Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / CHIESA SCONSACRATA, accampionamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore CHIESA SCONSACRATA, accampionamento

MatteoNana

Iscritto il:
09 Ottobre 2006

Messaggi:
75

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2010 alle ore 17:22

Domanda strana, lo sò :wink: , ho provato a cercare qualcosa in merito, ma trovo solo post che trattano chiese "in uso"....

devo variare una p.lla A, che attualmente trovo in visura come E/7 senza classe e reddito, in quanto ho inserito in mappa l'ampliamento laterale della vecchia sacrestia, ampliamento realizzato molti anni fà, e mai inserito in mappa.

L'ampliamento fà parte di un più ampio intervento realizzato alla colonica adiacente alla chiesa (una volta utilizzata ovviamente come casa canonica dal Prete), che gli attuali proprietari vogliono ristrutturare ecc ecc...

Veniamo al punto: la chiesa è sconsacrata da moltissimi anni, pertanto non è più utilizzata come luogo di culto...

Come procedo nell'accampionamento? che categlia gli assegno? lascio la categoria E/7 ed aggiorno solo la planimetria (che per altro non esiste)?

Non mi son mai trovato ad un caso analogo, qualcuno sà darmi qualche dritta?

Grazie mille in anticipo

Matteo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

MatteoNana

Iscritto il:
09 Ottobre 2006

Messaggi:
75

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2010 alle ore 17:38

nessuno sa darmi un'aiuto? :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2010 alle ore 17:48

"MatteoNana" ha scritto:


Veniamo al punto: la chiesa è sconsacrata da moltissimi anni, pertanto non è più utilizzata come luogo di culto...

Come procedo nell'accampionamento? che categlia gli assegno? lascio la categoria E/7 ed aggiorno solo la planimetria (che per altro non esiste)?





....accampionamento?....che significa?...

...a parte questo, a me e' capitato solo una volta, nel mio caso la struttura veniva ceduta al comune, che ha voluto fosse classata come a/10....dipende cosa e' diventata la ex chiesa, chiaro che non la censirai piu' in E/7.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2010 alle ore 18:01

"Bioffa69" ha scritto:
....accampionamento?....che significa?...


Da un dizionario on line:

Accampionare:
Iscrivere nel registro del catasto case, stabili ecc. a scopi fiscali; accatastare.

Ciao, buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MatteoNana

Iscritto il:
09 Ottobre 2006

Messaggi:
75

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2010 alle ore 18:12

la chiesa è sconsacrata da molti anni, il mio cliente l'ha comprata appunto in questo stato.

attualmente è integra, ma ha la funzione praticamente di solo deposito, non ho idea di cosa ne farà in futuro, per il momento c'e solo in progetto la ristrutturazione della colonica adiacente.

Sostanzialmente, ad oggi, devo solo presentare la planimetria dello stato attuale, anche perchè ho inserito in mappa un ampliamento di vecchissima costruzione che altro non era che la vecchia sacrestia.

Proverò a sentire l'AdT...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MatteoNana

Iscritto il:
09 Ottobre 2006

Messaggi:
75

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2010 alle ore 16:54

Tanto per la cronaca, nel caso a qualcuno capitasse un caso analogo, dall'AdT mi hanno detto che questo immobile và accampionato con la destinazione attuale del medesimo, nel mio caso "Magazzino", C/2..

Matteo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe_Giuliani

Iscritto il:
29 Settembre 2006

Messaggi:
9

Località
Ostuni (BR)

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2018 alle ore 13:51

Buongiorno colleghi,

riprendo questo topic per porre alla vostra attenzione il caso che sto trattando nella speranza che possiate aiutarmi a risolverlo.

Devo cambiare catastalmente destinazione d'uso ad una vecchia Chiesa, sconsacrata da tempo, per la quale urbanisticamente è stata variata la destinazione, in abitazione, con Autorizzazione rilasciata nel 1997.

Il suddetto immobile risulta censito all'Urbano con categoria E/7 ed è presente in atti la relativa planimetria.

Trattandosi di Chiesa, l'identificativo che la contraddistingue è una lettera, nel caso di specie la lettera A, e non un numero.

Or bene, se procedessi semplicemente con un Docfa per c.d.u. le operazioni da fare sarebbero S e C: ma posso dare un subalterno all'identificativo A al fine di costituire la nuova entità?

Se, come penso, la risposta al quesito anziposto è negativa, dovrei procedere prima, con un tipo mappale, a modificare l'identificativo. Ma la conferma di mappa con variazione di numero di p.lla, perchè nella fattispecie di questo si tratta, per un fabbricato già a qualità 282 è possibile? E nel caso affermativo, come? Io ho provato, ma il pregeo all'atto della predisposizione dell'atto di aggiornamento mi dice "La Conferma non è ammessa per la particella A perchè ha qualità 282".

Suggerimenti su come procedere?

Grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe_Giuliani

Iscritto il:
29 Settembre 2006

Messaggi:
9

Località
Ostuni (BR)

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2018 alle ore 17:52

Nessun suggerimento?

Una cosa simile non è capitata a nessuno della community?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2018 alle ore 09:01

Fai istanza al UP e chiedi assegnazione numero mappale, dopo di che col docfa sopprimi la lettera ed attribuisci nuovo numero. La causale a mio avviso va bene C.D., altrimenti in altre C.D.+modif.identif.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe_Giuliani

Iscritto il:
29 Settembre 2006

Messaggi:
9

Località
Ostuni (BR)

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2018 alle ore 09:48

"robertopi" ha scritto:
Fai istanza al UP e chiedi assegnazione numero mappale, dopo di che col docfa sopprimi la lettera ed attribuisci nuovo numero. La causale a mio avviso va bene C.D., altrimenti in altre C.D.+modif.identif.

Saluti





Ok, provo a fare un'istanza al C.T. per l'attribuzione del numero in luogo della lettera, giustificando il tutto con il c.d.u. dell'immobile (da chiesa ad abitazione) che, analogamente, opererò con il docfa subito dopo la modifica al C.T.. Speriamo bene. Vi aggiornerò sull'esito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie