Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Che "vano" è il vano scala?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Che "vano" è il vano scala?

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2008 alle ore 19:45

Nel conteggio dei vani di una u.i., il vano scala è da considerarsi come "vano accessorio diretto"? e deve essere conteggiato per quanti sono i piani o, come succede per la sua superficie, solo una volta, indipendentemente da quanti piani serve?

I "vani utili" per essere considerati di "modesta superficie" e quindi rientrare nella categoria di "vani accessori diretti", devono avere una superficie inferiore ai 9 mq?

Grazie a tutti e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

peppe74

Iscritto il:
27 Luglio 2007

Messaggi:
184

Località
Prov. Salerno

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2008 alle ore 20:09

La domanda è un pò generica e meriterebbe una risposta caso per caso (scala interna, estrerna, B.C.N.C., chiusa o altro).
Comunque se si tratta di una scala interna ad una unità immobiliare è un vano principale e va conteggiato solo una volta; ti consiglio di leggere quanto riportato nel forum, in quanto si possono presentare vari casi e comunque tieni presente di quanto riportato sul manuale docfa.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

peppe74

Iscritto il:
27 Luglio 2007

Messaggi:
184

Località
Prov. Salerno

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2008 alle ore 20:17

EHM scusami ho scritto male, volevo dire che viene poligonato come vano principale....perdonami

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

t1000

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
483

Località
Paderno del Grappa (TV)

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2008 alle ore 08:52

Al fine della determinazione dei vani le scale non si conteggiano, si conteggia invece la superficie, pari alla loro proiezione orizzontale indipendentemente dal numero dei piani collegati, ai fini della determinazione della superficie catastale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

peppe74

Iscritto il:
27 Luglio 2007

Messaggi:
184

Località
Prov. Salerno

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2008 alle ore 23:21

Daccordissimo...le scale non vanno conteggiate come numero di vano ma vanno solamente poligonate almeno una volta.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marco1973

Iscritto il:
27 Aprile 2006

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2008 alle ore 16:18

Le scale esterne, invece, vanno poligonate? e se SI con quale lettera?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

t1000

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
483

Località
Paderno del Grappa (TV)

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2008 alle ore 16:50

Si, vanno poligonate poligono tipo "D" (balconi, terrazzi e simili comunicanti).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marco1973

Iscritto il:
27 Aprile 2006

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2008 alle ore 16:59

Grazie "t1000" avevo già pensato a questa soluzione, ma adesso ho avuto la conferma.
Grazie ancora.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gigigeom

Iscritto il:
05 Aprile 2007

Messaggi:
303

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2008 alle ore 10:32

"t1000" ha scritto:
Si, vanno poligonate poligono tipo "D" (balconi, terrazzi e simili comunicanti).



Sicuro? Io non l'ho mai fatto e non mi hanno mai contestato nulla.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

t1000

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
483

Località
Paderno del Grappa (TV)

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2008 alle ore 17:16

"gigigeom" ha scritto:
"t1000" ha scritto:
Si, vanno poligonate poligono tipo "D" (balconi, terrazzi e simili comunicanti).



Sicuro? Io non l'ho mai fatto e non mi hanno mai contestato nulla.


Sono sicuro, almeno per quanto riguarda le A.d.T. con cui opero di solito.
Ti dirò di più: una volta non ho poligonato una scala esterna e mi hanno sospeso la pratica!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gigigeom

Iscritto il:
05 Aprile 2007

Messaggi:
303

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2008 alle ore 17:26

"t1000" ha scritto:
"gigigeom" ha scritto:
"t1000" ha scritto:
Si, vanno poligonate poligono tipo "D" (balconi, terrazzi e simili comunicanti).



Sicuro? Io non l'ho mai fatto e non mi hanno mai contestato nulla.


Sono sicuro, almeno per quanto riguarda le A.d.T. con cui opero di solito.
Ti dirò di più: una volta non ho poligonato una scala esterna e mi hanno sospeso la pratica!



Io invece, poligono il pianerottolo di arrivo (di una scala esterna esclusiva) se non è un semplice 1.00 X 1.00, come poggiolo, ma non poligono affatto le scale, non vorrei aver sbagliato fino ad oggi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gattomania

Iscritto il:
15 Maggio 2020 alle ore 20:12

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2020 alle ore 20:13

se la scala è esterna e B.C.N.C. è sempre da considerarsi un vano accessorio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2020 alle ore 12:11

"Gattomania" ha scritto:
se la scala è esterna e B.C.N.C. è sempre da considerarsi un vano accessorio?



Prima domanda: che caratteristiche deve aver un manufatto per essere considerato vano ?

Seconda domanda: che consistenza assegneresti ad un BCNC ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gattomania

Iscritto il:
15 Maggio 2020 alle ore 20:12

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2020 alle ore 16:17

"samsung" ha scritto:
"Gattomania" ha scritto:
se la scala è esterna e B.C.N.C. è sempre da considerarsi un vano accessorio?



Prima domanda: che caratteristiche deve aver un manufatto per essere considerato vano ?

Seconda domanda: che consistenza assegneresti ad un BCNC ?



Un vano potrebbe essere un locale e accessiorio in quanto serve a qualcosa, indifferentemente se sia conune a tutti o ad una sola u.i.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2020 alle ore 09:49

Un vano, se ci lasciamo guidare anche dall'etimologia, è un vuoto. Cioè è uno spazio vuoto all'interno di un solido.

Condizione necessaria per parlare di vano è quindi l'avere qualcosa di solido che lo delimiti, per esempio nel caso catastale, pareti pavimenti e soffitti.

Una scala esterna normalmente la si definisce così proprio perchè al di fuori del volume costruito e quindi non può essere un vano, nè utile nè accessorio.

Se poi questa scala è persino un BCNC andare a definirne la consistenza in termini di vani utili o accessori perde completamente di senso.

Quindi una scala esterna e bcnc non è mai da considerarsi, nè vano utile nè accessorio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie