Forum
Autore |
Risposta |

dalla-toscana
Iscritto il:
17 Gennaio 2007
Messaggi:
95
Località
Lucca
|
Se leggi quanto scritto da Anonimo Leccese quello che dico avrebbe un senso. Per questo allegherò la determina d'incarico al TF. Capisco che non è la procedura "ortodossa" ma se vogliamo dirla tutta sul terreno privato ci soge già l'ampliamento...Almeno consegnandogli il frazionamento forse la PA si ricorderà che deve provvedere con l'esproprio.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
Ti ripeto, l'esenzioni citate , valgono e possono essere utilizzate SOLO se c'è l'esproprio, cos'è che non capisci in queste parole? La richiesta d'esonero la deve fare il comune, citando le leggi che lo permettono, se non c'è esproprio e se i beni non sono intestati al comune, non ha nulla da citare, di fatto non può farla e paga i tributi e bolli come tutti gli altri. La tua pratica non ha esenzione. Saluti
|
|
|
|

dalla-toscana
Iscritto il:
17 Gennaio 2007
Messaggi:
95
Località
Lucca
|
Capisco benissimo invece, a diferenza di te non m'incaponisco; visto che da una parte mi si dice che posso usare l'opzione esenzione bolli e dall'altra tu affermi il contrario, contatterò l'AdT e domanderò delucidazioni in merito per sfatare ogni dubbio. Grazie per avermelo fatto notare, come predetto la materia pubblica la tratto poco, un sorriso
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
Devi consocere tu la procedura, io la conosco, ti ho solo fatto notare che è sbagliata quella legge se non c'è esproprio, le cose non si improvvisano. Se fai una semplicissima ricerca in rete, trovi in quali casi il Comune è esente da tributi e bolli, e trovi anche le leggi di riferimento, che poi troverai anche in SISTER. Il fatto che tratti poche pratiche simili, non significa che ti pui permettere di sbagliarle, la richiesta la deve sempre fare il Comune e tu la devi tenere nel tuo ufficio, per eventuali controlli che l'Agenzia può fare in questi casi. Poi se significa che mi incapponisco, darti dei suggerrimenti per procedere correttamente enon farti fare False dichiarazioni, fai come vuoi. Saluti
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
I cimiteri si riportano in mappa con il Mod 26 che non paga diritti ne bolli
|
|
|
|

dalla-toscana
Iscritto il:
17 Gennaio 2007
Messaggi:
95
Località
Lucca
|
"robeci" ha scritto: I cimiteri si riportano in mappa con il Mod 26 che non paga diritti ne bolli Mhm...avevo letto sul forum qualcosa ma non mi convinceva granchè, un ampliamento, cimitero o no, come potrei trattarlo come una qualità colturare? Non mi è mai capitato ma esiste la qialità "area cimiteriale"?
|
|
|
|

dalla-toscana
Iscritto il:
17 Gennaio 2007
Messaggi:
95
Località
Lucca
|
"bioffa69" ha scritto: Devi consocere tu la procedura, io la conosco, ti ho solo fatto notare che è sbagliata quella legge se non c'è esproprio, le cose non si improvvisano. Se fai una semplicissima ricerca in rete, trovi in quali casi il Comune è esente da tributi e bolli, e trovi anche le leggi di riferimento, che poi troverai anche in SISTER. Il fatto che tratti poche pratiche simili, non significa che ti pui permettere di sbagliarle, la richiesta la deve sempre fare il Comune e tu la devi tenere nel tuo ufficio, per eventuali controlli che l'Agenzia può fare in questi casi. Poi se significa che mi incapponisco, darti dei suggerrimenti per procedere correttamente enon farti fare False dichiarazioni, fai come vuoi. Saluti Invece apprezzo quanto mi hai detto, fidati.
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
cimitero è una "qualità" del catasto terreni quindi a meno che non la vuoi frazionare, la devi trattare con mod 26. se ad esempio la tratti con un tipo mappale la andrai a iscrivere a catasto fabbricati ma non sarà più un cimitero ma un fabbricato all'interno di un cimitero categoria E/8
|
|
|
|

dalla-toscana
Iscritto il:
17 Gennaio 2007
Messaggi:
95
Località
Lucca
|
"robeci" ha scritto: cimitero è una "qualità" del catasto terreni quindi a meno che non la vuoi frazionare, la devi trattare con mod 26. La particella sarà oggetto di TF che la scorporerà in tre porzioni: una rimarrà al proprietario le altre due saranno oggetto di esproprio in quanto su una già insiste l'ampliamento e sull'altra è previsto un secondo lotto. se ad esempio la tratti con un tipo mappale la andrai a iscrivere a catasto fabbricati ma non sarà più un cimitero ma un fabbricato all'interno di un cimitero categoria E/8 Nel comune dove lavorerò non esiste quella categoria; documentandomi tra le varie circolari ho capito che loculi, cappelle e/o colombarti etc non vige l'obbligo di accatastamento a meno che non si tratti di cappelle private. I loculi non sono oggetto di transazioni economiche ma sono dati in concessione temporanea per un arco ti tempo di anni 99, pertanto non serve la categoeria catastale. Devo solo capire se sia il caso di portare a qualità ente urbano la particella su cui già insiste l'ampliamento, per questo ho chiesto aiuto ai colleghi
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"dalla-toscana" ha scritto: Buongiorno mi accodo a questo post in quanto l'argomento interessa anche me. Il problema è il seguente, la PA ha disposto l'ampliamento di un cimitero, ad oggi detti lavori sono stati eseguiti e l'ampliamento esiste comprensivo di muri di cinta e zona "forni". Lo studio ocn cui collaboro mi chiede di provvedere all'accatastamento/frazionamento. Andrebbe bene, ma a quanto mi risulta da recenti visure il terreno interessato dai lavori è intestato ad un privato ed in comune non sanno delucidarmi circa eventuali espropri. Non capisco se: 1) se eseguo il TF a nome del privato poi siamo sicuri che sia disposto a firmalo? Sapete come funziona:"a me ha detto il sindaco che pensavano a tutto loro!" etc...oltretutto avrei difficolotà a rintracciarlo, ma questo è un'altro argomento. 2) chi paga i diritti e i bolli? La PA è esente ma un privato no, ergo le dono io? 3) Forse era il caso di predisporre il TF prima, poi espropriare, poi costruire? Qulcuno mi ha suggerito di far firmare la PA per possesso ma non mi convince affatto. Ringrazio chiunque abbia esperienza in materia "dalla-toscana" ha scritto: Devo solo capire se sia il caso di portare a qualità ente urbano la particella su cui già insiste l'ampliamento, per questo ho chiesto aiuto ai colleghi Non mi sembra tui abbia chiesto se e come si deve denunciare un cimitero. Personalmente non ne ho mai accatastai, ed i miei interventi hanno riguardato solo le leggi da citare in caso di esproprio. Saluti
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"dalla-toscana" ha scritto: "robeci" ha scritto: cimitero è una "qualità" del catasto terreni quindi a meno che non la vuoi frazionare, la devi trattare con mod 26. La particella sarà oggetto di TF che la scorporerà in tre porzioni: una rimarrà al proprietario le altre due saranno oggetto di esproprio in quanto su una già insiste l'ampliamento e sull'altra è previsto un secondo lotto. se ad esempio la tratti con un tipo mappale la andrai a iscrivere a catasto fabbricati ma non sarà più un cimitero ma un fabbricato all'interno di un cimitero categoria E/8 Nel comune dove lavorerò non esiste quella categoria; documentandomi tra le varie circolari ho capito che loculi, cappelle e/o colombarti etc non vige l'obbligo di accatastamento a meno che non si tratti di cappelle private. I loculi non sono oggetto di transazioni economiche ma sono dati in concessione temporanea per un arco ti tempo di anni 99, pertanto non serve la categoeria catastale. Devo solo capire se sia il caso di portare a qualità ente urbano la particella su cui già insiste l'ampliamento, per questo ho chiesto aiuto ai colleghi Se come dici, due particelle (porzioni) saranno oggetto di esproprio il frazionamento sarà esente da diritti catastali e bolli (eccetto per la provincia di Siena dove dice un regolamento speciale....). Dopo l'esproprio non avrai problemi a fare un Mod 26 con cui andrai a rappresentare il cimitero sulla mappa. Se invece lo vuoi iscrivere al catasto fabbricati, farai un Tipo Mappale dopo il frazionamento e definizione dell'esproprio. Sucecssivamente un DOCFA assegnando una categoria per comparazione visto che la E/8 non esiste nel comune.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
Comunque si,..giustamente mi son andato a rileggere la vecchia determina, quella di cui avevo usifruito di quelle agevolazioni di bollo e diritti catastali, e recita: INTERVENTO DI RECUPERO E DEFINIZIONE DEI CAMMINAMENTI - AFFIDAMENTO INCARICO PER FRAZIONAMENTO AREE DA ESPROPRIARE
|
|
|
|

dalla-toscana
Iscritto il:
17 Gennaio 2007
Messaggi:
95
Località
Lucca
|
La determina recita così: "Comune di XXXXXX" Convenzione per incarico professionale per la redazione del prog. esec., contabilità e CSE e successivo accatastamento dell'opera realizzata relativamente ai lavori di....." Alla voce accatastamento riporta: " il frazionamento dovrà copnsentire l'acquisizione del terreno alla proprietà comunale" direi che l'incarico cè eccome...poi ripeto io con le PA ho poco a che fare e spero di ocntinuare così
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
nella rischiesta di esproprio devi riportare testualmente : Procedura di esproprio di cui alla Delibera della Giunta Comunale Prot. del e nella delibera DEVONO essere citate le particelle soggette a procedura espropriativa. l'esenzione dei diritti per il frazionamento sarà ai sensi della legge 1149/67 mentre quella per i bolli ai sensi del DPR 642/1972 art 22
|
|
|
|

dalla-toscana
Iscritto il:
17 Gennaio 2007
Messaggi:
95
Località
Lucca
|
Buondì, per precisazione io non sono stata incaricata di attivare la procedura di esproprio ma di completare attraverso il frazionamento e quant'altro servisse l'incarico in maniera che solo dopo, è scritto spra, il comune attiverà i procedimenti di esproprio. Secondo me, da quanto mi dite, la PA potrebbe essere esente da bollo ma non dai diritti. Comunque sentirò all'AdT di Lucca e farò sapere a procedimento concluso come ho agito.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|