Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / classamento proposto e validato.Possibilità ricors...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore classamento proposto e validato.Possibilità ricorso?

luigi_iozzolino

Iscritto il:
02 Febbraio 2006

Messaggi:
192

Località
cropalati (CS)

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2006 alle ore 12:00

Cari colleghi buongiorno.
Chiedo lumi sulla fattispecie che segue.

Mi trovo a fare una successione e dovendo riportare il fabbricato di abitazione del de cuius mi accorgo che qualche anno fà fece fare una variazione catastale di fusione (evidentemente per risparmiare sull'ici!) che gli ha provocato l'iscrizione in A/2 dell'immobile per 7 vani.

Ora succede che di fatto il fabbricato non ha le caratteristiche per essere tale, tanto per fatto oggettivo quanto perchè la classificazione dgli immobili urbani nella zona è al massimo di A/3 (siamo in un piccolo comune dell'entroterra calabro...).

Nella visura nelle annotazioni leggo: "classamento proposto e validato (d.m. 701/94)".


Mi domando, dato che il fabbricato non ha le caratteristiche della classe attribuita (deduco attraverso la rendita proposta che a suo tempo fece il tecnico redattore della D.V. magari perchè l'aveva ottenuta automaticamente con qualche programma e per via dei vani), posso fare un'istanza in autotutela ex circ. 11/05 oppure è tutto precluso.

Sarebbe importante abbassare la rendita tanto per la successione oggi quanto per i rogiti di divisione e/o vendita domani.

Cosa mi suggerite?

Grazie per l'attenzione e la disponibilità di chi, oltre leggere, vorrà darmi il suo valido aiuto.

Buon lavoro a tutti.
luigi iozzolino

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Eliomas

Iscritto il:
21 Dicembre 2005

Messaggi:
93

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2006 alle ore 12:14

Forse per 7 vani la categoria A/2 è adeguata.....
Comunque, per rispondere alla tua domanda, forse converrebbe dividere l'immobile in più unità in modo da poter far rientrare ciascuna in A3 come dici tu e poter ridurre le imposte. Potresti, se c'è la possibilità, far rientrare alcune parti in C/2 o C/6 (hanno rendita minore di solito)...
Ma il punto adesso è un altro: chi firma la domanda di divisione ora che il proprietario è morto? A meno che non ci sia un comproprietario vivente, non so se possono firmare gli eredi prima di fare la dichiarazione di successione e conseguente voltura :roll:
Ciao, buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque

Iscritto il:
28 Dicembre 2005

Messaggi:
597

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2006 alle ore 23:27

"Eliomas" ha scritto:
Forse per 7 vani la categoria A/2 è adeguata.....
Comunque, per rispondere alla tua domanda, forse converrebbe dividere l'immobile in più unità in modo da poter far rientrare ciascuna in A3 come dici tu e poter ridurre le imposte. Potresti, se c'è la possibilità, far rientrare alcune parti in C/2 o C/6 (hanno rendita minore di solito)...
Ma il punto adesso è un altro: chi firma la domanda di divisione ora che il proprietario è morto? A meno che non ci sia un comproprietario vivente, non so se possono firmare gli eredi prima di fare la dichiarazione di successione e conseguente voltura :roll:
Ciao, buon lavoro




Ahi Ahi, qui il problema è grosso.

Se La rendita è stata proposta e convalidata, dal Tuo cliente Decedeto quando questi era in vita, non puoi procedere alla rettifica.

Potresti presentare un nuovo atto di aggiornamento nel dividere l'immobile, ma, anche qui ti imbatti in grossi problemi.

1°) Hai bisogno di una autorizzazione da parte del comune per suddividere l'unità immobiliare

2°) Alla mia ADT (Caserta) mi è stata respinta una pratica in quanto la somma della rendita delle unità derivate era inferiore alla rendità dell'unità originaria.
Io contestai la sospensione, ma dovetti poi ravvedermi in quanto il Tecnico mi esibì una circolare interna in cui si diceva che la rendita, dopo la presentazione di un atto di aggiornamento non puo diminuire. Per cui essendo un atto di aggiornamento la rendita deve necessariamente aumentare.

L'unico caso per la diminuzione della rendita, è solo la demolizione parziale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cristinacar

Iscritto il:
21 Ottobre 2006

Messaggi:
143

Località
milano

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2006 alle ore 14:08

ciao. non capisco perchè ridividere l'immobile se non sussiste necessità...a parte il fatto che potevano pensarci prima.... oggi quello che si portebbe fare è presentare un istanza per abbassare la rendita con le relative motivazioni...si ritiene eccessiva in quanto l'intero stabile è costituido da A/3 ...ecc ecc

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie