Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Centrale termica non comune
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Centrale termica non comune

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2007 alle ore 09:29

Nell'ambito di una variazione per dichiarazione di porzione di U.I.U. mi trovo a dover costituire un subalterno per l'ex centrale termica prima bcnc. In pratica fondendo le due unità la ct in questione non può più essere considerata bene comune, ma bene esclusivo: la mia domanda è, visto che devo assegnare un nuovo subalterno, che categoria devo assegnare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

OLMO67

Iscritto il:
10 Febbraio 2007

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2007 alle ore 09:44

non puoi fonderla direttamente all'unità? :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2007 alle ore 09:48

no, perchè è di fatto comune nell'atto di proprietà.
Tutto è partito da questa discussione www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

OLMO67

Iscritto il:
10 Febbraio 2007

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2007 alle ore 10:02

...quindi praticamente una terza ditta... :roll: :roll: :roll:

e tu falla come terza porzione di u.i....
non so se mi spiego...

invece di fare un'unica unità divisa in due...la fai divisa in tre...

la dichiari come porzione di u.i. unita alle altre... :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2007 alle ore 16:32

alt, stavo seguendo la tua strada, ma non è comune solo di quelle 2 unità che andrò di fatto a fondere, ma tutte le unità, quindi va proprio lasciata a se: quindi, che categoria va usata per la centrale termica che altro non è che un locale tecnico?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

OLMO67

Iscritto il:
10 Febbraio 2007

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2007 alle ore 17:45

"Silvano" ha scritto:
alt, stavo seguendo la tua strada, ma non è comune solo di quelle 2 unità che andrò di fatto a fondere, ma tutte le unità, quindi va proprio lasciata a se: quindi, che categoria va usata per la centrale termica che altro non è che un locale tecnico?



di solito si fa c/2...

però nel tuo caso forse puoi farla come BENE COMUNE CENSIBILE...

ma dovresti informarti...o se qualcuno del forum lo sa...
io non ne ho mai fatti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2007 alle ore 17:49

Il problema è sempre lo stesso, si tratta di quelle vecchie planimatrie prima dell'avvento dell'elaborato planimetrico dove le parti comuni venivano indicate in ogni planimetria...
Ora, metter mano su tutto non mi sembra il caso, proverò a sentire..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

OLMO67

Iscritto il:
10 Febbraio 2007

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2007 alle ore 18:43

"Silvano" ha scritto:
Il problema è sempre lo stesso, si tratta di quelle vecchie planimatrie prima dell'avvento dell'elaborato planimetrico dove le parti comuni venivano indicate in ogni planimetria...
Ora, metter mano su tutto non mi sembra il caso, proverò a sentire..



e qual'è il problema...?
tu fai la tua variazione senza indicarla in planimetria...(le parti comuni non vanno più indicate nelle planimetrie)...

poi la c.t. avrà un suo sub come bene comune...

e se i beni comuni non sono ancora costituiti fallo tu (ma non sei obbligato) con elaborato planimetrico... :roll:

però non costituisce problema....

almeno da quello che ho capito...perchè all'inizio da come avevi detto sembrava che quelle due unità fossero le sole esistenti... :?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2007 alle ore 18:51

Errore mio, ho appena recuperato l'atto, da come parlavano i proprietari era tutta di uno, invece l'atto dimostra il contrario
Comunque sei stato molto chiaro e illuminante, tempo fa un tecnico mi obbligò a fare l'elaborato, ma se non sono tenuto, evito

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie