Forum
Argomento: Circolare 4/09
|
Autore |
Risposta |

TOPO_GIGIO
Iscritto il:
31 Luglio 2009
Messaggi:
31
Località
|
Geobax: "sarebbe una mossa utile a smuovere un po' i piani alti, il NON UTILIZZARE D4 fino all'obbligatorietà, ovvero fino al persistere dell'attuale confusione normativa?!" Totonno: "Bah..adattiamoci. A noi Geometri non ci ferma nessuno!"
|
|
|
|

bettycurtis74
Iscritto il:
31 Luglio 2007
Messaggi:
42
Località
|
"geobax" ha scritto:
mah, non si finisce più...sarebbe una mossa utile a smuovere un po' i piani alti, il NON UTILIZZARE D4 fino all'obbligatorietà, ovvero fino al persistere dell'attuale confusione normativa?! magari si... ieri a ''scapicollo'' ho dovuto redarre la costituzione di una area urbana (unica U.I.) preceduta ai terreni da TF. non ci sono riuscito con Docfa 4.... oggi cerchero' di capire il perche'. nonostante nel quadro A indicassi la Partita Speciale, nel modello D1 non c'e' stato verso di spuntare nuovamente la Partita Speciale ed il controllo formale mi dava l'errore. Ovviamente con il Docfa 3.05 questo non e' successo!! io (ho sempre agito cosi' in casi simili) ho allegato EP paro paro all'estratto di mappa CT, in scala 1:200 (l'A.U. e' di 13 metri), senza nessuna quota indicata, senza i nomi dei confinanti, indicando solo i n.ri delle particelle. vediamo se all'ADT di Torino hanno cambiato qualcosa. bun travai
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"bettycurtis74" ha scritto: "geobax" ha scritto:
mah, non si finisce più...sarebbe una mossa utile a smuovere un po' i piani alti, il NON UTILIZZARE D4 fino all'obbligatorietà, ovvero fino al persistere dell'attuale confusione normativa?! magari si... ieri a ''scapicollo'' ho dovuto redarre la costituzione di una area urbana (unica U.I.) preceduta ai terreni da TF. non ci sono riuscito con Docfa 4.... oggi cerchero' di capire il perche'. nonostante nel quadro A indicassi la Partita Speciale, nel modello D1 non c'e' stato verso di spuntare nuovamente la Partita Speciale ed il controllo formale mi dava l'errore. Ovviamente con il Docfa 3.05 questo non e' successo!! io (ho sempre agito cosi' in casi simili) ho allegato EP paro paro all'estratto di mappa CT, in scala 1:200 (l'A.U. e' di 13 metri), senza nessuna quota indicata, senza i nomi dei confinanti, indicando solo i n.ri delle particelle. vediamo se all'ADT di Torino hanno cambiato qualcosa. bun travai se crei un'area urbana F/1 non devi spuntare la partita speciale A forse hai confuso un'area urbana con una corte comune BCNC
|
|
|
|

bettycurtis74
Iscritto il:
31 Luglio 2007
Messaggi:
42
Località
|
"robeci" ha scritto: se crei un'area urbana F/1 non devi spuntare la partita speciale A forse hai confuso un'area urbana con una corte comune BCNC  ho rifatto con Docfa 4 ed ho trovato l'inghippo... nella fretta (che non aiuta mai!!!) ho aperto senza pensarci anche il modello 1N e, pure non avendolo compilato, il sistema si e' appuntato sul mod. D che esisteva 1 mod. 1N; questo e' incompatibile con l'area urbana e mi ha segnalato l'errore per la presenza di partita speciale e mod 1N. ciao e grassie
|
|
|
|

geokris
Iscritto il:
04 Novembre 2009
Messaggi:
3
Località
Faenza
|
"geobax" ha scritto: anche il legittimare l'indicazione del perimetro delle uu.ii. nell'ep, ancorché trattasi di prassi consolidata, si scontra col principio enunciato in circ. 2/84 inerente i diversi modi d'accesso rispetto a quello per le planimetrie. mah, non si finisce più...sarebbe una mossa utile a smuovere un po' i piani alti, il NON UTILIZZARE D4 fino all'obbligatorietà, ovvero fino al persistere dell'attuale confusione normativa?! magari si... Negli uffici dove abitualmente presento (Ravenna e dintorni), il disposto della circ.2/84 di non rappresentare i perimetri delle U.I. è stato sempre applicato. Mi domando come sarà possibile rifare l'E.P. di un condominio, magari in occasione di un semplice cambio di destinazione di una U.I., senza poter accedere a tutte le planimetrie delle U.I. che lo compongono?
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
una bella domanda che ci poniamo in tanti: prova, magari, a presentare un'istanza per aver interpretazione dall'Ufficio Provinciale in cui operi...probabilmente rimpallerà in Direzione Regionale e, poi, in Direzione Centrale e chissà che qualcuno cominci a pensare che forse il parto della circ. 4/09 è stato di molto prematuro e non proprio felice... altrimenti "adattati e vai avanti tanto a noi Geometri non ci ferma nessuno", tanto la professionalità, al giorno d'oggi, è inutile aria fritta per gente che ha tempo da perdere...
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
salve, è vero ci sono alcune incongruenze nella circ. 4,mi dispiace ancora di non averla potuta sviscerare per bene, però non mi pare che si passi dal giorno alla completa oscurità. su alcuni casi viene scritto nero su bianco come operare,in modo che telematicamente ogni ufficio provinciale sia simile all'altro. di buono non ci vedi niente geobax?- saluti
|
|
|
|

obermade
Iscritto il:
02 Luglio 2005
Messaggi:
95
Località
|
Faccio un esempio assurdo: (...mica tanto) condominio, 4/6/8 unità immobiliari con corti esclusive e parti comuni.... uno dei proprietari intende vendere una striscia della sua corte al vicino.... Prima della circolare 4/09 avrei fatto un docfa di divisione dove avrei ottenuto la mia unità immobiliare con la corte esclusiva, una area urbana (la parte di corte da cedere) e avrei aggiornato l'elaborato planimetrico. A compravendita effettuata avrei (se chi ha aquistato non vuole tenersi un'area urbana) fatto un docfa di fusione per annettere l'area urbana alla corte dell'unità ed aggiornato l'elaborato. Con la circolare 4/09 si fa un frazionamento con l'appoggio alla rete fiduciale e si stacca una particella (magari di 1 o 2 mq), si fa un docfa di divisione dove si ottiene l'unità immobiliare con la corte esclusiva e l'area urbana, allegando l'elaborato planimetrico del fabbricato. A questo punto si dovrà fare un altro bel docfa per allegare l'elaborato dell'area urbana (praticamente un ingrandimento della mappa catastale). Se poi, a compravendita avvenuta, chi acquista non vuole tenersi un'area urbana, dovranno seguire un altro Tipo mappale per fondere le particelle e un docfa di fusione con aggiornamento dell'elaborato planimetrico. Alla faccia della semplificazione!!!
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"obermade" ha scritto: Faccio un esempio assurdo: (...mica tanto) condominio, 4/6/8 unità immobiliari con corti esclusive e parti comuni.... uno dei proprietari intende vendere una striscia della sua corte al vicino.... Prima della circolare 4/09 avrei fatto un docfa di divisione dove avrei ottenuto la mia unità immobiliare con la corte esclusiva, una area urbana (la parte di corte da cedere) e avrei aggiornato l'elaborato planimetrico. A compravendita effettuata avrei (se chi ha aquistato non vuole tenersi un'area urbana) fatto un docfa di fusione per annettere l'area urbana alla corte dell'unità ed aggiornato l'elaborato. Con la circolare 4/09 si fa un frazionamento con l'appoggio alla rete fiduciale e si stacca una particella (magari di 1 o 2 mq), si fa un docfa di divisione dove si ottiene l'unità immobiliare con la corte esclusiva e l'area urbana, allegando l'elaborato planimetrico del fabbricato. A questo punto si dovrà fare un altro bel docfa per allegare l'elaborato dell'area urbana (praticamente un ingrandimento della mappa catastale). Se poi, a compravendita avvenuta, chi acquista non vuole tenersi un'area urbana, dovranno seguire un altro Tipo mappale per fondere le particelle e un docfa di fusione con aggiornamento dell'elaborato planimetrico. Alla faccia della semplificazione!!! Non condivido questa tua interpretazione, nella circolare viene detto chiaramente che le aree che restano collegate al lotto edificato (il tuo esempio) possono essere trattate con elaborato planimetrico. Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"gaetano59" ha scritto: "obermade" ha scritto: Faccio un esempio assurdo: (...mica tanto) condominio, 4/6/8 unità immobiliari con corti esclusive e parti comuni.... uno dei proprietari intende vendere una striscia della sua corte al vicino.... Prima della circolare 4/09 avrei fatto un docfa di divisione dove avrei ottenuto la mia unità immobiliare con la corte esclusiva, una area urbana (la parte di corte da cedere) e avrei aggiornato l'elaborato planimetrico. A compravendita effettuata avrei (se chi ha aquistato non vuole tenersi un'area urbana) fatto un docfa di fusione per annettere l'area urbana alla corte dell'unità ed aggiornato l'elaborato. Con la circolare 4/09 si fa un frazionamento con l'appoggio alla rete fiduciale e si stacca una particella (magari di 1 o 2 mq), si fa un docfa di divisione dove si ottiene l'unità immobiliare con la corte esclusiva e l'area urbana, allegando l'elaborato planimetrico del fabbricato. A questo punto si dovrà fare un altro bel docfa per allegare l'elaborato dell'area urbana (praticamente un ingrandimento della mappa catastale). Se poi, a compravendita avvenuta, chi acquista non vuole tenersi un'area urbana, dovranno seguire un altro Tipo mappale per fondere le particelle e un docfa di fusione con aggiornamento dell'elaborato planimetrico. Alla faccia della semplificazione!!! Non condivido questa tua interpretazione, nella circolare viene detto chiaramente che le aree che restano collegate al lotto edificato (il tuo esempio) possono essere trattate con elaborato planimetrico. Saluti Da censire logicamente come B.C.N.C. !!!!!!
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
CESKO ha scritto: [quote]Da censire logicamente come B.C.N.C.[/quote] Ciao CESKO, Secondo me si puo censire benissimo anche come F1 Pensi che mi sbaglio? saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"gaetano59" ha scritto: CESKO ha scritto: [quote]Da censire logicamente come B.C.N.C. Ciao CESKO, Secondo me si puo censire benissimo anche come F1 Pensi che mi sbaglio? saluti[/quote] non saprei...... ma io ho letto e riletto la circolare e ho capito che anche se il lotto è edificato, esso va frazionato ai fini della costituzione dell'aria urbana! spero di sbagliarmi.....
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"CESKO" ha scritto: "gaetano59" ha scritto: CESKO ha scritto: [quote]Da censire logicamente come B.C.N.C. Ciao CESKO, Secondo me si puo censire benissimo anche come F1 Pensi che mi sbaglio? saluti non saprei...... ma io ho letto e riletto la circolare e ho capito che anche se il lotto è edificato, esso va frazionato ai fini della costituzione dell'aria urbana! spero di sbagliarmi.....[/quote] Anch'io l'ho capita come te, ed infatti mi proccupa il fatto di dover staccare particelle al Catasto terreni di pochi mq (in mappa il numero sarà più grande della particella !)
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"obermade" ha scritto: Faccio un esempio assurdo: (...mica tanto) condominio, 4/6/8 unità immobiliari con corti esclusive e parti comuni.... uno dei proprietari intende vendere una striscia della sua corte al vicino.... Prima della circolare 4/09 avrei fatto un docfa di divisione dove avrei ottenuto la mia unità immobiliare con la corte esclusiva, una area urbana (la parte di corte da cedere) e avrei aggiornato l'elaborato planimetrico. A compravendita effettuata avrei (se chi ha aquistato non vuole tenersi un'area urbana) fatto un docfa di fusione per annettere l'area urbana alla corte dell'unità ed aggiornato l'elaborato. Con la circolare 4/09 si fa un frazionamento con l'appoggio alla rete fiduciale e si stacca una particella (magari di 1 o 2 mq), si fa un docfa di divisione dove si ottiene l'unità immobiliare con la corte esclusiva e l'area urbana, allegando l'elaborato planimetrico del fabbricato. A questo punto si dovrà fare un altro bel docfa per allegare l'elaborato dell'area urbana (praticamente un ingrandimento della mappa catastale). Se poi, a compravendita avvenuta, chi acquista non vuole tenersi un'area urbana, dovranno seguire un altro Tipo mappale per fondere le particelle e un docfa di fusione con aggiornamento dell'elaborato planimetrico. Alla faccia della semplificazione!!! se per "vicino" intendi un avente diritto su di un lotto (o parte) limitrofo al tuo, ovvero comunque un'altro lotto, allora la tua procedura "ante circ. 4/09" non è corretta, a norma della già citata nota 3/2401 del 1988. Altrimenti, nel caso che il "vicino" sia un avente diritto su di una u.i. appartenente allo stesso lotto urbano, allora la procedura corretta è la prima anche nel caso "post circ. 4/09". Vero è che questa bellissima circolare fa proprio il concetto di area urbana quale bene autonomamente iscritto a catasto e, quindi, da identificare con un numero proprio di particella (art. 4 co. 1 dm 28/98 ) e, in tal senso, lega la costituzione di una tale unità con un propedeutico TF. Stabilisce che, negli altri casi "interni al lotto", la categoria F/1 non sia mai stata propriamente utilizzata, visto quanto sopra (mah...). Ne consegue che mediante semplice divisione a livello di elaborato planimetrico potrai trattare solo bcnc, ovvero corti esclusive (e, perché no, bcc!!). A mio parere, il caso di trasferimento all'interno del lotto va trattato con un docfa per "frazionamento per trasferimento di diritti" con creazione temporanea della ex corte esclusiva a categoria F/4. dopo il rogito notarile sarà necessario un altro docfa per fondere la costituita F/4 con una u.i. ordinaria, di cui costituirà corte esclusiva produttiva di reddito. Non commento quanto alla circ. 4/09 inerente le categorie F/4: non posso attribuire una categoria ordinaria ad un'area scoperta, se vogliamo parlare di "Catasto". Qualcuno mi ha chiesto cosa ci vedo di positivo: la creazione del PDF (con l'incomprensibile problema di maggiore occupazione di memoria) ed il trasporto del solo dato vettoriale inerente i poligoni... buon lavoro
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
La circolare 4/09 lascia intendere che le categorie F1 non sono per niente gradite al fisco in quanto è prassi censire aree in questa categoria che ha la caratteristica obrobriosa di avere la ditta intestataria ma non la rendita per eseguire atti di trasferimento celando il valore catastale che è un elemento utile (non essenziale) all'ufficio per controllare la congruenza del valore commerciale indicato nell'atto. In questi termini a me facevano un piacere immenso se la categoria F1 di aree urbane la cassavano definitivamente. Quantomeno ci evitavano una crisi di nervi e battaglie sulle svariate interpretazioni su cosa si può fare o no su queste benedette aree ! Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|