Autore |
Risposta |

tractor
Iscritto il:
07 Febbraio 2005
Messaggi:
112
Località
Como
|
intanto, grazie a tutti per le risposte l'area, che come ripeto non è rappresentata sulla scheda catastale, è di esclusiva pertinenza del villino.
|
|
|
|

mensore
Iscritto il:
11 Maggio 2009
Messaggi:
99
Località
Vada (LI)
|
"CESKO" ha scritto: La corte sicuramente era pertinenziale al villino........ma inesistente su carta(planimetria del villino), ammeno chè detta pertinenza si evinca da qualche titolo di provenienza! a mio avviso a sfavore del cliente non è necessario aumentare la consistenza del villino, visto che si va ad operare oggi per allora. a parole si possono dire tante cose.........ma quello che conta è cio' che scritto.. aspetta se ho capito bene dici che l'originale planimetria catastale dell'appartamento non rappresenta la corte esclusiva?? in tal caso si tratterebbe di un errore di rappresentazione della u.i., errore commesso ai tempi dell'accatastamento e mai rettificato. questo cambia sostanzialmente l'iter della pratica, in quanto (parlo sempre a titolo personale) dovremmo, prima di presentare la variazione che ho suggerito in precedenza, redigere un docfa in variazione con causale "5 - altre" > errata rappresentazione planimetrica; a questo punto il dubbio che mi affligge diventa un altro: presentando una "errata rappresentazione planimetrica", e quindi ridefinendo l'assetto della u.i., si va anche a variare consistenza e rendita? non è possibile suggerire in relazione che non cambiano né consistenza nè rendita in quanto la corte è sempre esistita??
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"mensore" ha scritto: "CESKO" ha scritto: La corte sicuramente era pertinenziale al villino........ma inesistente su carta(planimetria del villino), ammeno chè detta pertinenza si evinca da qualche titolo di provenienza! a mio avviso a sfavore del cliente non è necessario aumentare la consistenza del villino, visto che si va ad operare oggi per allora. a parole si possono dire tante cose.........ma quello che conta è cio' che scritto.. aspetta se ho capito bene dici che l'originale planimetria catastale dell'appartamento non rappresenta la corte esclusiva?? in tal caso si tratterebbe di un errore di rappresentazione della u.i., errore commesso ai tempi dell'accatastamento e mai rettificato. questo cambia sostanzialmente l'iter della pratica, in quanto (parlo sempre a titolo personale) dovremmo, prima di presentare la variazione che ho suggerito in precedenza, redigere un docfa in variazione con causale "5 - altre" > errata rappresentazione planimetrica; a questo punto il dubbio che mi affligge diventa un altro: presentando una "errata rappresentazione planimetrica", e quindi ridefinendo l'assetto della u.i., si va anche a variare consistenza e rendita? non è possibile suggerire in relazione che non cambiano né consistenza nè rendita in quanto la corte è sempre esistita?? NO.........ammeno che non si evinca dal Modello 1N parte II(cartaceo) collegato al Modello D presentato in fase di accatastamento dell'epoca e riesca a convincere il tecnico che andra a variare il classamento entro l'anno. Non complicarti la vita, segui il mio consiglio........fa come se non fosse mai esistita la corte(la costituisci oggi)
|
|
|
|

tractor
Iscritto il:
07 Febbraio 2005
Messaggi:
112
Località
Como
|
sulla scheda catastale (datata 1963) è presente, oltre alla planimetria del villino, lo stralcio di estratto in cui è identificato il mappale (in scala 1:2000). Probabilmente a quei tempi non si rappresentava l'area di pertinenza sulla planimetria al piano terra in scala 1:200, no?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"tractor" ha scritto: sulla scheda catastale (datata 1963) è presente, oltre alla planimetria del villino, lo stralcio di estratto in cui è identificato il mappale (in scala 1:2000). Probabilmente a quei tempi non si rappresentava l'area di pertinenza sulla planimetria al piano terra in scala 1:200, no? non ci badavano molto a queste cose......a differenza di oggi! ma sulla planimetria cartacea, resta solo lo schizzetto della mappa, con la sagoma del fabbricato con probabile graffa di pertinenza!!!!
|
|
|
|

mensore
Iscritto il:
11 Maggio 2009
Messaggi:
99
Località
Vada (LI)
|
proprio per questo sottolineavo quello che diceva totonno, e cioè di ripulire la particella e ricostituire nuovi sub, tra cui questa dannata corte, ora comune, secondo il mio ragionamento. ciò non toglie comunque che l'ipotesi che hai avanzato non venga approvata. quello che conta è la sostanza, non la forma. :idea:
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"mensore" ha scritto: proprio per questo sottolineavo quello che diceva totonno, e cioè di ripulire la particella e ricostituire nuovi sub, tra cui questa dannata corte, ora comune, secondo il mio ragionamento. ciò non toglie comunque che l'ipotesi che hai avanzato non venga approvata. quello che conta è la sostanza, non la forma. :idea: appunto........anche se non è corretto al 100% x 100% il procedimento(sono io il primo a dirlo) conviene costituire la corte oggi e trattarla direttamente come B.C.N.C.(ma bisogna fare attenzione sempre che sta maledetta corte non è stata citata in qualche atto) convieni con me?
|
|
|
|

mensore
Iscritto il:
11 Maggio 2009
Messaggi:
99
Località
Vada (LI)
|
"CESKO" ha scritto: "mensore" ha scritto: proprio per questo sottolineavo quello che diceva totonno, e cioè di ripulire la particella e ricostituire nuovi sub, tra cui questa dannata corte, ora comune, secondo il mio ragionamento. ciò non toglie comunque che l'ipotesi che hai avanzato non venga approvata. quello che conta è la sostanza, non la forma. :idea: appunto........anche se non è corretto al 100% x 100% il procedimento(sono io il primo a dirlo) conviene costituire la corte oggi e trattarla direttamente come B.C.N.C.(ma bisogna fare attenzione sempre che sta maledetta corte non è stata citata in qualche atto) convieni con me? PIENAMENTE! :wink: diciamo che la faccio tanto "lunga" non tanto per "deformazione professionale", quanto per una questione di procedere sempre secondo una profilassi affermata e sicura. a volte comunque ci sono certe situazioni talmente ingarbugliate da suggerire una sorta di stratagemma "tecnico"... e questo mi pare uno di quei casi.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Negli anni sessanta. ma anche settanta e ottanta, usava rappresentare la particella intera nella planimetria catastale dell'UI anche in scala diversa, e questo per rappresentare il proprio terreno di pertinenza. Comunque anche se non fosse rappresentata, da qualche parte il terreno deve saltare fuori, non può essere di nuova costituzione. Se non si riesce a trovare sui documenti la pertinenzialità del terreno, mi preoccuperei di sapere se effettivamente l'ho acquisito ed è mio dagli atti di provenienza, e poi, a verifica positiva, si dovrebbe costituire inizialmente il terreno per unità afferente pertinenza del villino per allineamento con lo storico, e si torna alla procedura di rifare la planimetria del villino con la sua corte di pertinenza e da qui bisogna partire per accatastare il seguito. Saluti.
|
|
|
|

mensore
Iscritto il:
11 Maggio 2009
Messaggi:
99
Località
Vada (LI)
|
giustissima considerazione totonno! tralasciavo una delle cose basilari per l'attestazione della reale proprietà e pertinenzialità della corte (nonché della sua esistenza): un atto o un altro documento ufficiale qualsiasi che riconosca tali requisiti. (ad esempio il contratto di compravendita del terreno e del fabbricato) tractor hai mica nulla che faccia al caso nostro? cesko te che suggerisci?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"mensore" ha scritto: giustissima considerazione totonno! tralasciavo una delle cose basilari per l'attestazione della reale proprietà e pertinenzialità della corte (nonché della sua esistenza): un atto o un altro documento ufficiale qualsiasi che riconosca tali requisiti. (ad esempio il contratto di compravendita del terreno e del fabbricato) tractor hai mica nulla che faccia al caso nostro? cesko te che suggerisci? concordo con totonno e con te......... ma se ad esempio nel titolo di provenienza è menzionata la particella in catasto terreni, allora non mi preoccuperei tanto...... il discorso fila, ma a mio avviso adottare lo strataggemma della costituzione del B.C.N.C. oggi per allora, non sarebbe una cattiva idea..... non lo possiamo mai sapere se sulla corte esisteva già un box e/o altro accessorio accatastato e mai aquisito agli atti.... è tutto un punto?????
|
|
|
|

tractor
Iscritto il:
07 Febbraio 2005
Messaggi:
112
Località
Como
|
"mensore" ha scritto: giustissima considerazione totonno! tralasciavo una delle cose basilari per l'attestazione della reale proprietà e pertinenzialità della corte (nonché della sua esistenza): un atto o un altro documento ufficiale qualsiasi che riconosca tali requisiti. (ad esempio il contratto di compravendita del terreno e del fabbricato) tractor hai mica nulla che faccia al caso nostro? cesko te che suggerisci? sono in posseso dell'atto di acquisto del terreno su cui è stata realizzata la casa.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"tractor" ha scritto: "mensore" ha scritto: giustissima considerazione totonno! tralasciavo una delle cose basilari per l'attestazione della reale proprietà e pertinenzialità della corte (nonché della sua esistenza): un atto o un altro documento ufficiale qualsiasi che riconosca tali requisiti. (ad esempio il contratto di compravendita del terreno e del fabbricato) tractor hai mica nulla che faccia al caso nostro? cesko te che suggerisci? sono in posseso dell'atto di acquisto del terreno su cui è stata realizzata la casa. allora non mi preoccuperei tanto
|
|
|
|

mensore
Iscritto il:
11 Maggio 2009
Messaggi:
99
Località
Vada (LI)
|
"CESKO" ha scritto: "mensore" ha scritto: proprio per questo sottolineavo quello che diceva totonno, e cioè di ripulire la particella e ricostituire nuovi sub, tra cui questa dannata corte, ora comune, secondo il mio ragionamento. ciò non toglie comunque che l'ipotesi che hai avanzato non venga approvata. quello che conta è la sostanza, non la forma. :idea: appunto........anche se non è corretto al 100% x 100% il procedimento(sono io il primo a dirlo) conviene costituire la corte oggi e trattarla direttamente come B.C.N.C.(ma bisogna fare attenzione sempre che sta maledetta corte non è stata citata in qualche atto) convieni con me? dunque rimaniamo di questa opinione...
|
|
|
|

geomerc
Iscritto il:
07 Gennaio 2009
Messaggi:
42
Località
viterbo
|
Secondo me devi rifare la planimetria del villino con l'area di pertinenza insieme dove è ubicato anche il box interrato che verrà inserito nella stessa unità, facendo un Docfa con variazione per ampliamento. buon lavoro
|
|
|
|