Forum
Autore |
classamento errato |

ELSA86
Iscritto il:
05 Ottobre 2021 alle ore 19:27
Messaggi:
12
Località
|
Buonasera mi sono accorta di un errore di un mio primo accatastamento de 2023. Ho inserito come classe la 2 ma in teoria avrei dovuto o procedere con il classamento automatico oppure proporre almeno la 5. Cosa faccio adesso visto che la rendita dovrebbe essere praticamente il doppio. Posso rimediare oppure lascio tutto com'è in quanto il docfa non mi è stato rifiutato e ormai è passato un anno! Vorrei qaunto meno mettere al corrente il cliente ma prima di farlo volevo un vostro parere. Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

ELSA86
Iscritto il:
05 Ottobre 2021 alle ore 19:27
Messaggi:
12
Località
|
Grazie per l'elenco il problema però è che il Docfa è già stato inoltrato a maggio 2023 e non mi è stato contestato. La rendita che risulta è di circa 250 ma dovrebbe essere il doppio inserendo la classe giusta che è la 5 e non la 2 come da erroneamente inserito.
|
|
|
|

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
329
Località
Lecce S
|
La strada potrebbe essere quella di fare una segnalazione/istanza all'Ufficio Provinciale interessato, meglio ancora se dalle parti che hanno sottoscritto il docfa,nella quale si rappresenta la situazione rilevata. Da quanto riportato sopra non risulterebbe neppure trascorso l'anno (maggio 2023) a disposizione dell'Ufficio per convalidare o modificare la rendita proposta (peraltro rilevabile da visura se si trova ancora in tale stato di "rendita proposta". Comunque vi sono casi di rettifica di rendita da parte dell'Ufficio anche oltre il termine di un anno.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Ma trattasi di variazione di immobile già esistente o di nuova costruzione ? Comunque se ritieni d'aver mal valutato, o meglio, inserito male la classe, entro un anno vedrai che la cambieranno loro di sicuro se effettivamente c'è incongruità tra quanto dichiarato e quanto vige in quella zona come classe - Hai verificato altri immobili similari in zona che classe hanno ?
|
|
|
|

ELSA86
Iscritto il:
05 Ottobre 2021 alle ore 19:27
Messaggi:
12
Località
|
Variazione di un immobile esistente. Si ho verificato gli altri immobili chi 5 chi 6 . Insomma la 2 un mio errore grossolano. Qualcuno mi ha consigliato di fare un nuovo Docfa di rettifica voi che ne pensate o procedo con la segnalazione
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"ELSA86" ha scritto: Buonasera mi sono accorta di un errore di un mio primo accatastamento de 2023. Ho inserito come classe la 2 ma in teoria avrei dovuto o procedere con il classamento automatico oppure proporre almeno la 5. Cosa faccio adesso visto che la rendita dovrebbe essere praticamente il doppio. Posso rimediare oppure lascio tutto com'è in quanto il docfa non mi è stato rifiutato e ormai è passato un anno! Vorrei qaunto meno mettere al corrente il cliente ma prima di farlo volevo un vostro parere. Grazie Buonasera. Per correttezza, sarebbe bene avvertire il cliente consapevole di non fare proprio una bella figura tuttavia, noto che il contribuente poco sa dei meccanismi della validazione del classamento, rischi di confonderlo e di sollevare un meccanismo di incomprensioni, di panico (tipo "oddio, questa c. mi ha scatenato contro il catasto, sarò perseguitato per tutta la vita" con tanto di mani nei capelli) di pareri tecnici sedicenti esperti se non di avvocatizie minacce: la sostanza è che tanto, o automatico o proposto, sempre proposto dal tecnico è, per questo non è stato rifiutato dall'ufficio (altrimenti la responsabilità non sarebbe più tutta la tua). Io direi di apettare, se va bene (cioè male) gli avrai fatto risparmiare un pò di soldi, se va male (cioè bene) gli cambieranno d'ufficio la rendita e gli notificheranno che l'hanno riportata al classamento automatico; quando ti chiamerà per chiederti conto dell'avviso di accertamento tu digli che l'hai fatto per fargli pagare di meno. Ah dimenticavo: io non t'ho detto niente e qui siamo tutti angioletti.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Nei casi dubbi, cioè quando il classamento non è univocamente definibile, pongo sempre il cliente di fronte alle scelte possibili. Ritengo corretto coinvolgerlo in scelte che lo interessano, e (credo molti non saranno d'accordo) lui dichiara insieme a me. Tecnico e Dichiarante. Non Tecnico e Rimbambito.  Si scherza un po'. Cordialmente
|
|
|
|

ELSA86
Iscritto il:
05 Ottobre 2021 alle ore 19:27
Messaggi:
12
Località
|
"rubino" ha scritto: "ELSA86" ha scritto: Buonasera mi sono accorta di un errore di un mio primo accatastamento de 2023. Ho inserito come classe la 2 ma in teoria avrei dovuto o procedere con il classamento automatico oppure proporre almeno la 5. Cosa faccio adesso visto che la rendita dovrebbe essere praticamente il doppio. Posso rimediare oppure lascio tutto com'è in quanto il docfa non mi è stato rifiutato e ormai è passato un anno! Vorrei qaunto meno mettere al corrente il cliente ma prima di farlo volevo un vostro parere. Grazie Buonasera. Per correttezza, sarebbe bene avvertire il cliente consapevole di non fare proprio una bella figura tuttavia, noto che il contribuente poco sa dei meccanismi della validazione del classamento, rischi di confonderlo e di sollevare un meccanismo di incomprensioni, di panico (tipo "oddio, questa c. mi ha scatenato contro il catasto, sarò perseguitato per tutta la vita" con tanto di mani nei capelli) di pareri tecnici sedicenti esperti se non di avvocatizie minacce: la sostanza è che tanto, o automatico o proposto, sempre proposto dal tecnico è, per questo non è stato rifiutato dall'ufficio (altrimenti la responsabilità non sarebbe più tutta la tua). Io direi di apettare, se va bene (cioè male) gli avrai fatto risparmiare un pò di soldi, se va male (cioè bene) gli cambieranno d'ufficio la rendita e gli notificheranno che l'hanno riportata al classamento automatico; quando ti chiamerà per chiederti conto dell'avviso di accertamento tu digli che l'hai fatto per fargli pagare di meno. Ah dimenticavo: io non t'ho detto niente e qui siamo tutti angioletti.
|
|
|
|

ELSA86
Iscritto il:
05 Ottobre 2021 alle ore 19:27
Messaggi:
12
Località
|
" é andata bene " cioè male ho fatto una visura storica e dalle annotazione il classamento da me proposto è stato validato. Io vorrei sistemare tutto con un docfa di rettifica ma molti dei miei colleghi mi dicono di buttarmi la zappa sui piedi e lasciare le cose come stanno e cìoè classamento 2 . Però non vorrei che tra qualche anno qualcuno dell'agenzia dell'entrate si sveglia e chiede al mio cliente di pagare le imposte sul classamento corretto di tutti gli anni non correttamente versati. Voi che ne pensate ?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|