Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / COME CORREGGERE ELABORATO PLANIMETRICO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore COME CORREGGERE ELABORATO PLANIMETRICO

pietrojoy

Iscritto il:
10 Giugno 2005

Messaggi:
393

Località
Alto Tirreno Cosentino

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2017 alle ore 10:57

Cari colleghi
Vorrei consigli su come risolvere questa situazione

Si tratta in pratica di un ELABORATO PLANIMETRICO errato e vi spiego cosa è successo:

L’errore è stato commesso perché i colleghi, diversi, che hanno lavorato su questo immobile non hanno controllato i vari elaborati planimetrici che si sono succeduti …

Al momento della PRIMA DICHIARAZIONE di accatastamento (1991) è stato fatto il PRIMO elaborato dove era stato indicato

SUB 24 SCALA ANDRONE P. S1 – T – 1° - 2° E 3°
SUB 24 CORTE COMUNE solo PIANO TERRA
Altra cosa notata è che i BCNC non furono caricati nell’ELENCO IMMOBILI ma quanto detto trova riscontro nella SCHEDA dell’elaborato stesso dove si indicavano a china ….

SECONDO ELABORATO (2009) causa alcune variazioni

Vengono caricati i BCNC MA SIA NELLA SCHEDA vera e propria CHE NELL’ ELENCO IMMOBILI vengono invertiti le destinazioni di 2 BCNC …

Sub 24 VIENE INDICATO E DESCRITTO COME CORTE solo piano terra
Sub 25 VIENE INDICATO E DESCRITTO COME VANO SCALA ED ANDRONE Piano S1 – T – 1° 2° 3°

Terzo ELABORATO 2012 viene confermato quanto descritto NEL 2° ELABORATO PLANIMETRICO del 2009 .

HO RISCONTRATO un altro errore praticamente nel primo elaborato (ERRONEAMENTE secondo me ) venivano indicati anche i balconi delle unità immobiliari DEL PIANO TERRA IN REALTA' PIANO RIALZATO seppur con un tratteggio … nel 2 ELABORATO il tratteggio è diventato linea continua … così come nel 3 …
Questo cosa ha comportato secondo la mia interpretazione che alle unità immobiliari del piano TERRA ( RIALZATO !!!) sembrano ACCORPATE DELLE CORTI ... in realtà si tratta dei balconi ... che se così fosse IMPEDIREBBE L’ACCESSO AI LOCALI DEL PIANO SEMINTERRATO DESTINATI A GARAGE …

Non so se ho reso l’idea …


ALTRO ASPETTO è dato dal fatto che siamo in un condominio … io ho avuto l’incarico da parte di un solo proprietario … quindi non posso andare a verificare se effettivamente LA PLANIMETRIA DELLA UNITA’ IMMOBILIARE che sembra occupare l’accesso alle unità immobiliare del seminterrato SONO ANCHE LI RIPORTATE … perché se così fosse non si tratterebbe di correggere solo l’elaborato planimetrico MA ANCHE LA SCHEDA …

Saluti spero di essere stato chiaro, aspetto consigli.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2017 alle ore 22:35

Gli errori o meglio differenze notevoli su vari elaborati planimetrici che si sono susseguiti nel tempo per un medesimo immobile, redatti da diversi professionisti, ve ne sono parecchi in giro. Circa i balconi io li ho sempre messi da quando la Circolare 4/2009 ha specificato (paragrafo 3.6, pagina 11) che "gli elaborati planimetrici devono contenere, a pena di rifiuto, le seguenti indicazioni:

- per ogni piano, le parti coperte e quelle scoperte;
- il perimetro dell'edificato;"

Per me parti scoperte dal piano primo in poi non possono essere altro che logge, balconi, terrazzi, ecc.

Del resto, per una corretta visione, la consistenza di un'unità immobiliare è data, internamente, dal perimetro dell'unità immobiliare, esternamente dal perimetro delle relative parti scoperte quali, corti, balconi, terrazzi, portici, logge, scale esterne, ecc.

Per i piani rialzati vi è sempre il problema di rappresentazione nel senso che se si indica, ove ricorre, la piccola rampa di scala e relativo ballatoio per accedere all'unità immobiliare si sottrae alla visione grafica, parte della corte che ricade sotto la scala e ballatoio esterno.

Altre problematiche vi sono quando un fabbricato ricade su un terreno scosceso dove una corte esclusiva dell'ultima unità immobiliare più in bassa di dislivello (ad esempio garage), sulla planimetria risulta al piano sottostrada e sull'elaborato planimetrico risulta a piano terra.

In un caso del 2015, non so se corretto ma approvato, avevo inserito nell'elaborato planimetrico due piani terra, uno indicava l'esatto perimetro sia della corte che del fabbricato (senza indicare in quest'ultimo il numero di subalterno relativo, indicando però il perimetro delle parti murarie delle scale esterne che appoggiavano sul terreno ovvero il perimetro del piano di imposta delle scale), l'altro indicava la situazione esistente a piano rialzato ovvero il perimetro del fabbricato con scale esterne, rampe, balconi, logge, ecc. , il tutto condito da numerazione di subalterno, freccia di accesso all'unità del fabbricato, ecc.
Preciso che nel caso di cui sopra si trasferiva un'unità in corso di costruzione a piano rialzato per cui era importante sia di definire tutto il perimetro coperto e scoperto della porzione stessa, sia di definire il perimetro esatto della corte condominiale, fino ad allora posseduto (compreso l'intero edificio) da un solo proprietario .


Circa quello che dovresti riportare nell'elaborato planimetrico preoccupati di dettagliare l'unità immobiliare del cliente e relative aree adiacenti mentre per il resto della costruzione ricopia l'ultimo elaborato planimetrico in atti, come la Legge prevede.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pietrojoy

Iscritto il:
10 Giugno 2005

Messaggi:
393

Località
Alto Tirreno Cosentino

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2017 alle ore 10:39

OK ...

Allora sono io che sono rimasto FEDELE alle vecchie prescrizioni, quando andava indicato solo il perimetro di quanto INFISSO NEL TERRENO ... escludendo quindi i balconi E MI SFUGGONO SEMPRE le norme della circolare 4/2009 .

l'INCONVENIENTE nasce quindi dal fatto che DOVENDO indicare per forza PIANO TERRA e trovandoci invece in realta' in un PIANO RIALZATO vengo fuori gli equivoci ...

IL PROBLEMA RIMANE SOLO nell'aver invertito il 24 SUB in origine CORTE ora SCALA e

il SUB 25 in origine SCALA ora CORTE DAL 2° ELABORATO PLANIMETRICO IN AVANTI .

quindi CONVIENE lasciare tutto come da ultimi ELABORATI ... o CORREGGERE ???

SALUTI

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2017 alle ore 23:45

Onestamente non mi è mai capitato di modificare un elaborato planimetrico errato fine a se stesso ovvero senza che la variazione catastale sia stata redatta per variare unità e/o parti comuni del fabbricato. Credo anche che un elaborato planimetrico errato non sia proprio tanto grave rispetto a quanto sia grave una planimetria catastale errata. Del resto tutti gli elaborati planimetrici rimangono in visura, a differenza delle planimetrie, quindi nulla toglie che si possa lasciare tutto com'è, avendo la possibilità di ricostruire la storia dei vari passaggi e quindi di stabilire quali siano gli elaborati planimetrici corretti e/o quelli errati (anche quest'ultimi comunque rimangono sempre disponibili in visura e non vengono soppressi come le planimetrie). Quando redigo pratiche per poter stipulare atti pubblici, accatastamenti in variazione, ecc. richiedo sempre le visure (le uniche, per fortuna, che non sono soggette a tributi catastali) di tutti gli elaborati planimetrici ed elenchi subalterni presenti per il fabbricato. Quindi ricontrollo il tutto e, solo se necessario, provvedo a correggere l'ultimo elaborato ed elenco sub, nei casi di necessità di denunce di variazioni e/o in tutti i casi in cui detto elaborato planimetrico corretto sii fondamentale per la stipula di atti, ecc.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie