Forum
Autore |
Chiusura lavori e presentazione docfa per variazione catastale |

flynight89
Iscritto il:
03 Marzo 2022 alle ore 15:51
Messaggi:
79
Località
|
Buonasera a tutti, vorrei fare una domanda che per molti di voi potrà risultare banale. Il docfa per variazione catastale deve essere presentato obbligatoriamente prima della chiusura dei lavori (da presentare in Comune)? Lo chiedo in quanto alla chiusura lavori so che va allegato il docfa con la variazione planimetrica effettuata. I lavori sono stati chiusi già da una settimana e il locale è già riaperto e funzionale (è uno studio medico). Purtroppo però l'agenzia delle entrate mi sta continuando a respingere il docfa per vari motivi e quindi sto tardando la chiusura dei lavori.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
329
Località
Lecce S
|
Dal Testo Unico Edilizia (DPR 380/2001) - art. 24 - AGIBILITA' 1. ...............la sua agibilità sono attestati mediante segnalazione certificata 2. Ai fini dell'agibilità, entro quindici giorni dall'ultimazione dei lavori di finitura dell'intervento, il sog-getto titolare del permesso di costruire, ..........presenta allo sportello unico per l'edilizia la segnalazione certificata .... 5. .......corredata dalla seguente documentazione: a) attestazione del direttore dei lavori....; b) certificato di collaudo statico.....; c) ..............; d) gli estremi dell'avvenuta dichiarazione di aggiornamento catastale; e) ....... Per gli interventi eseguiti con SCIA l'art 22 reca: 7. Ultimato l’intervento, il progettista o un tecnico abilitato rilascia un certificato di collaudo finale, che va presentato allo sportello unico,.............. Contestualmente presenta ricevuta dell’avvenuta presentazione della variazione catastale........ In assenza di tale documentazione si applica la sanzione di cui all’articolo 37, comma 5. Quindi ordinariamente si hanno 15 giorni dall'avvenuta ultimazione dei lavori per inoltrare al Comune l'intera SCIA AGIBILITA' contenente anche la ricevuta di "accatastamento", salvo eventuali diverse disposizioni di regolamenti locali. Qualora non si disponesse ancora della ricevuta di approvazione allo scadere del termine, non mi sembrerebbe sbagliato presentare al Comune, oltre alla varia documentazione richiesta dal caso, anche la ricevuta di sola presentazione Docfa, riservandosi di integrare successivamente ad approvazione avvenuta.
|
|
|
|

flynight89
Iscritto il:
03 Marzo 2022 alle ore 15:51
Messaggi:
79
Località
|
Grazie mille per la risposta. Però fin quando non presento la chiusura dei lavori al Comune non posso conteggiare i 15 giorni di tempo per presentare l'agibilità, quindi in teoria (a meno di controlli effettuati presso l'immobile) al momento posso stare tranquilla per quanto riguarda le scadenze, giusto?
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
La variazione catastale è obbligatorio presentarla quando l'immobile diviene utilizzabile. La pratica DOCFA va presentata entro trenta giorni dalla data dell'esecuzione dei lavori indicata nella stessa pratica, data la quale è buona norma sia antecedente o lo stesso giorno della data da dichiararsi al comune come fine dei lavori.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|