Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / chiesa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore chiesa

ZENIT

Iscritto il:
16 Febbraio 2005

Messaggi:
39

Località
Forlì

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2011 alle ore 11:21

Salve colleghi,
mi trovo a dover presentare una variazione catastale Docfa di un complesso parrocchiale che oltre alla categoria E/7 della porzione adibita all'esercizio pubblico dei culti vengono censiti anche l'oratorio e il circolo ricreativo come C/4, l'asilo come B/5, il teatro come D/3, l'abitazione del parroco come A/2.
Ora il problema che mi trovo a dover affrontare è il seguente:
Essendo la chiesa E/7 già censita e rappresentata con la planimetria in catasto, presento la nuova planimetria e conseguentemente devo compilare nel Docfa i modelli 2N parte I e II.
Il problema è che se non attribuisco un valore di stima da inserire nel programma questo genera un errore e non si può procedere.
Ho studiato a lungo la questione, documentandomi sui testi del settore, consultando le circolari, leggendo le norme di riferimento e per ultimo consultando il forum. Tutto mi ha portato alla convinzione che io non debba stimare la porzione di fabbricato E/7, anche perchè, obiettivamente, che valore ha una chiesa visto che non ha mercato???
Io avevo presentato la pratica attribuendo un valore simbolico di euro 1,00 che generava una piccola rendita, specificando nella relazione di stima che lasciavo al catasto l'incombenza di eliminare poi la rendita dalla visura con una variazione d'ufficio. Oppure avrei presentato una segnalazione d'errore per farla togliere.
L'agenzia del territorio della mia provincia, per prima cosa mi ha respinto la pratica motivando la sospensione: "Mancanza della Relazione (comunicare con l'ufficio al numero .......)", e poi per telefono mi ha detto che adesso bisogna stimare anche le chiese e mi ha addirittura dato come valore di riferimento 50-100 euro al mc.. Ovviamente non mi ha saputo dare una giustificazione normativa del perchè debba stimare l'immobile..........
Qualcuno sa darmi delle delucidazioni normative in merito?
Vi ringrazio infinitamente

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6686

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2011 alle ore 11:29

a me risulta una novita', l'ultimo caso che mi e' capitato e'circa come il tuo, pero' denuncia di nuova costruzione per palestra , oratorio ecc..

..mentre la chiesa esisteva gia', censita con rendita, esaminando la pratica col responsabile dell'Ufficio, mi ha detto chiaramente che il fatto che la chiesa fosse classata era stata una svista dell'Ufficio in quanto non DEVE essere attribuita rendita alla stessa e nella variazione che ho fatto, mi ha fatto attribuire i valori ritenuti reali pero' mi ha fatto applicare un tasso pari a 0, per cui rendita uguale a 0.

..questo e' capitato a dicembre 2010, e personalmente non ho snetito che le cose siano cambiate.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2011 alle ore 11:57

Ciao, le chiese non hanno rendita, essendo edifici di culto non a scopo di lucro.
Quindi nel mod. 2NB - parte I non mettere valori a mq, ma in fondo metti come valore complessivo 0,1€ e ti risulterà una rendita simbolica di 2€.
Poi motiva la scelta scrivendo: "trattasi di fabbricato destinato all'esercizio pubblico dei culti che fa parte delle costruzioni comprese tra quelle elencate nell'art. 6 del R. Decreto Legge 12 aprile 1939, n. 652, per le quali non sussiste l'obbligo della dichiarazione. è da accertare senza rendita catastale. il valore complessivo sotto indicato è fittizio, trattandosi di costruzione avente soltantovalore culturale e documentale".
Ciao

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobob

Iscritto il:
08 Febbraio 2007

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2019 alle ore 10:11

Buongiorno

so che la discussione è vecchia, ma volevo chiedere un quesito.

debbo accatastare un chiesa esistente (categoria E/7), attualmente in mappa ct compare contrassegnata dalla lettera C ed in visura è un E.U. dall'impianto.

per dichiararla al cf pensavo di dare un docfa per Nuova costruzione e qui i primi dubbi:

- che riferimenti di TM metto? devo fare un Tipo come una converma di mappa (con Originale Variato) anche se gia E.U. giusto?

- la planiemtrica come va rappresentata?, solo con il contorno del fabbricato oppure devo disegnarla come una normale planimetria che si fanno per le altre categorie.

- nel modello 2N parte prima anno ci costruzione metto 1600 (quello conosciuto)?

- nele modell 2N parte prima, è corretto inserie la superficie ed il volume, poi compilere il quadro H2 come da voi spegato OK?

- infine compilo il modelli 2N parte II compe corpo 1 el inserendo nel camo m i dati metricia



Grazie

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pablo96

Iscritto il:
09 Aprile 2018 alle ore 08:04

Messaggi:
55

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Luglio 2019 alle ore 11:20

"geobob" ha scritto:
Buongiorno

so che la discussione è vecchia, ma volevo chiedere un quesito.

debbo accatastare un chiesa esistente (categoria E/7), attualmente in mappa ct compare contrassegnata dalla lettera C ed in visura è un E.U. dall'impianto.

per dichiararla al cf pensavo di dare un docfa per Nuova costruzione e qui i primi dubbi:

- che riferimenti di TM metto? devo fare un Tipo come una converma di mappa (con Originale Variato) anche se gia E.U. giusto?

- la planiemtrica come va rappresentata?, solo con il contorno del fabbricato oppure devo disegnarla come una normale planimetria che si fanno per le altre categorie.

- nel modello 2N parte prima anno ci costruzione metto 1600 (quello conosciuto)?

- nele modell 2N parte prima, è corretto inserie la superficie ed il volume, poi compilere il quadro H2 come da voi spegato OK?

- infine compilo il modelli 2N parte II compe corpo 1 el inserendo nel camo m i dati metricia



Grazie





Buongiorno,

mi collego al suo caso.

Quando ha inserito il valore della rendita catastale, ha messo il valore di zero oppure l'ha calcolata?

Nel caso in cui l'avesse calcola, che procedura ha utilizzato?

Grazie in anticipo.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie