspetta a rispondere. E che sei un fulmine di guerra!
Concordo con te sulla causale errata di variazione toponomastica del gemello Malteser. D'altro canto per me non esiste modo di variare l'EP con una giusta causale perchè non serve e non previsto.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

malteser

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
16 Agosto 2011

Messaggi:
137

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2011 alle ore 17:20

"totonno" ha scritto:
Concordo con te sulla causale errata di variazione toponomastica del gemello Malteser. D'altro canto per me non esiste modo di variare l'EP con una giusta causale perchè non serve e non previsto.

Saluti.




MA BENEEEEEE!! Adesso salta fuori che ho pure un fratello :lol: Sia chiaro che tu non prendi un briciolo di eredità però :twisted:


Il richiamo di Jema è stato preciso, e mi cospargo il capo di ceneri per aver dato una risposta non completa... e allora per dirla tutta, io opero così:

- per correzione dell'EP, quando è presente in banca dati almeno un BCNC: causale AGGIORNAMENTO (CORREZIONE) EP e porto in variazione un BCNC - ripresentando EP ed elenco subb.;

- per correzione dell'EP, quando NON è presente in banca dati un BCNC: causale VARIAZIONE TOPONOMASTICA (in relazione specifico "per aggiornamento (correzione) EP" e opero una variazione toponomastica "fittizia" per un'unità immobiliare qualsiasi del fabbricato - e ripresento EP ed elenco subb.. Tale metodo è stato dettato dalle alte sfere della mia ADT e, giusto o sbagliato che sia, è accettato quando opportunamente relazionato, ed è anche l'unico modo per NON farti pagare i 50 euro che, con qualunque altra causale, dovresti sborsare;

Naturalmente nella fretta ho pensato "al volo" che ti trovassi nella seconda situazione e quindi ho dato "mezza risposta".

Di nuovo buon lavoro 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vespucciweb

Iscritto il:
14 Gennaio 2005

Messaggi:
81

Località
Napoli

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2011 alle ore 18:59

Io provo con variazione toponomastica e Vi faro' sapere.
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2011 alle ore 19:00

"totonno" ha scritto:
"jema" ha scritto:
"malteser" ha scritto:
Causale: VARIAZIONE TOPONOMASTICA

e specifichi in relazione: per aggiornamento elaborato planimetrico mappale _____

In questo atto compi una variazione di indirizzo "fittizia" di un'unità qualsiasi (riproponi la stessa toponomastica già in atti), e ti permette di inserire il nuovo elaborato planimetrico, senza ripresentare la planimetria dell'unità.
Nella schermata di acquisizione planimetrie vedrai che ti darà la possibilità di allegare una nuova planimetria anche per l'unità variata, ma è una facoltà non un obbligo, tu lascia stare e fai solo l'elaborato e l'elenco subb.

Fatto più volte, che dire.... provare per credere ;)

Buon lavoro 8)


Che la cosa funzioni è un discorso, che sia corretta (dal punto di vista della CAUSALE) è un'altra.

La variazione riguarda un aggiornamento dell'EP, non della toponomastica!

Prova a vedere questa:
www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

Saluti 8)



Emanuele, aspetta a rispondere. E che sei un fulmine di guerra!
Concordo con te sulla causale errata di variazione toponomastica del gemello Malteser. D'altro canto per me non esiste modo di variare l'EP con una giusta causale perchè non serve e non previsto.

Saluti.


Finalmente un'altra cosa su cui (sembra) non siamo d'accordo! :roll:


Può capitare, a volte, che un EP non sia correttamente raffigurato per errori legati all'individuazione dei subalterni ovvero per incongruenze nella rappresentazione grafica (vedi anche circolare 4/2009): in tal caso, l'unico sistema per risolvere l'inconveniente è quello di imboccare il percorso "Altre" con causale “VARIAZIONE PER ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA” - naturalmente in presenza di almeno un BCNC da citare.

La forzatura al sistema consigliata da malteser, è solamente un escamotage per aggirare l'ostacolo (altrimenti non superabile) nei rari casi in cui non esista un bene comune su cui far affidamento.

Saluti

MP x malteser
complimenti per esserti salvato ai tempi supplementari.
:wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2011 alle ore 21:53

"jema" ha scritto:


Finalmente un'altra cosa su cui (sembra) non siamo d'accordo!

Può capitare, a volte, che un EP non sia correttamente raffigurato per errori legati all'individuazione dei subalterni ovvero per incongruenze nella rappresentazione grafica (vedi anche circolare 4/2009): in tal caso, l'unico sistema per risolvere l'inconveniente è quello di imboccare il percorso "Altre" con causale “VARIAZIONE PER ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA” - naturalmente in presenza di almeno un BCNC da citare.

La forzatura al sistema consigliata da malteser, è solamente un escamotage per aggirare l'ostacolo (altrimenti non superabile) nei rari casi in cui non esista un bene comune su cui far affidamento.

Saluti



A parte il termine "sembra", concordo con Te, Emanuele, solo sul fatto che non si concorda affatto. Del resto se andassimo sempre d'accordo non saremo qui a confrontarci. Te probabilmente hai ragione su quanto detta la circolare 4/2009 in merito alla errata rappresentazione grafica dell'elaborato planimetrico e su come comportarsi in questa eventualità, ma ci sono dei punti su cui proprio dissento.

1_ Riguardo al quesito originario, a mio parere il Docfa per migliore rappresentazione grafica dell'EP inteso come dimostrazione grafica dei subalterni non va fatto. L'EP è appunto una dimostrazione grafica e una individuazione delle parti comuni di un fabbricato con più UI, la sua funzione, oltre a individuare l'elenco dei sub.ni e la loro destinazione, si ferma lì, anche se è importantissima e lo spiego dopo. Una cosa certa è che non determina le consistenze in termini di superfici e di disposizione interna delle UI, a quelle ci pensa l'elaborato planimetrico dello specifico subalterno. La scala di rappresentazione dell'EP oggi è consigliata al 500, ma può essere al 1000 etc.. basta che graficamente chiarisca lo schema grafico dei subalterni. Ora come può l'ufficio non aver accolto l'istanza per uno sbaglio di superficie e quindi obbligare per questo motivo l'utente a ripresentare l'EP? Non esiste proprio! Se lo ha fatto ha sbarellato proprio.

A scanso di equivoci, il fratello Malteser, che non vuole dividere con me l'eredità, peccato, ha fatto benissimo a raccontare la sua esperienza ed ha fatto ovviamente bene a utilizzare l'impropria procedura perchè concordata d'ufficio e questo basta. Ma la variazione di toponomastica implica troppe spiegazioni a chi vuole capirci bene cosa sia successo nella correzione dell' elaborato planimetrico dei subalterni, perchè la causale vuol dire un altra cosa ed in visura compare solo quella della toponomastica non veritiera.

2_ Dò per certo, Emanuele, che la circolare 4/2009 detti le disposizioni nel caso di elaborato planimetrico errato, ti confesso che non l'ho letto questo punto perchè non ho mai avuto occasione di utilizzarlo. Ma faccio presente che l'elaborato planimetrico dei subalterni è un documento importantissimo perchè rappresenta oltre che la presenza e la disposizione delle UI (non la superficie) anche i B.C.N.C. attraverso la numerazione in subalterni e individua gli aventi diritti a questi beni comuni. Gli elaborati planimetrici sono quei documenti che dimostrano la presenza dei beni comuni e gli aventi diritto quando si va a stipulare un atto di trasferimento dove si trasferiscono oltre al bene esclusivo anche la quota parte dei beni comuni che individua proprio l'elaborato planimetrico. Adesso, se arriva un professionista qualsiasi che mi va a modificare per un qualsiasi stupido motivo, e la errata rappresentazione di scala lo è, l'elaborato planimetrico citato in un atto di compravendita persino trascritto, se pur sbagliato, ma avallato dalle parti trascriventi, con una semplice variazione di toponomastica, e quell'atto sono intervenuto io come tecnico redattore dell'EP dei sub, io, questo professionista, lo uccido (metaforicamente) [size=9]non mi prendete in parola, sono contro la violenza[/size], poi non ho un fisico prestante, mi uccide prima lui. Hai presente, Emanuele, un frazionamento al terreni per effetto del quale si redige un atto di compravendita della particella derivata? Se quel frazionamento risulta sbagliato, che facciamo? un semplice cambio di indirizzo e tutto si sistema? Certo magari si può affermare che quel terreno era da tutta un altra parte, ma insomma, bhè, non è proprio il massimo.

Ritornando al nostro quesito.
Come fa Vespucciweb a cambiare la superficie dell'immobile con questa procedura di cambio indirizzo? L'Unità immobiliare, secondo me sembra giustamente censita ai sensi della L154/88,avvenuta per sola notifica alla parte senza aggiornamento al censuario, un tempo succedeva, i più anziani come me lo ricordano, dove viene indicata la superficie reale, ma questa non compare in atti, dove invece compare un altra superficie frutto probabilmente di altro classamento precedente. L'ufficio, su richiesta della parte ai sensi della L.154/88 in sede di contratto, era obbligato ad evadere l'istanza per cui procedeva al classamento, notificandolo alla parte richiedente, ma in atti provvedeva solo ad eseguire la voltura a cui la richiesta 154/88 era allegata, senza inserire i dati di classamento. Secondo me l'istanza va bene richiedendo la messa in atti del classamento giusto, allegandogli la notifica ricevuta ma non inserita in atti.

Poi se la planimetria della cantina è introvabile come sembra, e torna visto che alla notifica L.154/88 non veniva allegata, allora si procede alla presentazione di planimetria mancante ed al relativo giusto classamento come da notifica d'ufficio.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vespucciweb

Iscritto il:
14 Gennaio 2005

Messaggi:
81

Località
Napoli

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2011 alle ore 18:25

Ho eseguito, come consigliato, pratica DOCFA per variazione toponomastica e ... malgrado abbia chiarito nelle note che la variazione andava a variare l'elaborato planimetrico erroneamente acquisito agli atti.
L'Ufficio mi risponde: ELIMINARE ELABORATO.

e sono punto e a capo.

Come posso rettificare un elaborato planimetrico acquisito agli atti in scala errata?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2011 alle ore 18:32

"vespucciweb" ha scritto:
Ho eseguito, come consigliato, pratica DOCFA per variazione toponomastica e ... malgrado abbia chiarito nelle note che la variazione andava a variare l'elaborato planimetrico erroneamente acquisito agli atti.
L'Ufficio mi risponde: ELIMINARE ELABORATO.

e sono punto e a capo.

Come posso rettificare un elaborato planimetrico acquisito agli atti in scala errata?


Prova a leggere la Circolare citata: non sempre l'EP è necessario.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie