Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Circolare 4/09
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina  successiva

Autore Circolare 4/09

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2009 alle ore 14:24

E' uscita ufficialmente la circolare che accompagna il Docfa 4. L'avete letta?

saluti
paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

VisualTAF

(GURU)

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
517

Località
Verbania Piemonte Italia

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2009 alle ore 14:37

Gli ho appena dato un'occhiata veloce.
Mooolto interessante, cambiano un sacco di cose!!!

www.agenziaterritorio.it/sites/territori...

Ciao
Beppe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2009 alle ore 16:50

già, tante novità per tornare indietro di un quarto di secolo!!

senza parole...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2009 alle ore 16:53

salve,
è vero cambiano e/o meglio vengono esplicitate alcune cose.
è un sunto a volte di quello che si ricordava a memoria.
interessante la parte dell'elaborato planimetrico e delle aree urbane.
a proposito jema e geocape mi si secca la gola ogni tanto.
ma sta birrozza ghiacciata? 8)
saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AA74

Iscritto il:
01 Agosto 2007

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2009 alle ore 17:04

salve

certo che la novita in riferimento alla necessita' di creare le aree urbane, gia' al catasto terreni, seppur in parte condivisibile, e' abbastanza sostanziale ed importante, e sopratutto da porre in maggior evidenza, in quanto, a mio parere, subito cogente, rispetto all'entrata in vigore definitiva di D4.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2009 alle ore 17:38

la presentazione obbligatoria dell'ep non viene assolutamente esplicitata, anzi è più confusa visto che non distingue le dichiarazioni tra nuove costruzioni e variazioni. non mi sembra dettaglio da poco?
inoltre l'obbligatorietà dell'ep per le aree urbane per definire i confinanti e per una scala a più alta definizione fa ridere i polli! mi spiegate che senso ha? e la documentazione facoltativa telematica?!?!?!
mi sembra che la circolare vi richieda una lettura più attenta...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2009 alle ore 17:44

salve,
...un appunto geobax.
forse la stiamo leggendo di fretta.
ma a pagina 8 si specifica che le categorie F devono essere corredate dell'elaborato planimetrico.
un saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AA74

Iscritto il:
01 Agosto 2007

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2009 alle ore 17:53

"geobax" ha scritto:
la presentazione obbligatoria dell'ep non viene assolutamente esplicitata, anzi è più confusa visto che non distingue le dichiarazioni tra nuove costruzioni e variazioni. non mi sembra dettaglio da poco?
inoltre l'obbligatorietà dell'ep per le aree urbane per definire i confinanti e per una scala a più alta definizione fa ridere i polli! mi spiegate che senso ha? e la documentazione facoltativa telematica?!?!?!
mi sembra che la circolare vi richieda una lettura più attenta...



io non ho letto nei precedenti post, che qualcuno esplicitasse l'obbligatorieta dell'EP....
io ho affermato, leggendo la circolare, che e' OBBLIGATORIO, definire gia' con il mappale, l'area urbana con un lotto specifico... cio' in maniera tale da poter poi corretamente materializzare sui luoghi la reale consistenza della stessa...
cio' dovuto a causa, di chi indica solo l'area urbana nell'EP, senza quotarla correttamente e definitivamente....
e questo io ritengo sia corretto!
in riferimento alla possibilita' di trasmettere allegati all'invio telematico, ritengo sia un apertura ad una concordata attribuzione della rendita gia' alla consegna (allegato: documentazione fotografica)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2009 alle ore 17:59

"AA74" ha scritto:

cio' dovuto a causa, di chi indica solo l'area urbana nell'EP, senza quotarla correttamente e definitivamente....
e questo io ritengo sia corretto!


salve AA74, io sono uno di quelli che non la quota (intendi scriverci le distanze).
comunque non credo che geobax ce l'avesse con te.
è inc@@@@to per la circolare che in effetti un piccolo sobbalzo lo ha fatto fare anche a me per i dxf dwg.
saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VisualTAF

(GURU)

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
517

Località
Verbania Piemonte Italia

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2009 alle ore 18:05

"AMOSTORTO" ha scritto:
...in effetti un piccolo sobbalzo lo ha fatto fare anche a me per i dxf dwg. ...


E perché? In Docfa 4 si possono ancora importare i dxf/dwg.
Cambia solo il fatto che il documento esportato non contiene più il dxf all'interno ma solo l'immagine raster generata da Docfa e i poligoni estratti dal layer docfa_poligoni.

Ciao
Beppe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2009 alle ore 18:09

Scusatemi tanto, ma e' da un'ora che tento di scaricarla in formato pdf, ma non ci riesco.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AA74

Iscritto il:
01 Agosto 2007

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2009 alle ore 18:09

"AMOSTORTO" ha scritto:
"AA74" ha scritto:

cio' dovuto a causa, di chi indica solo l'area urbana nell'EP, senza quotarla correttamente e definitivamente....
e questo io ritengo sia corretto!


salve AA74, io sono uno di quelli che non la quota (intendi scriverci le distanze).
comunque non credo che geobax ce l'avesse con te.
è inc@@@@to per la circolare che in effetti un piccolo sobbalzo lo ha fatto fare anche a me per i dxf dwg.
saluti.


tranquillo AMOSTORTO... siamo tutti sulla stessa barca....
io le quoto, mae' un vero casino, in quanto a volte per non far "impastrocchiare" tutto, qualche misura fo' a meno di metterla... pero' dove queste vengono create per divisioni, e qui io le quoto e come...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2009 alle ore 18:15

"AMOSTORTO" ha scritto:
salve,
...un appunto geobax.
forse la stiamo leggendo di fretta.
ma a pagina 8 si specifica che le categorie F devono essere corredate dell'elaborato planimetrico.
un saluto



certo, ma mi sembrava ci fossero delle deroghe per casi eclatanti, tipi frazionamento, demolizioni totali (vedi zapata) in cui la rappresentazione dell'area urbana nell'EP è davvero inutile, se non ridicola.

le categorie F/3, uniche veramente mai normate nemmeno da un punto di vista di permanenza in archivio, vengono citate e poi abbandonate nell'oblio...mah..

e le categorie fittizie da F/1 a F/5...e la F/6 se la sono dimenticata? Nulla in merito?

non sono inc...to con nessuno dei precedenti post, vi ho solo invitato ad una più attenta lettura...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2009 alle ore 18:34

miiiiii
e quanti siete..
a Beppe dico che ancora non uso D4 ,purtroppo non sono ancora erudito.
mi rincuora il fatto delle importazioni cad.grazie.
a nista dico che il link non funge aprilo dall'adt.
a AA74 lo saluto e dico chedevo verificare il fatto delle quotature sull'ep.
a geobax che ringrazio nell'integrazione del post per le F6 dico che ho avuto, una bel (nel senso nobile del termine) confronto con altri utenti,circa l'obbligatorietà di produrre o meno l'ep.
c'è una circostanza che ancora non ho approfondito sempre in merito alle aree urbane,dove mi pare di dedurre che tanti furbacchiotti saranno costretti finalmente a produrre un tf.
saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2009 alle ore 18:49

"AMOSTORTO" ha scritto:
miiiiii
c'è una circostanza che ancora non ho approfondito sempre in merito alle aree urbane,dove mi pare di dedurre che tanti furbacchiotti saranno costretti finalmente a produrre un tf.
saluti.



non è una novità, la precisazione in tal senso era già venuta con la nota 3/2401 del 01/09/1988. è un punto fermo che tale sarebbe dovuto essere fin dall'epoca, non ho remore in merito a quello, ma in merito ad altro si...

la cat. F/6 deriva in automatico al momento dell'approvazione del TM quindi l'ep, comunque, non rileva. Ma in che tempi è da gestire? dimenticata perchè ancora "odora di latte"?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie