Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Circolare 4/09
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente

Argomento: Circolare 4/09

Autore Risposta

obermade

Iscritto il:
02 Luglio 2005

Messaggi:
95

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2009 alle ore 12:26

Dalla mia interpretazione :
Con l'elaborato planimetrico si possono frazionare aree correlate al lotto solo se si ottengono dei BCNC o corti esclusive.
In ogni caso se all'area si vuole dare categoria F/1 si DEVE fare il tipo di frazionamento.
Da quello che ho capito la categoria F/4 si potrà utilizzare solo nel caso in cui l'intero fabbricato sarà trasformato (esempio demolizione totale e risuddivisione dei lotti).

Piu rileggo la circolare e piu mi sembra un balzo indietro...
Ovviamente spero di sbagliarmi...

Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2012 alle ore 09:45

Cari Colleghi, riapro questo post, perchè voglio rendervi partecipi di quanto mi è accaduto in riferimento ad una costituzione di area urbana con trasferimento dell'area dal terreni al fabbricati e successiva annessione della stessa all'abitazione adiacente.
In particolare:

Dopo l'approvazione del tipo mappale per conferma di mappa con intestazione ad ente urbano della particella originariamente agricola e non edificata, vado a predisporre il docfa per costituzione di area urbana. In contrasto con la circolare 4/2009, non redigo l'Elaborato Planimetrico e non identifico l'unica unità immobiliare presente nella particella con un subalterno, questo perchè sono altamente convinto che sia inutile dotare l'unica unità immobiliare di un subalterno e redigere un elaborato planimetrico in assenza di più di una unità immobiliare e di parti comuni.
Ebbene, il Docfa viene sospeso con questa motivazione: "omessa descrizione del subalterno e dell'elaborato planimetrico previsto per questa tipologia di documento, per la redazione attenersi ai disposti della circolare 4/2009" .
Giusto, penso io, me la sono cercata. Di buona lena rifaccio il tutto e allego quanto richiesto. Approvato.
A questo punto presento il Docfa successivo per la graffatura dell'area urbana all'abitazione, cambio il subalterno identificativo dell'abitazione che è situato sulla particella contigua all'area urbana. Lascio inalterati invece i dati identificativi dell'area. Esito: respinto per un paio di motivazioni dovute a mia negligenza con l'aggiunta di un consiglio dell'Agenzia sul rapporto dell'Agenzia che sarebbe questo: "SI CONSIGLIA DI COSTITUIRE LA PARTICELLA XXX SENZA SUBALTERNO VISTO CHE SI TRATTA DI MAPPALE INTERO". Ovviamente, non è che mi cambia la vita, obbedisco al consiglio e, correggendo i miei errori, ritrasmetto il tutto, adesso sono in attesa dell'esito.

Con questo voglio solo evidenziare la difficoltà dell'ufficio nell'archiviare unità immobiliari che sembrano di una semplicità infantile ma che la circolare 4/2009 rende difficoltoso. Si obbliga a redigere l'elaborato planimetrico di una area urbana che nella sua forma è già esattamente rappresentata in mappa, oltretutto proviene dal terreni nella sua interezza, non da un lotto urbano stralciato, solo per l'indicazione dei confini e la identificazione con un subalterno....

Saluti grotteschi. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2012 alle ore 10:16

Come da pratiche già approvate recentemente:
- ho costituito l'area urbana rappresentandola su elaborato planimetrico, senza però assegnarle un subalterno (es. p.lla 100)
(forse è questo che intendono con:
"SI CONSIGLIA DI COSTITUIRE LA PARTICELLA XXX SENZA SUBALTERNO VISTO CHE SI TRATTA DI MAPPALE INTERO")

- per la graffatura con p.lla limitrofa già edificata (es. p.lla 200) ho soppresso la p.lla 100, la 200 e costituito la nuova p.lla 200 sub.1 graffata con la 100 sub.1
Dovrebbe essere un caso analogo al tuo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2012 alle ore 10:19

"totonno" ha scritto:

Dopo l'approvazione del tipo mappale per conferma di mappa con intestazione ad ente urbano della particella originariamente agricola e non edificata, vado a predisporre il docfa per costituzione di area urbana. In contrasto con la circolare 4/2009, non redigo l'Elaborato Planimetrico e non identifico l'unica unità immobiliare presente nella particella con un subalterno, questo perchè sono altamente convinto che sia inutile dotare l'unica unità immobiliare di un subalterno e redigere un elaborato planimetrico in assenza di più di una unità immobiliare e di parti comuni.


Saluti grotteschi. :wink:


In sostanza il tuo concetto non è sbagliato poichè se vogliamo interpretare la circ. 9/01 pg.9, se l'area urbana proviene da TF (e quindi interpreto per analogia da TM) essendo già definita da particella, non si dovrebbe redigere la planimetria ovvero l'EP.
Naturlmente per vivere tranquilli su questa cosa non mi applico e redigo l'EP.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2012 alle ore 10:55

Intanto grazie a Voi che mi descrivete le vostre esperienze, può aiutare anche chi ci legge ad affrontare al meglio le varie apparenti semplici situazioni.

"vomisa" ha scritto:
Come da pratiche già approvate recentemente:
- ho costituito l'area urbana rappresentandola su elaborato planimetrico, senza però assegnarle un subalterno (es. p.lla 100)
(forse è questo che intendono con:
"SI CONSIGLIA DI COSTITUIRE LA PARTICELLA XXX SENZA SUBALTERNO VISTO CHE SI TRATTA DI MAPPALE INTERO")



Infatti è giusto quello che scrivi. Tale motivazione però è in contrasto con la respinta del primo Docfa di costituzione area urbana in cui l'ufficio mi obbliga a costituire il subalterno unico ed a redigere l'EP. Cosa mi obbliga a fare se poi mi consiglia successivamente di toglierlo il subalterno? Ovviamente io nella prima pratica ho relazionato la mia intenzione di annetterlo successivamente all'abitazione adiacente.



"vomisa" ha scritto:

- per la graffatura con p.lla limitrofa già edificata (es. p.lla 200) ho soppresso la p.lla 100, la 200 e costituito la nuova p.lla 200 sub.1 graffata con la 100 sub.1
Dovrebbe essere un caso analogo al tuo.



La particella edificata nel mio caso è un condominio con più abitazioni, quindi non posso costituire una particella unica con il giardino.

"robertopi" ha scritto:

In sostanza il tuo concetto non è sbagliato poichè se vogliamo interpretare la circ. 9/01 pg.9, se l'area urbana proviene da TF (e quindi interpreto per analogia da TM) essendo già definita da particella, non si dovrebbe redigere la planimetria ovvero l'EP.
Naturlmente per vivere tranquilli su questa cosa non mi applico e redigo l'EP.



Concordo in pieno.

Saluti riconoscenti. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2012 alle ore 10:58

Comunque la complicazione dell'attribuzione del subalterno non è dovuta:
Art. 3.5
...
In ogni caso le dichiarazioni concernenti aree urbane (F/1), come peraltro agli immobili da censire nelle categorie del gruppo F, devono essere corredate dell'elaborato planimetrico, documento che risulta, com'è noto, utile anche per finalità civilistiche in quanto contenente l'indicazione degli identificativi degli immobili confinanti e prodotto in scala a più alta definizione rispetto alla mappa.
...

Si parla solo della rappresentazione nell'elaborato planimetrico.

[quote]
La particella edificata nel mio caso è un condominio con più abitazioni, quindi non posso costituire una particella unica con il giardino.
[/quote]
certo, il mio era meramente esemplificativo, nel tuo caso sopprimi la p.lla 200 sub.x e costituisci la 200 sub.y graffata con la 100. sub.1.

Saluti graffati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2012 alle ore 11:23

"vomisa" ha scritto:
Comunque la complicazione dell'attribuzione del subalterno non è dovuta:
Art. 3.5
...
In ogni caso le dichiarazioni concernenti aree urbane (F/1), come peraltro agli immobili da censire nelle categorie del gruppo F, devono essere corredate dell'elaborato planimetrico, documento che risulta, com'è noto, utile anche per finalità civilistiche in quanto contenente l'indicazione degli identificativi degli immobili confinanti e prodotto in scala a più alta definizione rispetto alla mappa.
...

Si parla solo della rappresentazione nell'elaborato planimetrico.

Saluti graffati.



Questa è una giusta osservazione, anche se le motivazioni dell'ufficio erano la mancanza dell'Ep e dell'identificativo del sub. Probabilmente può sembrare una stranezza fare un elaborato planimetrico senza subalterni.

Saluti continuati. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie