Forum
Autore |
Coerenze |

uomogeometra
Iscritto il:
21 Ottobre 2007
Messaggi:
4
Località
|
Nelle planimetrie è ancora obbligatorio indicare le coerenze ?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
praticamente no: si è cominciato a mettere le particelle, che dovevano essere solo quelle del catasto fabbricati, poi più nulla, e va bene così. Fa piacere che qualcuno sottolinei le trasformazioni, per far capire dove stiamo andando (il baratro). P.S. mi lascia perplesso il nick: "geometra" attaccato a "uomo" è come dire "supereroe" o, in negativo, l'anello di congiunzione per una categoria a parte della fauna?
|
|
|
|

Alberto
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
343
Località
Brescia
|
No, circolare 9/2001. PS: Venerdì per caso eri Monza?
|
|
|
|

uomogeometra
Iscritto il:
21 Ottobre 2007
Messaggi:
4
Località
|
"iviarco" ha scritto: P.S. mi lascia perplesso il nick: "geometra" attaccato a "uomo" è come dire "supereroe" o, in negativo, l'anello di congiunzione per una categoria a parte della fauna? E' la proiezione futura dell'anello mancante .... ovvero di quando saremo estinti come categoria . :lol:
|
|
|
|

uomogeometra
Iscritto il:
21 Ottobre 2007
Messaggi:
4
Località
|
"Alberto" ha scritto: No, circolare 9/2001. PS: Venerdì per caso eri Monza? Preso !!! Volevo lanciare un dibattito dopo aver sentito il tecnico del polo catastale che raccontava dell'incompetenza dei geometri ! Per chi non c'era, il tecnico del polo catastale vantando la sua capacità inveiva contro quei professionisti che non sanno fare il loro lavoro e citava ad esempio un collega dell'Emilia al quale non aveva accettato un Docfa perchè mancavano le coerenze sulla planimetria. Ma il bello è stato quando un professionista presente in sala lo ha sbugiardato dimostrando che l'incompetente era lui perchè le coerenze non vanno più indicate e lui non può sospendere i Docfa per questi motivi. Il vero problema del decentramento è che saranno persone prive di formazione catastale a giudicare il nostro operato inventandosi cose assurde, come quella del capo del Polo che ritiene che con l'avvento del MUDE (Modello Unico Digitale dell'Edilizia) un Docfa debba essere presentato provvisoriamente PRIMA della costruzione e CONCORDATO con l'ufficio, e ripresentato ogni volta che avviene una variante in corso d'opera, per poi presentare la versione definitiva a fine lavori !
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
si esclude solo "l'indicazione dei confinanti".... io intendo il nome e cognome dei confinanti o tipo "proprietà eredi rossi" ecc.... mentre con altra circolare (di cui ora non ricordo estremi) si dava la possibilità di indicare "altra u.i.u" e simili, con esclusione appunto di chi effettivamente è confinante! ora resterebbe da stabilire, univocamente ed una volta per tutte: è obbligatorio scrivere le coerenze con l'accortezza di indicarle come predetto oppure: è solo facoltativo e quindi si può anche non indicare niente...
|
|
|
|

gerrazzo75
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
28
Località
milano
|
salve a tutti ma avrei da ridere sul discorso delle coerenze... la circolare 9/2001 non dice affatto che non devono essere inserete le coerenze della uiu oggetto del docfa...anzi dice che si devono inserire gli elementi necessari per identificare l'unità all'interno del corpo di fabbrica. Ovviamente le poche righe della circolare sono interpretate dai singoli uffici provinciali e quindi può capitare che a milano sono considerate obbligatorie mentre in altri uffici no... il mio consiglio e quello cmq di inserire delle coerenze... perdere due minuti su autocad per insere due scritte in piu, ti evita la brutta sorpresa di un rifiuto di una pratica! salut!!!
|
|
|
|

Alberto
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
343
Località
Brescia
|
"gerrazzo75" ha scritto: salve a tutti ma avrei da ridere sul discorso delle coerenze... la circolare 9/2001 non dice affatto che non devono essere inserete le coerenze della uiu oggetto del docfa...anzi dice che si devono inserire gli elementi necessari per identificare l'unità all'interno del corpo di fabbrica. Ovviamente le poche righe della circolare sono interpretate dai singoli uffici provinciali e quindi può capitare che a milano sono considerate obbligatorie mentre in altri uffici no... il mio consiglio e quello cmq di inserire delle coerenze... perdere due minuti su autocad per insere due scritte in piu, ti evita la brutta sorpresa di un rifiuto di una pratica! salut!!! Purtroppo l'applicazione delle circolari è uno dei nostri problemi. Allora, nella circ. 9/01 è scritto: il disegno dell’unità immobiliare deve contenere gli elementi utili ai fini dell’individuazione dell’ubicazione spaziale dell’unità immobiliare nell’ambito del fabbricato. A questo fine è sicuramente consigliabile riportare, mediante semplice accenno, l’eventuale posizione del vano scale comune e del corridoio di accesso, l’eventuale perimetro del corpo di fabbrica ed ogni elemento grafico che consenta di rendere immediatamente percepibile la collocazione dell’unità immobiliare. Non devono essere riportati sul disegno i nominativi delle ditte confinanti. Si rammenta che la esatta consistenza delle parti comuni (beni comuni non censibili) è rappresentata sull’elaborato planimetrico. Poi c'è la circolare 1/04 che a pagina 3 elenca gli errori formali, motivo di sospensione: l’impropria rappresentazione nella planimetria di retinature, arredi, di elementi architettonici informazioni; (es. non devono essere indicati i nominativi dei confinanti, bensì i numeri di appa e/o le diciture “altra u.i.u.”); Letto ciò a me sembra abbastanza chiaro cosa deve o non deve contenere una planimetria.
|
|
|
|

Alberto
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
343
Località
Brescia
|
"uomogeometra" ha scritto:
Il vero problema del decentramento è che saranno persone prive di formazione catastale a giudicare il nostro operato inventandosi cose assurde, come quella del capo del Polo che ritiene che con l'avvento del MUDE (Modello Unico Digitale dell'Edilizia) un Docfa debba essere presentato provvisoriamente PRIMA della costruzione e CONCORDATO con l'ufficio, e ripresentato ogni volta che avviene una variante in corso d'opera, per poi presentare la versione definitiva a fine lavori ! E' evidente che chi si sta inventando il MUDE a Milano lo sta facendo senza il supporto delle categorie professionali ed in particolare senza avere chiesto un parere a chi il catasto lo conosce (leggasi Geometri). Per quanto riguarda il decentramento condivido pienamente la necessità di un tavolo locale (in ambito provinciale) al quale si siedano i responsabili dell'Agenzia, dei vari poli e delle categorie professionali, per discutere e risolvere le varie problematiche che sorgeranno.
|
|
|
|

gerrazzo75
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
28
Località
milano
|
a proposito di decentramento... per il polo del comune di milano ho avuto pareri discordanti... molti amici professionisti ne parlano bene e altrettanti male... soprattuto riguardo al rifiuto delle pratiche...soprattutto per la troppa pignoleria! a chi devo credere?
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
"Alberto" ha scritto: "gerrazzo75" ha scritto: salve a tutti ma avrei da ridere sul discorso delle coerenze... la circolare 9/2001 non dice affatto che non devono essere inserete le coerenze della uiu oggetto del docfa...anzi dice che si devono inserire gli elementi necessari per identificare l'unità all'interno del corpo di fabbrica. Ovviamente le poche righe della circolare sono interpretate dai singoli uffici provinciali e quindi può capitare che a milano sono considerate obbligatorie mentre in altri uffici no... il mio consiglio e quello cmq di inserire delle coerenze... perdere due minuti su autocad per insere due scritte in piu, ti evita la brutta sorpresa di un rifiuto di una pratica! salut!!! Purtroppo l'applicazione delle circolari è uno dei nostri problemi. Allora, nella circ. 9/01 è scritto: il disegno dell’unità immobiliare deve contenere gli elementi utili ai fini dell’individuazione dell’ubicazione spaziale dell’unità immobiliare nell’ambito del fabbricato. A questo fine è sicuramente consigliabile riportare, mediante semplice accenno, l’eventuale posizione del vano scale comune e del corridoio di accesso, l’eventuale perimetro del corpo di fabbrica ed ogni elemento grafico che consenta di rendere immediatamente percepibile la collocazione dell’unità immobiliare. Non devono essere riportati sul disegno i nominativi delle ditte confinanti. Si rammenta che la esatta consistenza delle parti comuni (beni comuni non censibili) è rappresentata sull’elaborato planimetrico. Poi c'è la circolare 1/04 che a pagina 3 elenca gli errori formali, motivo di sospensione: l’impropria rappresentazione nella planimetria di retinature, arredi, di elementi architettonici informazioni; (es. non devono essere indicati i nominativi dei confinanti, bensì i numeri di appa e/o le diciture “altra u.i.u.”); Letto ciò a me sembra abbastanza chiaro cosa deve o non deve contenere una planimetria. ciao, ma allora, come chiedevo nell'altro post, visto comunque le diciture consentite, non scrivere niente è sbagliato oppure no, o meglio le coerenze sono facoltative o obbligatorie nei modi previsti? io le uso, ed oltre alla dicitura "altra u.i.u" scrivo anche "altra proprietà" senza mai indicare i nominativi ma nemmeno i numeri di mappa, anche perchè potrebbero cambiare col tempo, non so se è giusto ma per ora è andata sempre bene e ritengo sia corretto.
|
|
|
|

gerrazzo75
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
28
Località
milano
|
io uso semplicemente "altra uiu" piu ovviamente per i vari casi in cui l'unità si affaccia su corti o strade indico "cortile" o "via xxxxx" mai avuto problemi! salut!
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"gerrazzo75" ha scritto: io uso semplicemente "altra uiu" piu ovviamente per i vari casi in cui l'unità si affaccia su corti o strade indico "cortile" o "via xxxxx" mai avuto problemi! salut! condivido la scelta, ma nella AdT di Latina non vogliono più nemmeno le strade (anche quelle potrebbero cambiare di nome, mi dissero...). sic stantibus REBUS
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
questo mi sembra veramente troppo.... come si fa allora a capire effettivamente la posizione di una unità immobiliare, anche riguardo a possibili ripercussioni sul classamento visto che comunque lo chiede pure nel DOCFA con i vari affacci, penso sia pio eloquente carpirlo dalle planimetrie e valutare effettivamente l'unità nel suo contesto e non semplicemente come 4 stanze con un cortile attorno messe nel nulla....
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|